eperissi Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Roberto, ammetto la mia totale incompetenza nel poter suggerirti un "pre non-pre" adeguato alle tue necessità espresse in questo thread dettate dallo spazio che hai a disposizione, abbiamo lo stesso lettore e lo stesso ampli (e anche le Heresy, però le mie sono della prima serie e su un altro impianto) ma io utilizzo anche un C2300 rivalvolato, più un pre-phono. Per quanto riguarda le varie edizioni di un album, da tempo ho deciso di dedicarmi alla ricerca di prime edizioni su vinile, che sulla carta sono quelle più vicine al riversamento migliore, con l'eccezione delle versioni giapponesi che se non altro anche se non fedeli al 100% hanno di solito una pulizia di suono inarrivabile. Per riversamenti in CD o SACD, secondo il mio modestissimo e personalissimo parere queste risentono troppo spesso di equalizzazioni troppo spinte che non rispecchiano lo spirito originale di chi le ha registrate / incise, per lo meno per il tipo di musica che ascolto io. Spero che qualcun altro ti possa suggerire presto la soluzione migliore per i tuoi bisogni, auguri! Enrico 1
zagor333 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Circa il pre phono McIntosh MP100 io ho compreso che è possibile collegare agli ingressi ottico o coassiale del mio MCD500 le relative uscite del phono MP100, e in questo modo il segnale audio che arriva in analogico al pre dal giradischi viene convertito real time in PCM - 24Bit - 96kHz e quindi spedito al convertitore del mio MCD500. Con questa strategia quindi potrei utilizzare l’uscita variabile del mio lettore per regolare il volume. Torna anche a voi? Grazie, Roberto
zagor333 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 11 minuti fa, eperissi ha scritto: Per riversamenti in CD o SACD, secondo il mio modestissimo e personalissimo parere queste risentono troppo spesso di equalizzazioni troppo spinte che non rispecchiano lo spirito originale di chi le ha registrate / incise, per lo meno per il tipo di musica che ascolto io. Concordo pienamente. Aggiungo afflitte anche da compressioni dinamiche esagerate. I target CD non hanno questo problema ma di contro risentono di una tecnologia che all’epoca era appena nata, suonano infatti un po’ “senza vita” (esagero per rendere l’idea) rispetto ai riversamenti/remasters fatti a regola d’arte più recenti. Anche io ho faticato non poco per trovare CD/SACD non affetti da questo problema, ma negli ultimi 12 anni circa, pian piano e con grande pazienza, e anche grazie a persone molto competenti in questo campo di questo forum, ho messo su una eccellente selezione di dischetti argentati/dorati che non sono affetti da questo problema. Ciao, Roberto
GFF1972 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Roberto, è quanto suggerito da Vincenzo @vignotra, ma hai due problemi: - il suono analogico, proveniente dal giradischi, convertito in digitale perde la sua originalità; - il costo superiore di un bel pò al tuo budget. Perchè l’Accuphase C220 lo escludi a priori?
zagor333 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 2 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Perchè l’Accuphase C220 lo escludi a priori? Non escludo nulla Gianluca, solo alla fine tirerò le somme. Mi studierò bene anche il C220 da te suggerito. Certo che il piccolo phono MP100 mi intriga molto e si integrerebbe anche dal punto di vista funzionale con il mio MCD500. Sicuramente da approfondire.
zagor333 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 16 minuti fa, GFF1972 ha scritto: convertito in digitale perde la sua originalità; Sto riflettendo molto su questo aspetto sollevato anche da Gianluca. Ricordo che tanti anni fa facemmo con i miei amici pazzoidi audiofili una prova registrando con un DAT della Sony un LP. Ebbene, quando ci mettemmo a confrontare l’audio riprodotto dalla piccola cassetta DAT con LP non rivelavamo differenze significative. Non so se quello che accade con il pre phono MP100 può essere assimilato a quell’esperienza dell’epoca. Certo, mi piacerebbe molto fare una bella e lunga prova sul campo… PS: come dimensioni starebbe sul mio MCD500 senza influenzare significativamente l’areazione. Certo, rimarrebbe parzialmente coperto dalla parte frontale del modulo Music Tools, ma tutto non si può avere. PSPS: @vignotra sei stato un diavoletto tentatore con l’MP100 😊
eperissi Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 In prima battuta sarei anch'io contro un travaso analogico -> digitale -> analogico, ma visto che è stato nominato il DAT di cui sono stato grandissimo cultore al tempo, devo ammettere che per delle registrazioni fatte sul campo a 48 kHz (il suo limite tecnico di allora) senza equalizzazione alcuna il suono che restituiscono è semplicemente strabiliante, quindi quanto suggerisce Vincenzo merita sicuramente una prova. 1
GFF1972 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @zagor333 Ciao Roberto, l’MP100 funziona molto bene, ma sfori di parecchio il budget!!!
GFF1972 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @eperissi Questo aspetto è molto interessante. Non so, però, se c’è tecnicamente una differenza tra registrare in digitale un segnale analogico, come dalla tua esperienza che hai riportato fatta all’epoca del DAT, ed ascoltare in analogico un segnale che nasce analogico, viene convertito in digitale, per, poi, essere nuovamente riconvertito in analogico al momento dell’ascolto. La soluzione più naturale penso resti sempre quella di collegare in analogico direttamente il pre phono al finale, così come il lettore cd è collegato direttamente al finale e di volta in volta scegliere (dal finale) quale sorgente ascoltare. Questa soluzione necessariamente presuppone di trovare un pre phono “con il volume”, come l’Accuphase C220 (sempre che si riesca a trovare); sicuramente, né esisteranno degli altri (quali ????); la difficoltà grande, che rende l’impresa quasi impossibile, è restare nel budget. Anche con l’Accuphase C220, infatti, sia pure di poco, sforerebbe il budget, ma riuscirebbe a portarsi a casa tutto con circa euro 2.000,00, che mi sembra già un ottimo risultato. Ciao, Gianluca
GFF1972 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Eccome un altro: CAMBRIDGE AUDIO DUO PREAMPLIFICATORE FONO MM/MC Meno di euro 300,00
Amministratori vignotra Inviato 4 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 4 Gennaio 2022 10 ore fa, zagor333 ha scritto: sei stato un diavoletto tentatore con l’MP100 😊 ma è una tentazione minore e di riserva. Da grande tentatore quale sono ho l'obbligo di insistere con un vero preamplificatore. A mio avviso rischi di buttare soldi alla piffero di segugio.
Superfuzz Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 12 ore fa, zagor333 ha scritto: Aiutatemi a trovare sto pre particolare per rigoderemi i miei pochi LP che amo perdona ma, con un badget di 1500 euro tutto compreso per giradischi/testina/prephono da inserire in un impianto di qualità come il tuo, rischi solo di buttare via, appunto, 1500 euro. Altro che godere, la differenza con il digitale sarebbe troppo sbilanciata a favore di quest'ultimo, facendoti relegare il giradischi a sopramobile decorativo (in questo caso un pò troppo per 1500 euro). 1
codex Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 12 ore fa, zagor333 ha scritto: in questo modo il segnale audio che arriva in analogico al pre dal giradischi viene convertito real time in PCM - 24Bit - 96kHz Perdonami Roberto, ma così ha poco senso...omologheresti il suono analogico facendolo confluire nel dac del mcd 500. Da questo punto di vista mi sembra una operazione abbastanza inutile, che non ti consentirebbe di apprezzare le differenze tra le ottime incisioni digitali che possiedi ed il piccolo tesoretto di album che vorresti tornare ad ascoltare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 4 Gennaio 2022 Non vorrei sembrare cattivo, ma mi pare che ci stiamo complicando molto la vita. Se voglio ascoltare il vinile uso un gira padelle, se una cassatte un deck, se una bobina un rtr, specie se il budget è limitato e gli spazi per altro scatolotti scarseggiano. Condiderato il livello della parte digitale, un setup analogico troppo basico resterebbe ancora più inutilizzati Allora per il gira va bene anche il Rega ma almeno un p3, il p2 è troppo basico e scomodo se si vuole scegliere la testina. Testina direi una buona mm,, più facile da settare e più adatta al Rega, con meno complicazioni per il phono. A seconda dei gusti una nagaoka o una goldring. Pre phono, non ci fosse la cecessita del controllo di volume direi iphono o schiit mani. Ma questa è una richiesta assai particolare, e poi non e detto che l'uscita variabile del pre phono si sposi bene con il finale. Vedo se mi viene in mente qualcosa 1 1
andr3a Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @GFF1972 @cactus_atomo infatti il problema più grande è trovare un pre phono con la regolazione sel vilume in quella fascia di prezzo. Un p3 con una naga e il mani ti esce nei 1500 ma non hai la regolazione del volume ahimè. Non so se ci stai dentro con il Cambridge, che mi pare l’unico concorrente in quella fascia.
GFF1972 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Come più volte detto, c’è l’Accuphase C220, un po’ datato, ma va alla grande
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 4 Gennaio 2022 ricordi lontani, esisteva un pre phono thorens che fdovrei avere da qualche parte, che mi pare avesse il controllo del volume, ma è un prodotto sstranom non sono riuscito a trovare nulla in rete, aveva, ill mio esemplare, un problema di falsi contatti e per questo l'ho messo da parte, oggetto comunque datato ed economico, resto poi del parere che un attacca stacca specie se scomodo non può essere una soluzione a lungo termine, il rischio di fare un errore di sbaglio è diverso da zero ( da quando ho visto fumare letteralmente i tw delle wilson duette per una manovra imrovvida del proprietario troppo smanioso di fare di fretta un attacca e stacca, sono diventato prudentissimo, come si dice chi è scottato dalla minestra calda soffia pure sulla fredda)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora