acusticamente Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @perfidoclone quando ho acquistato una L700 nuova gli effetti del rodaggio li ho notati. Non così lungo come per l’ampli 700T però c’era
Bazza Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Andrebbe però capito se il rodaggio sia effettivamente dell'apparecchio (cuffie/casse/cosavolete) o sia dell'orecchio che si abitua al nuovo suono...
acusticamente Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: o sia dell'orecchio che si abitua al nuovo suono... Ogni tanto si ipotizza questa cosa ma rimane una ipotesi sulla quale si possono solo fare supposizioni. Io non la reputo la principale causa fuorviante anche perché se si prendono riferimenti specifici, come ad esempio la presenza di certe asperità o di sibilanti fastidiose, si può verificare col tempo come queste si ammorbidiscano e si attenuino. Alle volte capita di non ascoltare per un po’ e poi, tornando, la differenza è sempre lì evidente. Non mi sembra plausibile che nel lungo tempo il cervello possa operare una definitiva censura sull’orecchio a coprire certe magagne (se ragioniamo sul principio che il rodaggio apporta un miglioramento)
Bazza Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @acusticamente Molto condivisibile, sarei curioso di sapere se esistono misurazioni fatte sul nuovo e poi dopo il rodaggio. Sul fatto che il nostro cervello faccia o meno censura non mi saprei esprimere, credo che pero un po' del suo ce lo metta e "compensi" un po' il tutto. Ovviamente sono mie speculazioni.
acusticamente Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @Bazza che ci siano variazioni indotte dal cervello o provocate da un diverso stato fisico concordo che ci possa essere (ad esempio io quando sono molto stanco sento meno bassi). Però sulla lunga distanza una sensazione di media più certa diventa plausibile. Quando poi si prendono riferimenti molto specifici a mio parere c’è un riscontro più saldo. Un po’ come ripassare nella solita via e scoprire che un negozio ha cambiato la vetrina oppure che non c’è più il panettiere ma ora un’edicola 1
giuca70 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Dopo un po', anche io reinforco le altre cuffie, ed il loro imprinting sonoro, è sempre quello, post rodaggio. Puo' sembrare che il cervello si abitui, ma in realta' la timbrica di una cuffia, è sempre quella, non cambia. Per alcune cambia da nuove, fino a quando si stabilizza la resa sonora generale. Per es. sto riascoltando la M1060C ex "c" ed ora semi aperta. Il brano esprime le caratteristiche di questo driver "potenziato" per la versione chiusa della serie M1060, con i suoi 18 Ohm, "potenziato" è un termine largo, verrebbe da dire meglio, reso più efficiente nel termine in se' stesso relativo all'impedenza più bassa. Eccoci, il suo carattere è quello a cui sono abituato ascoltarla, etereo, ampio, una bella resa scenica su tutto lo spettro, oserei dire correttamente equilibrata, senza enfasi di alcune frequenze su altre. Cosa intendo dire: dopo che un driver "cede" meccanicamente, poche ore o molte la cosa non cambia il lato di analisi, la sua resa sonora è quella.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora