Vai al contenuto
Melius Club

Spotify HiFi


Kronzi

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Kronzi ha scritto:

É andato storto qualcosa? Ditelo!

… diventa difficile spiegare pubblicamente che la concorrenza di Amazon, Apple, Tidal e Qobuz li ha presi contropiede … perché il motivo è questo.

Nuovi giocatori e costi degli abbonamenti improvvisamente ribassati e/o rimodulati … un brutto errore strategico, potrebbe costargli caro …

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

A parte gli scherzi, come si potrebbe verificare se cambia qualcosa? Mi dovrei affidare a ciò che dicono e al mio orecchio? 

Te lo dice lo streamer.

Almeno il mio lo fa.

Inviato

@stefano_mbp Io però sono duro come un un filetto di baccalà surgelato e non capisco perché le mosse degli altri non siano state invece uno stimolo, un incentivo.

Forse mi sfugge qualche logica di mercato o di gestione economica, ma se già sei il servizio col maggior numero di abbonati, hai l'interfaccia ritenuta quasi all'unanimità la migliore, hai fatto 30.......e fai 31 visto che gli altri attaccano! Boh....

@Oste onesto io utilizzo la TV o il Raspberry, entrambi via connect. L'unico display che ho è quello del dac che segna 48khz. E se non sbaglio la differenza fra l'ogg vorbis e un file lossless dovrebbe essere evidenziata nel bitrate. Per questo mi son fatto la domanda. 

Inviato

.. e fu così che scopriremo che hanno compressato TUTTA la loro libreria per ottimizzare lo spazio e che adesso dovrebbero ricostruirla da zero per mandarla HIFI 😛 😛 😛

Inviato

@pier vabbè, per una libreria basta andare da Ikea.

 

 

 

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Forse mi sfugge qualche logica di mercato o di gestione economica

È probabile che il loro business plan prevedesse una uscita del nuovo servizio HiFi ad un prezzo che alla luce dei fatti sarebbe stato fuori mercato, probabilmente più alto di quello dei concorrenti che inaspettatamente, dopo il l’annuncio di Spotify, hanno abbassato i prezzi dei loro abbonamenti.

L’entrata di Amazon e Apple hanno poi dato una ulteriore, o prima, mazzata.

meglio ritirarsi in buon ordine piuttosto che rischiare di rimetterci “la pelle”

 

Inviato

@stefano_mbp non l'avevo mai letta da questo punto di vista, interessante. Sarà forse perché nei mio quotidiano (tranne ovviamente le chiacchere qui sul forum) non sento mai nominare Tidal o Qobuz e a malapena sento parlare di Apple Music, mentre Amazon è soltanto "quello che ti vende le cose". È anche vero (e mi è venuto in mente ora mentre scrivevo) che sulla stessa base di ragionamento, la medesima gente potrebbe avere interesse ad una migliore risoluzione come io potrei averla per la pesca a mani nude del pesce gatto. 

Sono io che magari pagherei 1 euro (o anche 2) in più Spotify a parità di qualità. 

Che poi in effetti mi chiedo anche quanti lo usino in versione free senza alcun problema....

Inviato

il mercato, quello dello streaming compreso, gioca basandosi su regole abbastanza semplici che sono applicabili a tanti ambiti della nostra vita quotidiana. Chiunque voglia guadagnare sulla base della domanda e dell'offerta individua la fascia di clientela da aggredire e in funzione del rapporto costi/benefici propone un servizio. 

 

Ora in considerazione dell'ampia fascia di mercato che possiede Spotify, che si rivolge ad un "certo" tipo di clientela più attenta alla fruibilità in mobilità spesso con cuffiette piuttosto che a una clientela che ascolta comodamente seduta sul proprio divano grazie ad elettroniche luccicanti e poderosi diffusori, è assolutamente comprensibile che abbiano rinunciato (rimandato) il loto ingresso nello streaming di qualità.

 

Ha senso investire soldi su un segmento che sposta percentualmente pochi clienti rispetto al proprio core business?

Ha senso entrare in mercato dove altri colossi si sfidano al ribasso?

 

Detto questo riprendo il discorso di @stefano_mbp sul business plan... ecco bisogna chiederci quanto guadagna il PM che ha supervisionato il BP, i partecipanti al team di redazione, il comitato d'investimento che ha avallato il progetto e infine il process owner che lo ha sponsorizzato. Forse troppo...

 

Detto questo hanno preso una bella cantonata in ogni caso

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, massimojk ha scritto:

Detto questo hanno preso una bella cantonata in ogni caso

Io pure! 😑

Buona disamina, grazie.

Inviato

@massimojk Concordo in tutto, ma aggiungo che, secondo me, pian piano la dicitura HI qualcosa, su Amazon e Apple, stornerà un bel po' di abbonati a pagamento

Inviato

Per me potrebbe aver senso Spotify solo se ha lo stesso catalogo di Jazz e Classica che trovo su qobuz. Ma ne dubito fortemente.

Inviato
18 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… diventa difficile spiegare pubblicamente che la concorrenza di Amazon, Apple, Tidal e Qobuz li ha presi contropiede … perché il motivo è questo.

penso esattamente la stessa cosa. in ogni caso, una figuraccia. peccato, perché senza dubbio l'interfaccia e il servizio offerti da Spotify sono ancora insuperati, e un abbonamento in qualità CD l'avevo seriamente preso in considerazione.

Inviato
6 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Per me potrebbe aver senso Spotify solo se ha lo stesso catalogo di Jazz e Classica che trovo su qobuz. Ma ne dubito fortemente.

Ho l'abbonamento a tutti e due. Spotify per me ha tutto quello che trovo su qobuz, quantomeno nella classica che ascolto di frequente 

Inviato

@garmax1 ma la gestione dei metadati ai fini della ricerca, per la musica classica, da parte di Spotify, com è in confronto a Qobuz? Io sto facendo i 3 mesi di prova gratuita su Qobuz ma trovo veramente terribile l' interfaccia, in confronto a quella di Idagio, specializzata per la classica 

Renato Bovello
Inviato
39 minuti fa, garmax1 ha scritto:

l'abbonamento a tutti e due. Spotify per me ha

Trovi grandi differenze a livello qualitativo ? 

Inviato
7 ore fa, Cforny59 ha scritto:

confronto a quella di Idagio, specializzata per la classica 

Non la conosco Idagio, ma tra Spotify e Qobuz forse come ricerca è meglio Spotify. 

Comunque tutto quello che mi interessa di ascoltare riesco a trovare. 

 

Inviato
7 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Trovi grandi differenze a livello qualitativo ? 

Certamente, non c'è paragone a favore di Qobuz. 

Ho anche spotify perché lo usa mia figlia e spesso su una cassa Bluetooth lo uso anche io, mi piace usare la funzione di radio su un determinato brano e poi il resto lo propone lui. 

Oppure le compilation su rumore rosa dalla durata di 10 ore 😂😂😂

  • Thanks 1
Inviato

aprirebbero il vaso di pandora dopo i recenti ribassi della concorrenza......per conoscenza diretta: la maggior parte degli abbonati  spotify che conosco non sanno neanche esistano tidal e qobuz ...... dato che al momento l'abbonamento spotify mp3 costa quanto quello non compresso tidal forse meglio mantenere un profilo basso ed evitare che inizino a fare raffronti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...