Mister Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Non saprei. A titolo solo di curiosità ti giro il link di una discussione dove si parla delle valvole pre della versione MKIV https://tubemaze.info/McIntosh-mc-275/
Amministratori vignotra Inviato 12 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2022 Solo le valvole di potenza hanno la necessità della regolazione del bias. Le valvole pre e driver no. Nel 275 la regolazione del bias deve essere fatta manualmente. La macchina è già predisposta per accettare valvole entro un certo range di caratteristiche ma, ad ogni cambio di quartetto, sarebbe buona norma fare questa operazione (in assistenza se la macchina è in garanzia) con un buon elettrotecnico se la macchina è fuori garanzia. 1
Gingobiloba Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @wanderb Mi interessa molto una tua opinione sul MC 275 in particolare se puoi fare qualche confronto a memoria con finali precedenti o con apparecchi valvolari simili.
wanderb Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Gingobiloba ti ringrazio, al momento sono piuttosto impegnato e non ho molto tempo.... Una prima impressione (ma con solo un paio d'ore d'ascolto, con valvole nuove, per cui da prendere molto con le molle!), e' un suono... "moderno", nel senso che ha la piacevolezza dei medi, chiari, lucidi, levigati, molto musicali, ma senza l'impressione di essere ruffiano o colorato. Bassi presenti ma non fulminei, alti un po' indietro (ma penso si aprira' col tempo). In generale pero' molto piacevole. Ho anche un pre-finale Klimo (Merlino Gold Plus + Kent Gold) e sono molto piu' "valvolari" vecchio stile, piuttosto colorato, medio-bassi e medio-alti enfatizzati e grana meno fine. Diffusori sono Dynaudio Confidence 20. Appena riesco collego anche le Avantgarde (DUO G2), e spero non sia troppo rumoroso (i Klimo sono inascoltabili).
zagor333 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 5 minuti fa, wanderb ha scritto: Merlino Gold Plus Il 275 lo piloti con il pre Klimo? Grazie Roberto
wanderb Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @zagor333 no, e' collegato direttamente al DAC Chord TT2.
zagor333 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @wanderb io anni fa pilotai per qualche tempo il mio primo finale McIntosh MC2102 (a valvole) con il pre Merlino liscio. C’era sinergia tra le due elettroniche, e il risultato era eccellente. Se puoi, sarebbe molto interessante una prova con il tuo Merlino Gold e il sempre verde 275, per avere le tue impressioni di ascolto. Grazie, Roberto
Membro_0027 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 14:46, GFF1972 ha scritto: Sono nove 😅 Un appassionato americano dice sei, ma forse non li conosce bene: "The Commerative version is an updated adaptation of the original MC275 with balanced inputs as well as single ended inputs, PC board design vs. point-to-point wiring used in the original mc275 and built on a chrome plated chassis. These were limited production which caused considerable annoyance with customers who were not aware of the limited offering. Subsequently, the factory introduced the MC275-SS Stainless Steel chassis version of the MC275-II without the Gordon Gow commerative badge. This was offered for a few years to pacify customers who missed out on the limited production Gordon Gow Commerative Edition. This was the same product design as the Commerative Edition MC275. They also made a very, very limited production in gold for approximately 200 units, of which most went to Japan. As a result of the better than anticipated success of the tube product, McIntosh decided to make the 50th Anniversary MC2000 130 wpc dual mono designed by Sidney Corderman, one of the founders and long-time VP of Engineering @ McIntosh. This also was a limited production design with less than 800 units made. This was priced @ $15k and not everybody was able to purchase such a high priced tribute to McIntosh history. This was followed by the MC2102, a cost reduced version of the MC2000 using a common mode power supply @ 130 wpc which found incredible success. At this point, McIntosh realized there was a need to commit to tube designs as the demand was continuing to grow by significant amounts. We had also pressured them to make a companion preamp better than the C22-II Frank McIntosh Commerative, an updated version of the original C22. This was offered during the time of the MC275-SS. Finally they introduced the C2200 current model preamp with meters, remote control, etc. to far exceed the performance of the C22 & C22-II Commerative models. Demand still persisted for the MC275 to be available which lead to a redesign of the MC275-II & -SS versions. The current MC275-MK-IV, V or MK-V as now referred to, offered a major improvement with a 490 v power supply vs. 450 in the Commerative and Stainless editions. McIntosh also added more laminations in the output transformers which increased the bass performance over the original designs. All shiny chassis units are now highly polished stainless steel which eliminates the cracking and corrosion problems associated with chrome. The power supply improvements contributed to better dynamic expression and a more robust bass character. So far, this has proved to be the best sounding and compares very favorably against the MC2000 & MC2102 despite their having higher power. Today, the best results seem to be provided by using the C2200 preamp and MC275-MK-IV, V or VI. The MK-IV came with gold small spade screw terminals, no gain control with balanced and single ended connections and power on/off switch. The MK-V changed the speaker terminals to 5-way plastic binding posts. The MK-VI changed the plastic binding posts to gold metal WBT style connectors. Circuits for all these are the same. McIntosh still lists this as the MC275 and makes no model distinction regarding the production changes implemented with the speaker terminals. I realize this was lengthy but thought it might be helpful to have the evolution as well as technical changes and benefits associated with them. Let me know if you have more questions or need additional information. Thank you for the opportunity to be of service. Best wishes, Frank Gow - Sr. Sales Consultant"
wanderb Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @zagor333 non ho ancora provato, ma provero' senz'altro!
GFF1972 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @pifti Sul sito sono nove, ho postato la foto. In ogni caso, sette o nove sono belli tutti. Ciao, Gianluca
AudioLover Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 molto bella la descrizione che fa Frank Gow...che scende nel tecnico e ci spiega come è cambiato il progetto, e forse spiega anche la diversità di suono con le prime versioni, a parte le valvole diverse
Membro_0027 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 17 minuti fa, GFF1972 ha scritto: ul sito sono nove, ho postato la foto. In ogni caso, sette o nove sono belli tutti. Ciao, Gianluca Si fa per ridere, sono nove ma tre sono solo edizioni particolari degli altri. Belli tutti e nove. La spiegazione di Gow invece credo sia utile per capire le vere differenze tra l'uno e l'altro.
GFF1972 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @pifti Certamente; se potessi, li comprerei tutti e nove 😁 e li ascolterei tutti e nove!
AudioLover Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @pifti Infatti spesso si allude a differenze in favore dei modelli passati, ma non si capisce bene il perchè, a parte le valvole, invece con questa bella spiegazione sono chiare le modifiche sostanziali di materiali, connettori e circuiti che sono stati implementati nel tempo. Questo nel dettaglio riferito alle versioni dalla IV alla VI "The power supply improvements contributed to better dynamic expression and a more robust bass character." Sposta molto il suono rispetto alle prime versioni, forse più delle valvole
Membro_0027 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Probabilmente anche il cambiamento dei trasformatori di uscita conta molto, sono più grandi e permettono maggiore estensione verso le basse frequenze. In rete però non ci sono resoconti sensati sulle differenze, purtroppo nemmeno qui.
Amministratori vignotra Inviato 18 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 18 Gennaio 2022 27 minuti fa, pifti ha scritto: resoconti sensati sulle differenze se tecnicamente viene espresso un concetto: A è migliore di B, nel campo audio, come ben sappiamo, tale concetto, anche supportato dai numeri, può essere capovolto da una prova d'ascolto. C'è chi ha preferito portarsi a casa, dopo un confronto (non giudichiamo fatto come) una versione vintage rispetto ad una più recente (sulla carta più performante). Quindi, quali resoconti sensati sulle differenze pretendi di trovare? 1
Membro_0027 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 31 minuti fa, vignotra ha scritto: quali resoconti sensati sulle differenze pretendi di trovare? Semplicemente le impressioni di qualcuno che li ha potuti confrontare non in teoria ma concretamente, ovvero ascoltando prima uno poi l'altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora