Vai al contenuto
Melius Club

Punte sotto le elettroniche!


Messaggi raccomandati

Inviato

Le punte sotto le elettroniche possono fare la differenza?  E in quali elettroniche è preferibile sistemarle ? L'argomento mi ha sempre incuriosito,  e vorrei provare a sperimentare qualcosa in merito,   sarebbe interessante sentire le vostre  esperienze dirette  sull'argomento per poter prendere spunto !

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Possono fare una differenza percettibile.
La regola (molto approssimativa) è che se l'apparecchio vibra più dell'ambiente in cui lavora lo si accoppia a un supporto solido poggiandolo su delle punte, se vibra meno lo si isola dal supporto con dei piedi morbidi.
Punte sempre tre, piedi quattro.
Delle punte beneficiano spesso lettori, macchine con componenti microfonici come gli ampli a valvole, ma la realtà è che bisogna provare. 
Nei limiti dell'equilibrio, le punte si mettono sotto traverse rigide del telaio come quelle perimetrali o sotto setti di rinforzo interni, oppure ad esempio a contatto del dado di fissaggio di un trasformatore malato di protagonismo. 🙂 

 

Inviato

Sotto l'amolificatore nulla. Voglio sperare che chi lo ha fatto, abbia pensato anche a fargli i piedi giusti. 

Sul dac, che è il componente piu sensibile di tutti, funziona decisamente meglio isolato piuttosto che accoppiato. Con le punte,  proprio non va d'accordo.

Inviato
12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

è che se l'apparecchio vibra più dell'ambiente in cui lavora lo si accoppia a un supporto solido poggiandolo su delle punte, se vibra meno lo si isola dal supporto con dei piedi morbidi.
Punte sempre tre, piedi quattro.

come si fa a stabilire il grado di vibrazione dell'ambiente e dell'apparecchio ? 

Inviato

@Fabio Cottatellucci approfittando dell'odierna giornata festiva , ho fatto qualche prova con i lettori cd, ed effettivamente ho notato differenza dai piedini originali alle punte nel Rotel, dove con le punte mi pare  migliorata l'immagine sonora, maggior separazione tra gli strumenti e voci più definite, ma voglio approfondire ulteriormente con diversi generi musicali per aver un quadro più completo,  ma un miglioramento vi è di sicuro, invece per il Pioneer il passaggio alle punte non mi pare abbia portato benefici, mentre non mi pare variata la tipica "dolcezza" del lettore nei medio alti, nei bassi tende a diventare più "pastoso" e perdere controllo, naturalmente anche qui come sopra devo approfondire! 

Inviato

@Ggr quindi sotto gli ampli , mi pare di capire che non servono e che proprio si vogliono mettere sono più che altro per estetica!

Inviato

Nel mio caso si. Ma sono cose che dipendono da apparecchio ad apparecchio. Quello che possono dire, è che sulla sorgente digitale hanno effetto udibile. Nel mio caso, meglio isolare. Senza dubbio. 

Costruirsi un isolante a costo zero è facilissimo, ed è indolore per l'apparecchio perché non serve aprirlo. Quindi provare non costa niente se hai tempo e voglia.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Riki ha scritto:

Le punte sotto le elettroniche possono fare la differenza?  E in quali elettroniche è preferibile sistemarle ? L'argomento mi ha sempre incuriosito,  e vorrei provare a sperimentare qualcosa in merito,   sarebbe interessante sentire le vostre  esperienze dirette  sull'argomento per poter prendere spunto !

Beh, per quanto riguarda le mie esperienze le punte coniche hanno un senso solo sotto i diffusori, che "generano" vibrazioni

Per il resto nelle elettroniche è solo questione di estetica e gusti personali, lato prestazioni non cambia nulla

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, il Marietto ha scritto:

come si fa a stabilire il grado di vibrazione dell'ambiente e dell'apparecchio ?

Purtroppo non c'è che provare...

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Riki ha scritto:

quindi sotto gli ampli , mi pare di capire che non servono e che proprio si vogliono mettere sono più che altro per estetica!

Di solito è così, inoltre l'ampli pesa e tenerlo su punte non è facile se.
Ricordo i piedoni dell'ampli Yamaha A-S3000; sono piedi morbidi che possono essere svitati rivelando delle punte. Si hanno quindi, di fabbrica, entrambe le possibilità.

Discorso a parte per gli ampli a valvole, i cui trasformatori possono più facilmente vibrare,
 

cactus_atomo
Inviato

In genere vibrano gli oggetti con parti in movimento, diffusori, giradischi, cdp, registratori, ma non è una regola. Sotto cdo è dac da me ho preferito supporto a molla tipo gflex

Inviato

@cactus_atomo interessante il sistema Gflex, ho visto che usa una 'molla' circolare che a seconda del peso delle elettroniche se ne inseriscono una o più all'interno del supporto sicuramente ottimo per disaccoppiare , a trovare qualcosa di usato sarebbe da provare  .

cactus_atomo
Inviato

@Riki Non le fanno più, sull'usato ogni tanto spuntano, quotazioni intorno ai 100 euro per un set di 4. ho usato le m1 sotto il pre levinson 28, uso le m2 sotto il sony scd1 (a parte l'estetica il funzionamento è lo stesso, solo che le m2 possono sopportarepesi maggiori). nho anche una congezione di riserva che mi riprometto di mettere sotto il dac levinson ma quando avrò voglia di fare sollevamento peso (siamo sui 30 kg). a trovarle usate, visto il pezzo sono da prendere

Inviato

Le elettroniche Lector escono di fabbrica con i piedini classici con però anche un invito per le punte. Nel mio caso, a dimostrare che non vi è una regola precisa, ho trovato utili le punte sotto i finali mono VM200 mentre sotto al DAC non mi hanno convinto. Sotto ai diffusori preferisco il teflon per maggiore praticità negli spostamenti

Inviato

@maxraff Anche il teflon è un materiale interessante,  in particolare sotto ai diffusori potrebbe essere una via di mezzo tra l'accoppiante  e il disaccoppiante , quindi in alcuni casi potrebbe dare risultati molto buoni ( come nel tuo caso) nel mio caso sarebbe da provare lavorato a tronco di cono con barra filettata per regolarlo in altezza e permetterebbe di spostare i diffusori alla bisogna  senza impazzire. 

Inviato

@maxraff

4 minuti fa, maxraff ha scritto:

scelgo quello più comodo e se non è il migliore…amen 🙏 😂

😊😊 filosofia  condivisibile !

In quanto che sia o meno il migliore, l'importante è che lo sia x il tuo udito e x le tue necessità 😉

Inviato

Per il dac me li sono creati.

4 vaschettine di acciaio alte 4 cm e laeghe 5.

Gli ho attaccato sotto sughero da 5 mm. Poi gli ho messo dentro 60 gr di sabbia, sopra alla sabbia un materiale da imballo pieno d'aria spesso 2 cm. Poi ci ho appoggiato sopra il dac diretamente con i suoi piedini. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...