Gici HV Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 15 ore fa, alexis ha scritto: può lasciare dei traumi belli grossi.. la prima volta che ascoltai il viva masterhorn flagship a vicenza mi avvertirono prima. Meno male che non ho intenzione di ascoltarlo, così posso tranquillamente continuare ad ascoltare musica piacevolmente con le mie carabattole.. 1
Titian Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Gici HV non sarai l'unico a pensarlo così. Da quando sono nei social media da oltre 20 anni, continuamente leggo di recenzioni e messaggi che esaltano questo o quell' apparecchio hifi in modo più che sensazionalistico. Ora mi sono abituato perché alla fine erano solo fumo. Nelle descrizioni mascelle che cadevano per terra, qualsiasi aggettivo messo in superlativi e oltre. Anche se la musica in diversi generi è anche spettacolo e questo viene creato / amplificato tramite apparecchi elettronici, nel genere che mi interessa maggiormente, la classica, non ci sono superlativi. Proprio venerdì scorso sono andato ad un concerto con una mia maestra di ballo che non aveva mai sentito un concerto di musica classica. Eppure sentendo la quarta del Brahms in seconda fila (!) non ha mai fatto un commento sul suono. Un audiofilo avrebbe esaltato che suono grandioso potente, che dinamica, ecc ecc ma lei nessuno commento in quella direzione. Per lei forse un suono non abituale ma non da fare osservazioni sensazionalistiche. E così è giusto. Si va lì per godere la musica non per avere la sensazione di aver sentito un suono pieno di superlativi da far cascare la proprio mascella per terra o un suono che ti ha spettinato e fatto schiacciare contro la schienale della sedia. 1
alexis Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 Chiedetevi ora tutti perché così pochi scrivono di trombe… 🤓
Membro_0015 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @alexis penso che la ragione principale e' che siffatti sistemi siano ingestibili o di difficile collocazione in un ambiente che non sia la reggia di caserta
silvanik Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 4 ore fa, Titian ha scritto: Si va lì per godere la musica non per avere la sensazione di aver sentito un suono pieno di superlativi da far cascare la proprio mascella per terra o un suono che ti ha spettinato e fatto schiacciare contro la schienale della sedia Io ad un certo genere di concerti godo ad essere spettinato da un suono potente, vivo e possibilmente indistorto, non vado in giro per gli spalti a raccogliere la mia mascella ma attendo con piacere quel basso fisico alla bocca dello stomaco e quelle infinite altissime armoniche emesse dai piatti della sezione percussioni, se in queste specifiche circostanze la mia poltrona di ascolto contiene a malapena la mia soddisfazione trovo un valido motivo per aver speso i miei soldi in questo hobby, e li spenderei di nuovo fino all'ultimo. Concordo sulla inutilità al godimento musicale di alcune esagerazioni lessicali spesso utilizzate nell'ambiente audiofilo nel materializzare a tutti i costi il suono 1
silvanik Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 3 ore fa, alexis ha scritto: Chiedetevi ora tutti perché così pochi scrivono di trombe… me lo sono chiesto spesso e se avessi scritto le mie impressioni prima di aver ascoltato cose eccellenti a Monaco e recentemente da Di Prinzio ma solo dopo le deludenti esperienze ricavate da costose quanto inadeguate realizzazioni, ad esempio Avantgarde Zero1XD ( spero una burla dell'azienda.....12000€ di che?) e un modello su 25000€ di cui non ricordo esattamente il nome, beh!, più che scrivere ci sarebbe stato da piangere.
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 2 ore fa, silvanik ha scritto: ad esempio Avantgarde Zero1XD ( spero una burla dell'azienda.....12000€ di che?) @silvanik beh hai anche ascoltato la Avantgarde entry level quasi non horn. Le tedesche incominciano a suonare a partire dalle Duo. Perfettamente d'accordo con te sulla follia dei prezzi odierni.
Turandot Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Beh io quando ascoltai le nuda con tutto l’ambaradan valvolare viva un’idea me la sono fatta. Sono adatte a chi cerca la compressione zero a discapito di TUTTI gli altri parametri. Estesissime, fastidiose quasi, capaci di gestire volumi insostenibili con zero piacevolezza d’ascolto, immagine sonora eccessivamente finta e forzatamente a fuoco, come una maschera di contrasto irreale. Pensavo… adatte ad un nobiluomo con i timpani sfondati che vive in un castello della Baviera. È solo la mia opinione personale… 😜
Titian Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Turandot per dire la verità mi piacerebbe sentire i diffusori di quella marca con la mia musica. Non mi ricordo veramente come erano quelle esposte a monaco.
alexis Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @Turandot hai avuto sfortuna, o probabilmente un set up sballato.. con i Horn non si può improvvisare… ed è facile spararsi nei piedi. ci vuole un po‘ di manico ed esperienza… ma una volta a posto non c’è n‘è per nessuno… e posso dirlo non per partito preso, ma dopo essere stato possessore per anni dei top di avalon Wilson magico yg Tad oltre a pannelli di tutti i tipi, tutti nel mio stesso ambiente domestico. Concordo con silvanik l‘idiosincrasia verso i Horn di Avangarde, sentite dozzine di volte, indigeste alle mie orecchie.. 😭😭
Titian Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 12 ore fa, Turandot ha scritto: Estesissime, fastidiose quasi, capaci di gestire volumi insostenibili con zero piacevolezza d’ascolto, immagine sonora eccessivamente finta e forzatamente a fuoco, come una maschera di contrasto irreale. E qui ci si può chiedere quanta dinamica è un livello giusto, quanto dettaglio è giusto, quanto volume (intensità) è quello giusto proprio per percepire il significato il pezzo musicale in tutte le sue emozioni come voluta dal compositore e interpreti. Naturalmente ci sarà una netta distinzione fra i diversi generi e anche entro questi. Che poi una persona a casa propria vuole avere e sentire questo e quello in un modo o l'altro sono affari suoi e che ben lo faccia.
alexis Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Titian infatti.. a casa propria in un Ambiente domestico, c‘é quasi sempre una pressione acustica ottimale, oltre alla quale l’acustica si scompone, sotto alla quale certi suoni flebili vengono inghiottiti dai rumori di fondo. Che si abbia un sistema rd o horn, poco cambia se non che con un horn i volumi possono essere anche molto superiori e mai fastidiosi, e più naturali.. in quanto le trombe meglio si accoppiano con l‘impedenza dell‘aria, e a causa del maggiore controllo della dispersione eccitano meno certi componenti di arredo.
Titian Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @alexis c'è sempre un limite di dinamica, dettagli e altre caratteristiche sonore a dipendenza del pezzo musicale anche se l'ambiente casalingo permetterebbe di più. Un quartetto d'archi non è stato concepito per essere sentito con volumi massimi di 110 dbA anche se il sistema di riproduzione e l'ambiente di casa lo potrebbero riprodurre senza distorsioni e in dettagli minimi come se fossi ad un metro da ciascuno strumento. Stessa cosa per la dinamica e altre caratteristiche sonore. Stesso per altri generi o altri pezzi musicali. 1
flamenko Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 16 ore fa, Turandot ha scritto: adatte ad un nobiluomo con i timpani sfondati che vive in un castello della Baviera ma è la fotografia di @alexis 😜😉 2
aleones Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 ascoltate un disco in pace Se vi piace3 bene se non piace mettete via.............
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora