bungalow bill Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Sotto le elettroniche uso questi https://www.amazon.it/HighEnd-Absorber-Cuscinetti-ammortizzanti-giradischi/dp/B07SSQWG6V?th=1 . Le punte coniche le uso sotto ai diffusori.
France1965 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Posso raccontare la mia esperienza non con le punte ma con i cubetti in grafite della ART. Ne ho otto perché li avevo sistemati sotto le punte degli stand dei diffusori. Sempre lasciati li per decenni. Da quando ho le basi ExtremaVoice sotto gli stand, mi sono ritrovato questi otto cubetti, inutilizzati. Ho provato, quindi, per curiosità, a metterli semplicemente sotto i piedini dell'ampli (Leben Cs600x), poi sotto il prefono (Rega IOS), poi sotto entrambi. Effetti: Sotto l'ampli scena più alta e più grande. Sotto il prefono migliore scena, ma, più che altro, maggiore qualità dei dettagli senza asciugare il suono. Per il momento li lascio là sotto e non escludo una prova con punte.
ernesto62 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Io ho delle punte che ormai sono passati 20 anni quando li presi attraverso la rivista SUONO. punte coniche in bronzo e Anticorodal. Ma fin dal principio non mi hanno mai convinto poiché a mio avviso rendevano le sonorità un po' poi spigolose . Ho preso in seguito negli anni le palle di epidauro e recentemente gli Isoacoustics Isopuck che hanno ovviamente un altro sistema in quanto sono disaccoppianti. Attualmente ho le epidauro negli ampli e gli isopuck parzialmente sotto le sorgenti. Parzialmente perché ho più sorgenti e il set comprende i pezzi ancora non sufficienti come numero per coprire tutte le mie 6 sorgenti. Comunque per tirarla breve mi trovo meglio nel disaccoppiare , tanto è vero anche nei diffusori ho fatto lo stesso con i Gaia restandone molto soddisfatto
Gici HV Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Questi piedini a molla https://www.tnt-audio.com/accessories/xssh_feet.html non escono particolarmente bene da questo articolo. Sotto i diffusori uso questi https://www.utensileriaonline.it/pomelli-supporti-antivibrazione-c-241/supporto-antivibrante-conico-a-parabola-in-gomma-con-1-vite-maschio-p-4873.php?gclid=CjwKCAiAz--OBhBIEiwAG1rIOiYtz1w854jBkzOu8KdpHcrdxuq0zNryxbej5lT7LCSbSqljLSRn6hoCftYQAvD_BwE sono secondo me utilissimi. Unica controindicazione nel mio caso,diffusore grande e pesante,la difficoltà di spostamento.
Sfabr64 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Unica controindicazione nel mio caso,diffusore grande e pesante,la difficoltà di spostamento. ... e forse, ribadisco forse, un pò di microdinamica che evapora... fai una prova con qualcosa di rigido al posto loro... poi certo, dipende anche dal materiale del pavimento su cui poggiano
Gici HV Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 25 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: fai una prova con qualcosa di rigido al posto loro... C'erano prima, preferisco gli antivibranti professionali,li ho messi anche sotto il sub.
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Questi piedini a molla https://www.tnt-audio.com/accessories/xssh_feet.html non escono particolarmente bene da questo articolo. posizionato sotto il pre-phono Da valutare posizionamenti diversi, in base alle molle ed in base ad altre elettroniche. E' già da rimanere felici din un effetto, si monteranno poi dove avrà senso. Non sotto il prephono del recensore di certo. Un amplificatore montato sopra un subwoofer ad esempio (condizione estrema) potrebbe giovarne.
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 4 ore fa, Sfabr64 ha scritto: microdinamica che evapora. punte sotto diffusori (pesanti 100kg) e sotto subwoofer (pur pesante 100kg) hanno migliorato notevolmente il risultto complessiv; poggio su parquet. Ma il subwoofer da 100kg pure su piastrelle ha necessitato di punte.
Sfabr64 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 2 ore fa, Dubleu ha scritto: punte sotto diffusori (pesanti 100kg) e sotto subwoofer Per quello mi ero espresso proponendo qualcosa di rigido, come le punte, al posto di prodotti smorzanti... 1
officialsm Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Qualcuno ha esperienze di basi o punte (per accoppiate o disaccoppiare - ditemi voi) sotto a un moderno amplificatore a stato solido? Se si con quali differenze?
Ggr Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Nel mio caso, 24 kg di ampli. Nessun effetto. Ne in bene ne in male. Non ha fatto una piega. Ma deve essere un caso patologico. Gli importa nulla neanche dei cavi di alimentazione.😀 mi fa risparmiare. Credo che più pesano, più sono indifferenti a punte o isolanti.
Gici HV Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 È più una nostra fissazione, almeno secondo me, provato varie soluzioni sotto amplificatori e lettori CD,mai sentito differenze, credo anche che i produttori, soprattutto di elettroniche di un certo costo e livello, inserirebbero nella confezione una alternativa (punte) ai piedoni di serie se apportassero chissà quale differenza (miglioramento è opinabile). 1
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Gici HV Come dicevo ieri, i piedi della serie 3000 della Yamaha erano morbidi trasformabili in punte.
Gici HV Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci scelta intelligente di un marchio serio importante.. ...che stranamente,mi sembra,non abbia elettroniche dal costo di un'auto,non credo che gli manchino,progettisti, esperienza, tecnologia.. 1
Ggr Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Sinceramente credo anche io che certe elettroniche siano già ottimizzate dove serve. Ad esempio lettori cd. Ovviamente sul mio vecchio lettore da 350 euro, si poteva e doveva fare di tutto.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Ovviamente sul mio vecchio lettore da 350 euro, si poteva e doveva fare di tutto. Accanimento terapeutico.
Ggr Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci 😀 però li qualcosa fanno perché da quel lato, ovviamente non viene messa alcuna cura.
bungalow bill Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Uso dei piedini a molla simili a quelli e non ho trovato quei difetti descritti da TNT .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora