Vai al contenuto
Melius Club

Un pre phono molto particolare


Messaggi raccomandati

Inviato

Allora, come preannunciato, apro questo nuovo 3D.

Riassumo le mie esigenze:

1) Per il digitale (essenzialmente CD/SACD) Vorrei continuare a pilotare il mio finale MC452 con l’uscita variabile bilanciata del mio MCD500, che va che è una bomba.

2) Vorrei riacquistare un onesto giradischi per poter riascoltare degli LP che ho conservato (probabilmente poi ne acquisterei anche degli altri, senza esagerare)

3) Vorrei quindi prendere insieme al giradischi un pre phono con l’uscita variabile da gestire con un telecomando. Questo pre però deve essere molto compatto per poter essere posizionato o sullo stesso ripiano del giradischi, o sopra il lettore MCD500.

4) La soluzione “tecnico/funzionale” a cui sto pensando è quindi di collegare il pre phono agli ingressi RCA del finale MC452, e quindi commutare con l’apposito tastino posto sul suo retro (non comodo da attivare) in XLR quando ascolterò CD/SACD (il 95% almeno delle volte) e in RCA quando ascolterò gli LP.

5) Visto il limitato numero di LP che ho e che potrò avere anche acquistandone degli altri rispetto ai miei tanti CD/SACD, vorrei investire al max 1500€ per giradischi e pre. Preferirei prendere nuovo almeno giradischi e testina.

6) Per il giradischi pensavo ad un Rega (che già ho avuto in passato con molta soddisfazione) o un Project.

7) Per il pre ho invece poche idee e confuse.


Metto una foto per far capire lo spazio disponibile. 

A voi la parola

Grazie

Roberto 

7A20F805-FA4C-45E0-885E-875F2326223F.jpeg

Inviato

a questo punto bisognerebbe elencare i prephono con uscita variabile 

Inviato

@GFF1972 Gianluca, con il vostro aiuto risolverò anche questo “enigma”. Dai che poi ti inviterò a casa ad ascoltare questo fantastico live

😉

7FB5FFD2-7F98-48D9-9F89-76CC62C25486.jpeg

Inviato

Perdonami Roberto la franchezza, ma a mio avviso ti stai complicando molto la vita con questa storia della mancanza del pre. Trovo che già adesso senza giradischi la naturale evoluzione ed aggiornamento del tuo bellissimo impianto debba essere un pre che si colleghi in XLR al 452 e in din al lettore. Con l'arrivo di un giradischi il pre a questo punto diventerebbe anche la naturale evoluzione in termini di praticità. Un pre mc con phono interno ed amen. 

Capisco che con 1500 euro non ci stia un giradischi con un buon pre mc, ma personalmente preferisco fare una spesa più grossa una volta sola che tante piccole spese che lasciano il tempo che trovano... 

  • Melius 1
Inviato

Secondo me avrà i suoi motivi, anche di spazio come spiegava, e a me diverte molto questa ricerca di soluzioni alternative alle semplici e classiche che consociamo.

 

Sono discussioni che possono interessare a molti.

 

Oltretutto un pre Mac adeguato a simile sistema sul nuovo non si parla meno di 5000-6000 euro street price, come può essere un c49 per dire.

Inviato
13 minuti fa, lofuoco ha scritto:

ma personalmente preferisco fare una spesa più grossa una volta sola che tante piccole spese che lasciano il tempo che trovano... 

grazie Roberto, sei stato molto chiaro e condivido pienamente in particolare questo passaggio.

Per il digitale un pre peró io lo ritengo non necessario se si ha un lettore equivalente al mio MCD500.

Roberto 

  • Amministratori
Inviato

@zagor333 scusa ma senza pre non sai cosa ti stai perdendo. 

  • Thanks 1
Inviato

Con quel budget credo che il Raga sarà inevitabilmente un P2 (ottimo in rapporto al prezzo, ne ho uno anche io).

Una MC dignitosa sui 2-300 euro tipo Denon 103.

La faccenda secondo me si complica molto sul pre phono....

 

Tutto questo dando per scontato che proprio non si vuole utilizzare un pre completo...

Inviato

@vignotra io non l'ho l'esperienza di Vincenzo che sicuramente può riportare, dati tecnici alla mano, argomentazioni più esaustive al riguardo, ma mi ricordo di quando rimasi senza pre e pilotavo il 452 con la mia allora sorgente digitale..!! Il mio impianto ha trovato il giusto equilibrio con l'arrivo del c53. Sono una di quelle persone che reputa il pre essenziale, il cuore del proprio impianto. Ed il tuo impianto meriterebbe un pre all'altezza per volare! @zagor333  e poi ci avevi anche fatto sperare che prima o poi sarebbe arrivato! 😜

Poi potrai concentrati su un giradischi, io non disdegnerei visto i tuoi ascolti, un trazione diretta tipo il tecnics 1200. la testina merita un discorso a parte. Io andrei per gradi... 

  • Thanks 1
Inviato

@zagor333

Ciao Roberto, come forse saprai sono tornato di recente al vinile, prima nell'impianto di studio, poi con una soluzione più qualitativa nell'impianto di casa, che sto rodando da pochi giorni e del quale parlerò nella sezione dedicata.
Ho immediatamente avuto la conferma che, diversamente dal digitale, le infinite combinazioni gira/braccio/testina/phono danno luogo ad infiniti risultati, con miglioramenti davvero eclatanti ed udibili (cosa che tanto piace agli audiofili duri e puri...).

Per tornare al tuo quesito, penso anch'io che il primo passo sia quello di rimettere il pre, che abbia naturalmente ingressi phono mm e mc, a meno di non preferire, come ho fatto io, gli integrati ed i pre di una nota casa nipponica che montano dei phono opzionali, eccellenti nel funzionamento pur facendo risparmiare una ulteriore elettronica, quindi un ripiano.
Dovresti pensarci, poiché altrimenti per qualsiasi giradischi sarà una lotta impari competere adeguatamente con il tuo MCD 500...rifletti e poi decidi.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, codex ha scritto:

come forse saprai sono tornato di recente al vinile,

Non lo sapevo Mariano. Per sezione dedicata intendi Riproduzione Audio, giusto? Sono curioso di leggere le tue impressioni

Inviato

Non ho ben compreso come utilizzare al meglio considerando le mie necessità l’MP100. devo studiare 

🤔

Inviato

@zagor333

No, nel subforum Accuphase. 
Le soluzioni che sto sperimentando sono basate sulle elettroniche di questo marchio...

Inviato

Ragazzi, tanto Roberto @zagor333 non si schioda da questa idea del pre che non gli serve; allora, dedichiamoci al sudoku 😅 ed aiutiamolo, anche perché ha detto che mi avrebbe regalato l’album live di Pino Daniele, giusto Roberto 😁?

Io, comunque, la soluzione te l’avevo trovata e si chiama Accuphase C220. Con euro 1.500,00 non riesci a comprare tutto, ma con euro 2.000,00 si e vai una bomba!!!!!

Inviato
28 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

non si schioda da questa idea del pre che non gli serve

Ho la testa dura (mamma abruzzese), ma sono sempre pronto a fare un passo (anche due) indietro…😊

29 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

detto che mi avrebbe regalato l’album live di Pino Daniele, giusto Roberto

No no… fatto ascoltare… ah ah ah … non ci provare Gianluca… ah ah ah 

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Dovresti pensarci, poiché altrimenti per qualsiasi giradischi sarà una lotta impari competere adeguatamente con il tuo MCD 500...rifletti e poi decidi.

Da vinilista efferato quale sono nonchè possessore del MCD500 non posso che dissentire in toto con questa affermazione: senza dover arrivare all'artiglieria pesante da me attualmente dispiegata per sentire i padelloni neri la differenza a favore del vinile contro un ottimo lettore quale il MCD500 era già ben chiara alcuni upgrade fa.
A onore del vero va confermato che ogni disco fa letteralmente storia a sè, e bisogna sudare oltre le proverbiali sette camicie e spendere tempo nonchè soldini per trovare l'edizione corretta ben suonante, è un universo completamente a parte che però può regalare emozioni indescrivibili 

1 ora fa, codex ha scritto:

Ho immediatamente avuto la conferma che, diversamente dal digitale, le infinite combinazioni gira/braccio/testina/phono danno luogo ad infiniti risultati, con miglioramenti davvero eclatanti ed udibili (cosa che tanto piace agli audiofili duri e puri...).

Qua invece sono d'accordo al 1000% con Mariano 😊

Ciao a tutti,
Enrico

Inviato
37 minuti fa, eperissi ha scritto:

per sentire i padelloni neri la differenza a favore del vinile contro un ottimo lettore quale il MCD500 era già ben chiara alcuni upgrade fa.

Enrico, ormai sono arrivato a pensare che è praticamente impossibile fare un confronto vero tra CD/SACD e LP di uno stesso album, troppe variabili in gioco, a partire dal software e le tecnologie utilizzate per fare i “riversamenti”, e poi nessuno di noi ha tra le mani il riferimento. 
Ma non voglio che questo 3d diventi una crociata a favore dell’uno o dell’altro supporto “solido”.

Aiutatemi a trovare sto pre particolare per rigoderemi i miei pochi LP che amo.

😊 un saluto, Roberto 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...