one4seven Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @eduardo foobar2000 1.5.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2021-12-30 18:33:29 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: The O-Zone Percussion Group / La Bamba -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR16 0.00 dB -18.76 dB 2:28 01-Atticus DR14 0.00 dB -16.97 dB 6:10 02-(It’s Just) Talk DR18 0.00 dB -22.26 dB 3:38 03-La Bamba DR11 -1.12 dB -18.06 dB 4:52 04-A Child Is Born DR15 0.00 dB -19.58 dB 3:51 05-A Time for Jazz DR17 0.00 dB -21.66 dB 9:33 06-Suite for Drummer and Percussion Ensemble DR15 0.00 dB -17.52 dB 3:54 07-Conflict of Interest DR16 -0.02 dB -19.16 dB 7:10 08-Minuano DR17 0.00 dB -22.12 dB 5:28 09-Highlife DR14 0.00 dB -18.94 dB 8:13 10-Jazz Variants DR16 0.00 dB -19.83 dB 4:10 11-Rondo Barock DR17 0.00 dB -22.60 dB 6:32 12-Riots of Spring -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 12 Official DR value: DR16 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 647 kbps Codec: FLAC ================================================================================
eduardo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 31 minuti fa, naim ha scritto: però è proprio una registrazione pensata allo scopo, musicalmente sono 8 minuti di ''gnola'' 🙂 Assolutamente si.
Membro_0021 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: È un bel po' che non metti piede in un teatro, vero? @Paperinik2021 ci vado spesso e se potessi ascolterei al posto del direttore d'orchestra.
captainsensible Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @one4seven praticamente 22 dB di escursione....😀 1
eduardo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 2 ore fa, one4seven ha scritto: a me è capitato, non conoscendo bene il disco, che tenendo un volume "sostenuto", il passaggio dal pianissimo al fortissimo mi ha costretto ad abbassare se non volevo trovarmi i vicini alla porta. 😁 Ecco, probabilmente hai incontrato il limite del tuo sistema; hai dovuto abbassare il volume, oltre che per i vicini, perche' il sistema cominciava a distorcere e, quindi, a creare fastidio.
one4seven Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @captainsensible chiaramente un "esercizio di stile" per quel che è quel disco, però in musica classica e jazz quei numeri sono abbastanza comuni. Basta mettere sul lettore un qualsiasi CD di sinfonica... O un ECM tanto per variare, di fatto "non servono" questi CD.
audio_fan Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Capisco lo scorno di chi ha speso migliaia di euro per avere un sistema audio in grado di riprodurre dinamiche importanti, personalmente gli autori che ritengono di poter giocare con le mie orecchie con sbalzi di volume per "emozionarmi" non mi sono simpatici, Bach ha fatto grandi cose con il clavicembalo (dinamica = zero) ma capisco che come punto di riferimento è un po' troppo "oltre". . Aggiungo di detestare allo stesso modo registi e direttori della fotografia che amano le scene buie e le illuminazioni intellettualoidi, per non parlare dell' audio cine con dialoghi biascicati (una specialità di certi registi Rai). . D' altro canto essendo libero di scegliere i brani da ascoltare (ed i film da vedere) rispetto i gusti di tutti, per carità. 1
eduardo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @audio_fan Quindi tu ascolti musica classica ma rifuggi tutti i pieni orchestrali, considerandoli effetti speciali e "sbalzi di volume" ?
captainsensible Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @one4seven e quindi vuol dire che se ascolti con un livello medio di 85 dB, ti arriveranno dei picchi di 105-107 dB. CS
audio_fan Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 6 minuti fa, eduardo ha scritto: rifuggi tutti i pieni orchestrali, Ovviamente la dinamica non è tuot-court il volume massimo ma la misura della differenza tra minimo e massimo. . Ignoro in quanti dB spazi una sinfonia di Beethoven, di sicuro non mi crea problemi, ma anche sulla classica non disdegno di aggiustare il volume di tanto in tanto.
naim Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: Basta mettere sul lettore un qualsiasi CD di sinfonica... O un ECM tanto per variare, di fatto "non servono" questi CD. Quello ha però una costruzione scenica e stereofonica che lo distingue, triangoli e campanellini che ruotano, una timbrica spinta, mentre un ECM suona si bene, ma è più ''composto'' e direi per fortuna, perché il primo sono fuochi d'artificio, divertente da stupire gli ospiti, ma per conto mio è un tantino frenetico e non un ascoltare musica nel modo canonico.
one4seven Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @naim beh certo, personalmente lo annovero tra i dischi test, non certo un "normale" ascolto.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 5 ore fa, one4seven ha scritto: Ogni riversamento ha le sue caratteristiche: a me è capitato, non conoscendo bene il disco, che tenendo un volume "sostenuto", il passaggio dal pianissimo al fortissimo mi ha costretto ad abbassare se non volevo trovarmi i vicini alla porta. Ma certo. C'è un disco di chitarra acustica, mi pare "Guitarra celtica" di Andrew White, in cui l'esecutore a volte "aggancia" troppo una corda e quella suona molto più forte. Se l'impianto è reattivo, arriva letteralmente una stilettata alle orecchie, come dal vivo. Curiosità sparse: per i vicini, mi viene in mente che gli ampli HT hanno di solito un comando "night" che comprime la banda dinamica per permettere di ascoltare serenamente i dialoghi senza svegliare tutto il condominio con la prima astronave che capita 🙂. Ancora per la dinamica e la compressione, gli spot TV e radio si sentono più forte non perché vengano mandati in onda con maggior potenza, ma perché in essi viene compressa moltissimo la dinamica in modo tale che 'resti spazio' per alzare il volume. Il volume medio è più alto, i picchi più bassi = maggior SPL e peggior qualità di segnale. E' un po' quello che facciamo noi quando alziamo la voce in casa per chiamare qualcuno in un'altra stanza mentre un terzo dorme... 'arrotiamo' la voce tagliando i picchi ed emettendo comunque mediamente più alto.
Oste onesto Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Io la dinamica, in campo HiFi, l'ho sempre intesa come la proprietà dei sistemi di riproduzione di restituire, ad un dato volume X, il suono più lieve ed il suono più forte di una registrazione, oltre naturalmente ai suoni intermedi. Mantenendo, se non il volume, il giusto rapporto proporzionale tra i volumi dei vari suoni presenti nella performance. Il concetto è mutuato dai segni di espressione nella musica. Se sono previsti dallo spartito e dalla musica il sistema di riproduzione con una buona dinamica sarà capace di riprodurli, magari in una scala diversa, ma coerente con i rapporti originali Magari mi sbaglio.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 ore fa, veidt ha scritto: Per farlo rientrare velocemente e senza farlo muovere/vibrare (aspetto importante) serve una corrente notevole E' il motivo per il quale, dopo aver ascoltato meraviglie a valvole, piloto i miei diffusori con lo stato solido. Non che non ci siano soluzioni a valvole valide (ricordo un Kiom bellissimo che Luca Chiomenti mi portò a casa), ma i prezzi volano. 3 ore fa, veidt ha scritto: A tal proposito l'ing. Creazzo di Ultrasound dimostrò che esiste anche la controreazione dell'altoparlante, generata appunto da uno smorzamento non perfetto. Non sarà stata la forza elettromotrice di ritorno (back-EMF)? 3 ore fa, veidt ha scritto: in questo modo si ottiene certamente maggior velocità nel seguire le variazioni dell'intensità del segnale sonoro. Su questo aspetto, solo su questo aspetto Alexis ha certamente ragione. Ma poi sugli altri aspetti l'alta efficienza dà solo problemi Attenzione, alta efficienza non è sinonimo di caricamento a tromba. Cis ono bass reflex che arrivano a 100 dB. Comunque, chi segue l'alta efficienza ravvisa proprio nella dinamica una caratteristica essenziale. Che il resto siano solo problemi è (rispettabilissima) opinione tua; potrei risponderti ad esempio che la direttività delle trombe abbatte molti problemi di acustica ambientale. Ma questo thread è sulla dinamica, non sulle trombe.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @one4seven RMS è lo scarto quadratico medio del range dinamico ?
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: beh certo, personalmente lo annovero tra i dischi test, non certo un "normale" ascolto Se volete un Cd (XRCD) che metta alla frusta la dinamica dell'impianto, vi suggerisco di procurarvi una copia di "Ex-spiral" di Takeshi Inomata, percussionista jazz giapponese. Ci sono percussioni tutte le gamme e in tutte le frequenze suonate da piano a fortissimo.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 23 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Io la dinamica, in campo HiFi, l'ho sempre intesa come la proprietà dei sistemi di riproduzione di restituire, ad un dato volume X, il suono più lieve ed il suono più forte di una registrazione, oltre naturalmente ai suoni intermedi. Mantenendo, se non il volume, il giusto rapporto proporzionale tra i volumi dei vari suoni presenti nella performance. Sì ma devi aggiungere il fattore tempo. Le variazioni di volume, piccole (micro dinamica) o grandi (macro), devono avvenire con la stessa velocità presente nel supporto, e con grande naturalezza (il sistema non deve "stirarsi" distorcendo o perdendo SPL). Vedi quanto raccontavo sopra a one4seven a proposito della pizzicata alla chitarra. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora