Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Non sempre ce ne rendiamo conto, ma questa dannata corsa verso sistemi sempre più compatti e striminziti ha portato un graduale ridimensionamento del concetto di dinamica e liveness in ambiente domestico… hai voglia criticare i supporti, in file o vinile, quando l’insieme casse e ampli comprime la libera espressione del messaggio musicale.. riducendolo a una pantomima dell’evento dal vivo.. e a poco serve la corsa verso wattaggi sempre più elevati. La dinamica sui supporti ben registrati c’è ed è presente in abbondanza, il problema sta a valle, nelle elettroniche impacciate e nei trasduttori castrati, incapaci di alzare e abbassare la voce veleggiando sulle naturali onde del contenuto musicale. 10 1
Questo è un messaggio popolare. yonnas80 Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 @alexis condivido in Totò: membrane lillipuziane , sospensioni pensate per consentire escursioni di cm, xover elefantiaci, mobili striminziti anche quando il progetto è da pavimento, sensibilità inadeguata; introdurre a piacere nel mixer, agitare con cura, senza mescolare, una oliva ed il tutto è servito. 4 1
Questo è un messaggio popolare. massimojk Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 @alexis concordo parzialmente in quanto come dici giustamente tu la dinamica e il messaggio sonoro possono esser "castrati" da elettroniche e diffusori non all'altezza ma questi limiti sono conseguenza dal budget a disposizione, dello spazio di ascolto etc. Volente e non dolente ognuno deve confrontarsi e accettare/subire questi limiti. Poi ci sono però limiti imposti dalla qualità della registrazione sulla quale non possiamo fare nulla o quasi. Se in origine la ripresa dell'evento, il mastering, il missaggio e chi più ne ha più ne metta è fatta male la mancata dinamica non potrà esser addebitata alla catena audio. La dr non sarà l'unica evidenza della qualità di un brano ma a valori scandalosi determinerà ascolti scadenti anche su impianti di livello. 6
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 @alexis e pensa, qualcuno quando sente un bel basso, possente, definito, come dovrebbe essere insomma, classifica subito la riproduzione come non corretta , non hi-fi. Come se le alternative possibili fossero solo quelle di un ascolto perfettino , precisino ma senza anima, o roba da discoteca. Nel mezzo c'è un mondo di musica vera che gli strumenti normalmente suonano, e se non viene riprodotta correttamente semplicemente manca. 3 2
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 @massimojk ma la registrazione ha ancora le colpe minori.. robaccia immonda a parte, come certe produzioni di pop commerciale di cassetta a parte.. la dinamica sui supporti c'è e in abbondanza.. sono i nostri sistemi domestici che non la fanno fiorire.. 🙂 e dinamica non è solo differenza tra ppp e fff, è sopratutto ció che c'è in mezzo, continenti interi di modulazioni musicali e timbrica. Leggevo con piacere un tread di adoratori delle casse del Colonello, dopo 50 sono ancora in produzione, e qualcosa vorrà pur dire.. evidentemente non tutti si sono piegati alle esigenze del mainstream imperante, delle torrettine bianche chic, con i citofoni in fila indiana, magari pure in marron, per accompagnarsi al tinello.. aaagh 😝 3
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Cinque post uno più condivisibile dell'altro... Nella sparizione della dinamica nel corso dei decenni c'è un po' la storia dei compromessi affrontati dai produttori per far diventare un segmento d'élite un mercato di massa, regredito poi a livello di supernicchia, dove agli apparecchi è richiesta sempre meno la verosimiglianza alla musica originale e sempre più la soddisfazione di strane fisime audiofile. 3 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 6 minuti fa, alexis ha scritto: con i citofoni in fila indiana, magari pure in marron, per accompagnarsi al tinello.. aaagh 😝 Apriamo le discussioni per parlare di dinamica, o per paraculare gli impianti degli altri, ed esaltare i noatri? Qualche dubbio mi viene, quindi vado subito al sodo. Hai un impianto stratosferico, suona benissimo la dimanica, con trombe trombette e trombincini. Perche intanto alla fine, è li che si vuole andare a parare. Altrimenti non vedo il motivo di tirar fuori citofoni laccati. 2 2
Questo è un messaggio popolare. corrado Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Ennesimo thread che andrà a finire col " le trombe e l'alta efficienza sono il solo modo di ascoltare la musica" che 2 palle. 5
Bazza Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Se lo volete torturare portatelo nel mio stanzino 😁 2
Questo è un messaggio popolare. alberto1954 Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Un po di buone maniere non guastano mai,,, Alexis è uno dei pochi che propone degli argomenti interessanti... poi è orgoglioso del suo nuovo impianto e ci ricama su... è normale....... Nessuno obbliga nessuno a leggere un 3D Personalmente ci sono alcuni forumer che non mi interessano e li salto a piedi pari... 3 2
mozarteum Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Il passaggio che condivido di piu’ e’ quello della dinamica “intermedia”. E li’ che si gioca ad esempio la fedelta’ alle intenzioni di un interprete di musica classica. il chiasso forte o chiassissimo (gli impianti questo fanno anche quelli a tromba e basta vedere cosa e’ invece un fortissimo di pieno orchestrale dal vivo) sono invece secondari 2
Montez Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @silvanik nel suono perfettino il basso quando richiesto deve essere potente e d'impatto secondo me
senek65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 21 minuti fa, Ggr ha scritto: Apriamo le discussioni per parlare di dinamica, o per paraculare gli impianti degli altri, ed esaltare i noatri? Qualche dubbio mi viene, quindi vado subito al sodo. Qualche dubbio? 😁 2
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @mozarteum esatto.. le vedo esattamente come te.. la modulazione del timbro, il chiaroscuro.. l'espressione melodica nei trattenuti, i crescendo ma anche i diminuendo, i mezzitoni sospesi... gli attacchi ma anche i decadimenti lenti, perfettamente leggibili, finchè non si spengono nel fondo. Anche questa è dinamica.. 🙂 ma non solo.. è soprattutto espressione di un pensiero musicale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2021 La loudness war non la hanno inventata i progettisti di diffusori. E una vera dinamica come dal vivo mal si concilia con gli ascolti distratti, che vanno Peer la maggiore, mentre si fa altro. La musica di sottofondo non può avere vere escursioni dinamiche. È poi ci sono i limiti degli spazi, la necessità di rispettare le esigenze altrui, siano conviventi o vicini. Per vedere in casa i dipinti famosi ho i libri, gli originali non me li posso permettere. Cmq la dinamica Non è spl fortissima, che nei nostri ambienti poi..., un basso possente in ambiente non dedicato può innescare fenomeni assenti dal vivo. 2
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 @Ggr nessuno paracula nessuno. Qui si discute di concetti generali, che sembrano assodati, invece.. a mio avviso meritano più di un approfondimento.
51111 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Una buona dinamica si può ottenere in ambienti silenziosi, non per forza con diffusori ad alta efficienza grandi come armadi, un buon sistema da pavimento con woofer da 25 cm convenzionale, in ambiente domestico, è più che sufficiente. Quello che è importante è come la musica arriva all'orecchio, no come esce dal diffusore. La dinamica di ogni singolo strumento ti fa percepire la dimensione e la posizione del musicista, il basso per esempio deve essere veloce e della quantità giusta, deve trasmettere il senso del ritmo. In una stanza di appartamento i gigantismi sono deleteri, la dimensione è un parametro importante e bisogna sempre tenerne conto. 1 1
Airo Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Se manca dinamica e perché manca il giusto rapporto tra ampli e diffusori e , ai voglia a dire che questo supporto e questa membrana e poco e tanto e la sensibilità che bla bla bla… le mie Graham con alcuni deliziosi ampli a valvole e anche ss sembravano non essere dinamiche e quasi ho creduto che fosse parte del loro carattere sonoro e poi un giorno è capitato un Norma Ipa 140 e hanno cambiato letteralmente pelle sopratutto in termini di dinamica . Se la casa consiglia potenza min 50 e max 200 vuol dire che se gli abbini 50W (anche se buoni) sei comunque al minimo delle loro reali possibilità e il primo fattore che ne risente è proprio la dinamica .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora