Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 @scroodge 53 minuti fa, scroodge ha scritto: Ebbene con le stesse testine ma col braccio del 1200G i migliori risultati, anche ad orecchio, li ottengo impostando l'AS su un valore identico al peso di lettura impostato sul braccio, del 1200 G è così ma che si sa di tutti gli altri? Meglio non fidarsi di cosa è indicato sulla rotellina.
bear_1 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @scroodge Francesco, gli EPA che abbiamo usato hanno sulla "groppa" qualche decennio; la molla deputata a ll'AS con il tempo si "logora" o meglio si deforma, come mi hanno detto specialisti del settore e andrebbe sostituita o controllata e riposizionata se eventualmente "sganciata" dal perno dell'asse del braccio su cui lavora( soprattutto in questa tipologia di bracci EPA 500 ...250)a questo punto penso ad alcuni guru del settore che l'As non lo mettevano soprattutto con pesi di lettura oltre i 2,4.....2,5 g e comunque per tarare perfettamente questa forza che indubbiamente c'è ci vuole un oscilloscopio, (esperienza fatta e vista in laboratorio) tutti gli altri accessori che funzionano ad "orecchio" lasciano il tempo che trovano ( secondo me)
scroodge Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: del 1200 G è così ma che si sa di tutti gli altri? Meglio non fidarsi di cosa è indicato sulla rotellina. Certamente, purtroppo in generale, è così. Alla fine cmq pure io preferisco gli AS a gravità... ricordo anche quello mefistofelico dei Micro..
scroodge Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @bear_1 Ciao Armando, concordo, ho fatto il tuo stesso pensiero sui bracci "datati" e mai revisionati. Riguardo alle varie procedure, appare ovvio che quelle ad orecchie saranno sempre approssiamtive, alcune di più alcune di meno...
long playing Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @cactus_atomo 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: La forza di skating non è costante su tutto il disco e dipende anche dal contenuto delle tracce..... Poi I sistemi di antiskating dei bracci non sono tutti uguali e le loro scale non sono precise allo stesso modo A cio' si aggiunge che la forza di antiskating da applicare dovrebbe essere in relazione ai diversi tipi di tagli dello stilo in quanto interagiscono in modo differenziato a livello di attrito con i solchi. Uno stilo iperellittico lungo ed affilato penetra piu' in profondita' nei solchi "ancorandosi" maggiormente rispetto ad uno conico , inoltre la sensibilmente maggior area di contatto di un superellettico con le pareti del solco rispetto ad uno conico ma anche ad un semplice ellittico fa si che l'attrito sia maggiore. Ed infatti al riguardo su alcuni giradischi degli anni passati , il cui costruttore evidentemente prestava una certa' attenzione alla faccenda , sulla manopolina di regolazione antiskating vi erano segnate 2 scale di riferimento ovvero una da considerare per gli stili conici e l'altra per quelli ellittici...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 18 minuti fa, bear_1 ha scritto: e comunque per tarare perfettamente questa forza che indubbiamente c'è ci vuole un oscilloscopio, che è la cosa più precisa e corretta da fare per qualunque peso impostato dalla testina...ma per il 99% di chi possiede un giradischi non è possibile effettuare.
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE il mio secondo gira è il 1200G è imposto la sua scala sui valori di 1.5/1.4 Ora.. non so' se poi corrisponda realmente a questi valori, io so solo che il suono è decisamente migliore, e più svincolato. Bisognerebbe proprio usare un oscilloscopio, ma purtroppo non si può fare...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Ora.. non so' se poi corrisponda realmente a questi valori, @scroodge dice di si .....in parte dipende anche dal taglio dello stilo e dal peso richiesto della testina .
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE al momento sul 1200G sto usando una Gold Note Donatello Gold sulla quale ho impostato il peso di lettura a 1, 97
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2022 5 minuti fa, skillatohifi ha scritto: usando una Gold Note Donatello Gold sulla quale ho impostato il peso di lettura a 1, 97 quindi sulla soglia dei 2 grammi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 3 Gennaio 2022 Usare loscilloscopio garantisce il risultato ma andrebbe effettuata la misurazione si tutto l'arco percorso dalla testina, la regolazione a inizio e fine disco non sarà mai la stessa. Mi pare che solo i bracci di mirsiani avessero un antiskating variabile in automatico per avere un sistema invariant e rispetto alla posizione 1
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE comunque proverò per curiosità... ad impostare la scala del braccio sul valore 2, visto che non l'ho mai fatto, e ascolterò con attenzione..!!
long playing Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @cactus_atomo 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Mi pare che solo i bracci di mirsiani avessero un antiskating variabile in automatico per avere un sistema invariant e rispetto alla posizione Infatti. Pertanto , date le numerose varianti in gioco e le complesse operazioni nel tentare di risolvere al 100% il problema , ci si rassegni che la regolazione antiskating e' un compromesso , come avviene anche per la regolazione dell'overangh per "minimizzare" e non risolvere in modo completo l'errore radiale dei bracci imperniati.
oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Non esiste una regola fissa per l'impostazione dell'antiskating che varia a seconda della testina e del taglio dello stilo, sicuramente la misurazione più precisa si ottiene con l'oscilloscopio, negli altri casi come ho scritto affidarsi ad un buon disco test a mio parere è la soluzione migliore.
skillatohifi Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @oscilloscopio @cactus_atomo Allora.. non ci resta che rassegnarci e cercare i migliori compromessi di regolazione x ogni testina, e per ogni braccio.
long playing Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @oscilloscopio 29 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: sicuramente la misurazione più precisa si ottiene con l'oscilloscopio, negli altri casi come ho scritto affidarsi ad un buon disco test a mio parere è la soluzione migliore. Si certo , l'oscilloscopio da misurazione precisa ma comunque la " variabilita'" della forza rispetto ai vari punti del disco e' un dato di fatto e rimane e quindi occorrerebbe una regolazione "variabile ed in continua " che inoltre tenga conto del taglio stilo ed anche della variabilita' dei solchi in virtu' delle diverse musiche incise...La vedo molto...ma molto complessa...Va da se che anche la piu' semplice e meno precisa soluzione del disco test non risolve in modo completo. La soluzione obbligata e' , come ho scritto nel post precedente , il " compromesso " e si sta tranquilli.
oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @long playing No....la soluzione è un braccio a lettura tangenziale...
long playing Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @oscilloscopio 6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: No....la soluzione è un braccio a lettura tangenziale... Si , vero , ma siccome i bracci sono per la' quasi totalita' tutti imperniati non l'ho voluto nomenclare e poi li ci sono altri problemi. Ci vorrebbe un braccio Morsiani 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora