Turandot Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @flamenko sono d’accordo con @silvanik La dinamica e un parametro “finto” possiamo dire, visto che nella realtà il problema non si pone, ma è necessario ad analizzare la resa di un impianto ma necessario per capirne la bontà necessaria a riprodurre un determinato suono.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 1 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2022 La dinamica necessaria e’ quella intermedia, ha detto bene Alexis. Non tanto i botti (il chiasso degli impianti e’ sempre innaturale e dopo un po’ stanca) quanto la capacita’ di seguire le variazioni interne di in una frase musicale piu’ che i suoi estremi. Un suono vivace e’ quello che non e’ mai piatto, che e’ raffinato, pieno di introspezione nel timbro degli strumenti (cioe’ capace di coglierne le inflessioni e non solo il “primo” timbro), che rende le trame complesse in modo chiaro ma sempre concertandole. Ho un recente esempio di ascolto qui a Roma di un grande impianto dove il dettaglio pur ragguardevole non era “concertante”: alla fine la Musica non c’era. 3
Membro_0021 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Sul discorso "l'alta efficienza riduce l'escursione dell'altoparlante quindi ne guadagna la dinamica" c'è anche da fare un'altra riflessione. Ridurre l'escursione dell'altoparlante senza carico a tromba o comunque poco efficiente si può: è sufficiente usarne più di uno in parallelo. Ad esempio io amo tanto quei diffusori che presentano 3-4 midrange in parallelo da 13 cm. circa. In questa configurazione se non tagliati troppo in basso anche se parti da 87 db non vedrai mai le loro sospensioni muoversi, anche con picchi intorno ai 115db. Se a questa configurazione aggiungi uno o più tweeters veloci, tipo cupola rigida o a nastro, ottieni un suono velocissimo ergo una dinamica notevole senza svenarti con le trombe. Certo un sistema simile richiederà un'amplificazione potente, meglio ancora una multi-amplificazione ma questa è richiesta anche per un vero sistema full-horn. Il limite nella dinamica sarà sempre con i grossi woofers, ma abbiamo visto che anche il "Mostro" di Di Prinzio e le Viva Nuda completano la gamma bassa con grossi woofers a radiazione diretta quindi 😊
jakob1965 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Ne’ grandi ne’ piccole, che non occupino il fronte sonoro che cantino nella loro colonna d’aria. Proprio ora ho ascoltato il Lied - Die Nacht (La Notte) Richard Strauss soprano: Kiri te Kanawa Pianoforte: Sir Georg Solti Mamma mia che incisione e che pianoforte - che suono ; credo sia quello che intendete; 3 minuti meravigliosi
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2022 3 ore fa, flamenko ha scritto: La dinamica conta come il due di picche in musica, è una figura che si esegue senza tante apprensioni. Punto e basta. Quando sei un esecutore ed esegui la musica. Per un impianto, è una pietra d'inciampo grossa ed è un parametro di verosimiglianza essenziale... 3
flamenko Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Rispondo a tutti tanto la domanda è la stessa…. La dinamica è il parametro maggiormente manipolato in sede di mixaggio, e ho detto per fortuna, se non credete a me documentatevi, dunque di cosa stiamo parlando misurandola in casa nostra come prodotto del nostro impianto? Della più o meno bravura del tecnico del suono? È chiaro l’assunto o ancora no? per chi avesse ancora necessità di seguire il labiale la prova è semplice: stessa opera ed esecutori, registrazione diversa, risultato finale riprodotto diverso….. allora, come la mettiamo ?😔👎 1
jakob1965 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @flamenko non condivido il metodo di ragionamento - cerco domani di risponderti meglio - ma non condivido anche l'approccio
Grancolauro Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 5 ore fa, flamenko ha scritto: La dinamica conta come il due di picche in musica, è una figura che si esegue senza tante apprensioni. Punto e basta. Scusa, in che senso la dinamica in musica non conta niente, e la si “esegue” senza tanti problemi? Così, per capire, perché a me non sembra proprio
naim Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 La dinamica in musica dovrebbe essere sullo spartito, con i suoi segni dal pianissimo al fortissimo.
Grancolauro Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @naim se parliamo di musica classica, i segni dinamici a volte ci sono nello spartito a volte no, dipende dal compositore. Ma a parte questo, i segni non corrispondo a variazioni codificate di intensità di suono. Ogni strumento ha una sua specifica dinamica “potenziale”, e ogni esecutore interpreta questi segni in modo diverso. Anzi, si potrebbe dire che ogni interprete ha una “sua” dinamica, un suo modo peculiare di sfruttare la dinamica potenziale dello strumento che suona. Per non parlare poi dei problemi che la dinamica pone nella musica orchestrale, quando devi far suona insieme 60 e passa musicisti, coordinate tra loro le parti, e via dicendo. La dinamica è uno dei grandi problemi esecutivi ed interpretativi delle musica classica. Per alcuni direttori d’orchestra è IL problema. Tutto il resto viene di conseguenza 2
Ggr Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 La capacità di un impianto di seguire le escursioni dinamiche, non è ne più ne meno più importante di altre n.cose di cui è composto un buon suono. Quindi, parametrare la bontà di un impianto, solo basandosi sulla capacità di passare dal pianissimo al fortissimo, è un po riduttivo, perché magari potrei scoprire che il suo pianissimo, non è così pianissimo... al di la di quanto l'egocentrismo vorrebbe far bere la popolo, l' impianto perfetto non esiste, così come non esiatono fenomeni che hanno capito tutto. Quindi, se un impianto è cosi capace di sbalzi umore imprtanti, cosa si perde da qualche altra parte? Perché l' impianto perfetto non esiste vero......? O forse no..... 1
jakob1965 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @flamenko in adorazione non vado - ti dai del " plurale " ? Bah .... e tutto per una bella banalità 1
mozarteum Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Se non ho capito male flamenko dice che la dinamica nel suono riprodotto e’ quella artificialmente ottenuta in sala di registrazione. Si, naturalmente, ma va riprodotta al meglio 1
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Certe volte mi sembra di stare in un forum di car audio...ding...dong....sboooom..tunz tunz 😁 CS 2
Oste onesto Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 La dinamica dell'evento dal vivo dovrebbe essere "ripresa" fedelmente, ma credo per ragioni meramente "foniche" viene "in buona fede" manipolata. Ecco che l'esempio di @mozarteumè più che azzeccato. Dal vivo la Netrebko si sente di più delle altri cantanti, perché il suono è libero, mentre nella registrazione i rapporti tra i vari livelli sonori vengono "normalizzati" per consentire all'ascoltatore di sentire tutte le voci (anche quella della cantante dietro una tenda) allo stesso modo. Nella realtà la voce dietro la tenda si dovrebbe sentire ovattata, ma chi tra gli audiofili vuole sentire una voce ovattata o un campanello attufato?😁 Poi c'è anche un aspetto filologico per il quale le parti della solista sono più importanti e quindi nella tradizione si sono, giustamente, privilegiate soliste con voci che si elevano sopra la media. Ma potrei sbagliarmi perché sul tema non sono un esperto.
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 7 ore fa, Grancolauro ha scritto: i segni dinamici a volte ci sono nello spartito a volte no Con quali notazioni? 7 ore fa, flamenko ha scritto: ce ne faremo una ragione🤗 Anche noi ci siamo ampiamente fatti una ragione di quello che hai scritto tu 🙂 1
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Certe volte mi sembra di stare in un forum di car audio...ding...dong....sboooom..tunz tunz 😁 In che senso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora