naim Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Personalmente non riesco a scindere passione per la musica, dalla passione per la tecnologia che serve a riprodurla. Un pilota ama la velocità, ma ama anche il mezzo, che non potrà mai scindere dalla prima. Però, chi ama solo la musica scinde. La libidine per la tecnologia ce l'abbiamo solo noi, la maggior parte di compra (o meglio comprava) musica non sa nemmeno con certezza la marca dei suoi componenti. Quante volte a domande del tipo: ''che casse hai?'' non ho ricevuto risposta perché non se lo ricordavano. A mio modo scindo anch'io, a volte mi concentro sul contenuto musicale, che ascolto a prescindere dal tipo di registrazione, mentre altre volte mi diverto ad ascoltare le prestazioni del sistema, e ottimizzo le qualità della catena. Sono due approcci per due passioni legate, ma anche no.
mozarteum Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Basti pensare alle mitiche registrazioni di Toscanini di hifi non c’e’ nulla ma c’e’ tanta musica 1
naim Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @mozarteum Ho qui il Complete RCA del mio concittadino. In effetti, salvo qualche registrazione degli anni 50, il resto suona piuttosto ''storico''.
Questo è un messaggio popolare. jj@66 Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 18 ore fa, naim ha scritto: un sistema di costo importante (avevo indicato una catena da 40/50mila), per un appassionato non è superfluo, mentre è sprecato (e appunto superfluo) per chi non è particolarmente interessato al buon ascolto In teoria trovo corretto il tuo ragionamento, l’unico appunto che mi sento di fare è che esistono anche persone interessate al buon ascolto ma (aggiungo purtroppo) non hanno un budget importante da destinare all’acquisto dei componenti, di conseguenza si comportano come @jakob1965 o @Ggr (a cui non sto facendo i conti in tasca e non sto dicendo che non possono permettersi di spendere 50k, li cito solo per l’elenco dei componenti che hanno postato) i quali hanno ottimizzato rimanendo su cifre - diciamo così - più “umane”... Ovvio che se uno ha un reddito a 5/6 zeri i 50k li spende con leggerezza, io ad esempio se avessi una cifra così da destinare all’impianto ne spenderei almeno un terzo per il trattamento acustico, a differenza (non è una critica ma una semplice constatazione) di alcuni che hanno “sacrificato” apparecchi prestigiosi in ambienti non proprio consoni 😉 3
naim Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 40 minuti fa, jj@66 ha scritto: l’unico appunto che mi sento di fare è che esistono anche persone interessate al buon ascolto ma (aggiungo purtroppo) non hanno un budget importante da destinare all’acquisto dei componenti Ma i termini della discussione, almeno nel merito in cui stavo rispondendo io, erano lo stabilire se con una catena da 10mila euro si era raggiunto il massimo indispensabile o meno, ed io ho semplicemente sostenuto che con cifre più importanti la catena cresce e si raggiungono altri livelli. Ma non ho mai scritto che per il buon ascolto sia necessario spendere 40/50mila euro. Io ho anche una coppia di LS3/5a, che se pilotate da un buon integrato e con una discreta sorgente, ritengo formino un trittico in grado di suonare molto piacevolmente, il tutto per una cifra vicina ai 7 mila euro sul nuovo. 1
jimbo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Dipende anche dal tipo di musica che si ascolta,se rock pop fusion non serve spendere molto,anche perchè la stragrande maggioranza di quelle incisioni non merita tanto......diverso il discorso per classica e Jazz
Mattylla Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @naim Per alcune persone 7.000 Euro sono 4 stipendi 1
jakob1965 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 22 minuti fa, Mattylla ha scritto: er alcune persone 7.000 Euro sono 4 stipendi Per molte persone almeno dalle statistiche - 1750 € netti al mese 1
naim Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 28 minuti fa, Mattylla ha scritto: Per alcune persone 7.000 Euro sono 4 stipendi Ma è sempre stato così, a memoria anche negli anni 70, ci volevano una serie di mensilità per acquistarti l'impianto, non mi sembra che con un solo normale stipendio si portasse a casa lo stereo... Nel 1991 una coppia di Rogers LS 5/9 costava in lire 4.737.000, e se ci cacciavi sotto due stand Foundation ci aggiungevi 1.397.000, quindi si parla di oltre 6 milioni, siamo sui 4 stipendi anche qui, ma solo per i diffusori. A memoria una coppia Rogers LS 3/5a, sempre nei primi anni 90, costava una cifra vicina ai due milioni, con gli stand erano due mesi di stipendio. 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 9 ore fa, jj@66 ha scritto: a differenza (non è una critica ma una semplice constatazione) di alcuni che hanno “sacrificato” apparecchi prestigiosi in ambienti non proprio consoni 😉 + 1 👍🏻 Mi permetto ... che critica lo diventi, qualora questi “alcuni”, vengano a decantare le meraviglie sonore dei loro apparecchi, che inspiegabilmente suonano divinamente solo nei loro “inadatti” ambienti. 😏 Il massimo indispensabile, non va ricercato nel prezzo, ma nel risultato. 4
Gici HV Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Una volta si parlava di minimo indispensabile, adesso di massimo..🤔 1 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 2 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2022 @Gici HV E del medio superfluo, nessuno parla? cioé di un sistema un po‘ oltre il minimo ma con una spruzzata di sana gagliarda inutile libidine? Potrebbe essere la formula vincente… 🙃 2 1
appecundria Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Il 30/12/2021 at 20:50, Mattylla ha scritto: alcune persone 7.000 Euro sono 4 stipendi Con 500 euro si prende nuovo con garanzia un signor impiantino di vera hi-fi, sull'usato anche meno. Ma il topic è sul massimo, non sul minimo. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 8 ore fa, Gici HV ha scritto: Una volta si parlava di minimo indispensabile Ti piace parlare tutti i giorni sempre dello stesso argomento? Penso di no, penso che ti piaccia svariare su più temi, non è così? Ecco, questo è un altro tema. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora