Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica perdiamo per strada..


Messaggi raccomandati

Inviato

@Grancolauro ci sono però produzioni di musica rock ammirevoli.. non tutto è allo sfacelo.. ☝️

Inviato

Sparatevi questo…..😉 poi ditemi se la dinamica è più importante del ritmo….

323DA504-AFE6-47E9-ABEF-94E4A74E94EA.jpeg

Inviato

@Turandot ricordo una demo Raidho, con mini monitor in un impianto che fra cavi e tutto costava 50k...risultato ridicolo. Non dico o trombe o niente ma la musica è spostamento d'aria, vibrazioni, attacchi...correttezza timbrica, estensione certo ci vogliono e su quelle infatti progressi ci sono stati.

 

Inviato
16 minuti fa, alexis ha scritto:

ci sono però produzioni di musica rock ammirevoli..

Sì, hai ragione, anche se sono sempre più rare, purtroppo. Che poi molta musica pop è fatta proprio bene, a costruirla sono dei grandissimi professionisti, tanto di cappello. Solo che non è pensata e realizzata per essere riprodotta con gli impianti hifi di chi frequenta questo forum. Tutto lì 

  • Melius 1
Inviato

@newton non ho mai ascoltato i diffusori in oggetto ma da dei mini certo non ci si può aspettare l’impatto di grossi da pavimento…

@flamenko non ero ironico mi sarebbe piaciuta una tua spiegazione in merito 

Inviato

@flamenko sinceramente ritmo senza dinamica é come una donna senza tacco 12.. 

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Comunque il concetto di base è chiaro e incontestabile. L'hiend è andato in direzione contraria alla capacità dinamica, alla ricerca invece di altri parametri più facilmente "vendibili" (trasparenza, estensione, palcoscenico, etc).

@newton scusa ma questo é lapalissiano...per esprimere una dinamica reale ci vogliono per forza di di cose grandi diffusori e una grande amplificazione (meglio se multi)....quante persone oggi possono permettersi un ambiente grande, dedicare tutta una stanza alla loro passione, fregarsene (per chi ci vive) del condominio? Pochi, pochissimi ergo il mercato si è adeguato e hanno incominciato a venderci delle scatole di scarpe o le famose minitorri a prezzi anche folli (se parliamo del settore highend). All'inizio mancavano i bassi, e allora hanno pensato di farci il buco (reflex) per avere i bassi anche dalle scatole di scarpe,ma altro non è che un trucco, per avere un basso di qualità anche il reflex ha bisogno di un litraggio adeguato. Poi a questo basso finto e monotòno ci hanno anche aggiunto il tweeter a trapanino (modello black&decker) ed ecco un suono gustoso come una merenda al calcestruzzo: piatto, sparato e poco dinamico. Ma non è che in passato la situazione fosse diversa. E' vero che negli anni 70-80 andavano di moda diffusori più grandi con il baffle largo con woofer da 25-30cm. ma erano in sola sospensione e le amplificazioni dell'epoca neanche ce la facevano, data la mediobassa efficienza di questi diffusori. Insomma io non mi ricordo da ragazzo amici che avevano sistemi complessi a 4-5vie con trombe dal peso di 200kg etc. questi sono sistemi, da sempre, per pochi eletti (a prescindere dal prezzo).   

Inviato

Boh io ho dei diffusori con woofer piccoli per i vostri canoni a quanto pare, e neanche troppo grandi.  Eppure hanno tutto, dinamica immagine immensa (tutta parete e oltre) estensione e basso presente quando serve, dettagliato controlla issimo. Ne ho ascoltati tanti e in diversi casi, sempre in dimensioni “normali” ho trovato tanta correttezza neutralità e dettaglio. Anche di diversi produttori (es. rockport, tidal, lansche, Wilson e karma per citare quelli che mi hanno colpito). Secondo voi non suonano? Forse abbiamo gli apparecchi acustici tarati su due parametri differenti 😘

Inviato

Il fatto che ci siano progressi tecnogici non vo sfiora neanche. Il vero hi fi, è quello degli anni 70. E va beh... 

@Turandot non dirlo forte...

Inviato

@Ggr indubbiamente ci sono stati. Ma è pur vero che un grande sistema degli anni 90 o 2000 e ancora attualissimo. 

Inviato

@Turandot Sono cose che si imparano da piccolo, non te la prendere, ormai è tardi🤷‍♂️

  • Sad 1
Inviato

@flamenko lo sono ancora per i canoni del forum. Avrò la metà degli anni di qualcuno qui dentro 😅

Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Per me è solo un...io sono io, e voi chi siete...

A me non pare così. Però se pensi questo sei libero di passare appresso, ci mancherebbe altro. Non è che bisogna intervenire per forza.

Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

Sparatevi questo…..😉 poi ditemi se la dinamica è più importante del ritmo….

323DA504-AFE6-47E9-ABEF-94E4A74E94EA.jpeg



ehm.... diciamo che hai toppato esempio. 😁

E no, questo disco non ha subito variazioni di compressione nelle varie edizioni (poche, in vero) nel tempo.

La dinamica conta, con o senza ritmo. 

 

foobar2000 1.5.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2021-08-31 06:44:22

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: The Manhattan Transfer / Vocalese
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR14      -0.51 dB   -18.60 dB      5:04 01-That's Killer Joe
DR14      -0.76 dB   -18.63 dB      3:22 02-Rambo
DR15      -1.60 dB   -18.54 dB      3:22 03-Airegin
DR13      -4.82 dB   -21.63 dB      3:55 04-To You
DR15      -2.06 dB   -19.92 dB      3:33 05-Meet Benny Bailey
DR14      -5.50 dB   -22.83 dB      4:14 06-Another Night In Tunisia
DR14      -2.41 dB   -18.07 dB      5:08 07-Ray's Rockhouse
DR12      -1.69 dB   -17.75 dB      3:05 08-Blee Blop Blues
DR14      -5.68 dB   -22.89 dB      3:50 09-Oh Yes, I Remember Clifford
DR16      -2.07 dB   -20.88 dB      7:11 10-Sing Joy Spring
DR14      -2.00 dB   -18.63 dB      2:51 11-Move
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  11
Official DR value: DR14

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           811 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

libero di passare appresso, ci mancherebbe altro. Non è che bisogna intervenire per forza.

Direi che vale lo stesso per te. Che ne dici?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...