Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato

Se lo volete torturare portatelo nel mio stanzino 😁

  • Haha 2
Inviato

Il passaggio che condivido di piu’ e’ quello della dinamica “intermedia”. E li’ che si gioca ad esempio la fedelta’ alle intenzioni di un interprete di musica classica.

il chiasso forte o chiassissimo (gli impianti questo fanno anche quelli a tromba e basta vedere cosa e’ invece un fortissimo di pieno orchestrale dal vivo) sono invece secondari

  • Melius 2
Inviato

@silvanik nel suono perfettino il basso quando richiesto deve essere potente e d'impatto secondo me

Inviato
21 minuti fa, Ggr ha scritto:

Apriamo le discussioni per parlare di dinamica,  o per paraculare gli impianti degli altri, ed esaltare i noatri?

Qualche dubbio mi viene, quindi vado subito al sodo.

Qualche dubbio? 😁

 

  • Haha 2
Inviato

@mozarteum esatto.. le vedo esattamente come te.. la modulazione del timbro, il chiaroscuro.. l'espressione melodica nei trattenuti, i crescendo ma anche i diminuendo, i mezzitoni sospesi... gli attacchi ma anche i decadimenti lenti, perfettamente leggibili, finchè non si spengono nel fondo.

Anche questa è dinamica.. 🙂 ma non solo.. è soprattutto espressione di un pensiero musicale.

  • Amministratori
Inviato

La loudness war non la hanno inventata i progettisti di diffusori. E una vera dinamica come dal vivo mal si concilia con gli ascolti distratti, che vanno Peer la maggiore, mentre si fa altro. La musica di sottofondo non può avere vere escursioni dinamiche. 

È poi ci sono i limiti degli spazi, la necessità di rispettare le esigenze altrui, siano conviventi o vicini. 

 Per vedere in casa i dipinti famosi ho i libri, gli originali non me li posso permettere. 

Cmq la dinamica Non è spl fortissima, che nei nostri ambienti poi..., un basso possente in ambiente non dedicato può innescare fenomeni assenti dal vivo. 

  • Melius 2
Inviato

@Ggr nessuno paracula nessuno. Qui si discute di concetti generali, che sembrano assodati, invece.. a mio avviso meritano più di un approfondimento.

Inviato

Una buona dinamica si può ottenere in ambienti silenziosi, non per forza con  diffusori ad alta efficienza grandi come armadi, un buon sistema da pavimento con woofer da 25 cm convenzionale, in ambiente domestico, è più che sufficiente. Quello che è importante è come la musica arriva all'orecchio, no come esce dal diffusore.

La dinamica di ogni singolo strumento ti fa percepire la dimensione e la posizione del musicista, il basso per esempio deve essere veloce e della quantità giusta, deve trasmettere il senso del ritmo. In una stanza di appartamento i gigantismi sono deleteri, la dimensione è un parametro importante e bisogna sempre tenerne conto.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Se manca dinamica e perché manca il giusto rapporto tra ampli e diffusori e , ai voglia a dire che questo supporto e questa membrana e poco e tanto e la

sensibilità che bla bla bla… le mie Graham con alcuni deliziosi ampli a valvole e anche ss sembravano non essere dinamiche e quasi ho creduto che fosse parte del loro carattere sonoro e poi un giorno è capitato un Norma Ipa 140 e hanno cambiato letteralmente pelle sopratutto in termini di dinamica . Se la casa consiglia potenza min 50 e max 200 vuol dire che se gli abbini 50W (anche se buoni) sei comunque al minimo delle loro reali possibilità e il primo fattore che ne risente è proprio la dinamica . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...