Gici HV Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 20 ore fa, Ggr ha scritto: sul mio vecchio lettore da 350 euro, Il mio Marantz 6006 l'ho pagato nuovo un po' meno,non ha bisogno di nulla,molto solido,a toccarlo sembra di un'altra categoria di prezzo..
Ggr Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Immagino. Comunque quei marantz, hanno un rapporto qualità prezzo molto alto. Sono ottime macchine.
ferroattivo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Soluzione molto efficace ed economica sono le palline matte , quelle delle macchinette nei bar , 1 euro cad. , disaccoppiano molto bene tutte le apparecchiature elettroniche donando al messaggio sonoro maggiore pulizia e ariosità. Le ho usate anche sotto i diffusori , dove prima senza successo avevo provato con le punte per eliminare la trasmissione del basso al pavimento. Meglio ancora delle palline matte, sono le palle di Epidauro.
corrado Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: dove prima senza successo avevo provato con le punte per eliminare la trasmissione del basso al pavimento. E ci credo, con le punte e in generale con materiali rigidi accoppi quindi le vibrazioni del diffusore passano al pavimento. Viceversa i materiali morbidi disaccoppiano.
ernesto62 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Per quanto concerne la tipologia e i tipi di lotta alle vibrazioni ho avuto in passato le molle Moss , una delle prime magari non primissime versioni. Oltre a questi ho avuto tra le altre cose roba dedicata come ad esempio la basetta Sap Relaxa a levitazione magnetica, poi i G-Flex a molla , cubi carbon Blok in grafite, palle epidauro , punte coniche in bronzo , in Anticorodal e ho usato pure roba fai da te per così dire come il sughero , palle matte , ferma porta . Gomma da cancellare ecc ecc . Ebbene pur in questo caso li ho sotto i diffusori il meglio avuto sono gli attuali Isoacoustics Gaia . Anche sotto due lettori CD ho posto da poco sempre della Isoacoustics i modelli più economici isopuck che di fatto vanno meglio di tutti quello che mi è rimasto in casa e cioè le punte e le palle epidauro nonché i materiali fai da te. Il risultato più ragguardevole però si ha più sui diffusori che sulle elettroniche per quanto posso dirmi sodisfatto anche con quelli sotto i lettori CD ma sappiamo bene come i diffusori siano quelli più delicati da questo punto di vista tra interazione pavimento e loro stessi .....
prolonga Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 2 ore fa, ernesto62 ha scritto: Oltre a questi ho avuto tra le altre cose roba dedicata come ad esempio la basetta Sap Relaxa a levitazione magnetica, poi i G-Flex a molla , cubi carbon Blok in grafite, palle epidauro , punte coniche in bronzo , in Anticoroda Interessante la carrellata di esperienze 🙂 Mi piacerebbe però che contestualizzassi, cioè sarebbe utile se specificassi il contesto del setup: il pavimento di appoggio dei diffusori com'è? ceramica? parquet? parquet sospeso? Ritengo che ci possano essere comportamenti diversi a seconda del materiale. Ugualmente per i lettori CD: la struttura d'appoggio è "sordo-muta" o tende a risuonare? Anche qui, un sistema e/o materiale può rispondere in modo diverso a seconda del contesto con il quale si trova ad interfacciare. Io ho 2 tavoli hi-fi che pesano cadauno circa 60 kg., con 3 ripiani di vetro tri-strato da 2 cm. con interposto film plastico, ripiani sostenuti da 3 montanti di anticorodal pieno (6 cm dametro) che nelle giunzioni (separazione dei ripiani, solidali mediante barre filettate da 1 cm. di diametro) sono scavate e riempite per circa 4 cm. da strati di sabbia, sughero, piombo e schiuma vinilica. I tre montanti sono inseriti in "tazze" coniche a punta (sempre in anticorodal) con analogo sistema filtrante interno. In totale è un sistema completamente sordo e insensibile, quindi la mia preoccupazione è solo quella di scaricare le residue vibrazioni proprie dell'elettronica, quindi dove serve vado con 3 punti di appoggio fatti da punte. Però se avessi un tavolino medio economico, come se ne vedono tanti, allora dovrei pensare anche alle vibrazioni entranti con soluzioni che potrebbero quindi riguardare anche prodotti disaccoppianti. Grazie
gimmetto Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Riki A casa mia, in tutti i miei impianti, mai nessuna differenza. Sono sordo...😁
ernesto62 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @prolonga senza entrate nei più reconditi dettagli , altrimenti 22 anni di cose private non se ne esce più ti posso dire che ho sempre avuto le elettroniche da allora su un Solidisteel . I diffusori sono in un pavimento marmo ..tra le punte ( di serie delle B&W CDM 7 NT , ma anche le palle epidauro ) non c'è paragone con le Gaia , con le quali non li toglierò mai . Poi ognuno ha le sue sensazioni e opinioni in merito. Infatti seppur la maggior parte ne sono contenti su questi oggetti ogni tanto ho letto di qualcuno di no. Come ogni cosa non c'è niente di definitivo.
prolonga Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @ernesto62 quindi si può precisare, con buon grado di certezza, che limitatamente ai pavimenti duri le Gaia fanno il loro dovere . L'incognita è la risposta su pavimenti meno rigidi (es. parquet). Ferma restando la soggettività di risposta legata al progetto del cabinet, ma qui andiamo su variabili pressoché infinite 😂
Armando Sanna Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @ernesto62 complimenti, vengo da una esperienza sovrapponibile a quella tua negli anni ho usato : punte coniche di vario genere magic dream SuperSpike Iso acustic mini puck SBAM grigi e quelli con Bi componente Palle matte Ferma porte e tappi bottiglie Piedini home made (sabbia+O ring) Sfere in acciaio e legno varie combinazioni di tutto Alla fine dalle mie sperienze è emerso che la causa principale delle vibrazioni è il mobile dove poggiano le elettroniche se è distante dai diffusori ed è fatto per ospitarle tutto questo arsenale è poco influente al suono. Ma se tutto poggia in libreria e i diffusori sono inseriti nella stessa tutto fa ! e pure molto , con l’aggravante che se le elettroniche sono leggere captano ancor più le vibrazioni… Il resto alle prossime puntate 😉
officialsm Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Armando Sanna eh devi dirci come lo risolvi ...
Armando Sanna Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @officialsm ti allego una foto, con pupazzetto di lottatore di sumo annesso ( così posso suscitare facili ironie 😁) come nel mio impianto ho ridotto quasi completamente * le vibrazioni con i componenti più leggeri. PS * ritengo che asciugare completamente le vibrazioni impoverisca il suono IMHO
officialsm Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Armando Sanna Quindi hai parzialmente disaccoppiato la tavola di legno Ikea e poi le elettroniche le hai messe sopra. Cosa hai usato per diaccoppiare?
cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Armando Sanna permettimi, in libreria ci vanno i libri, lo dice il nome stesso, i libri per definizione stanno fermi e chi fabbrica librerie si preoccua soo del peso che devono sopportare, non cero delle vibrazioni
Dubleu Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: librerie si preoccua soo del peso che devono sopportare effettivamente! Un mobile in legno dedicato fosse anche di spessore di 3cm non è detto che risolva i problemi. Personalmente ho fatto delle prove ed al momento sotto i 3 finali ed il dac non uso punte e disaccopiatori. Ho un mobile che farà circa 100x50x50 con due ripiani; "autocostruzione avanzata" in alluminio anodizzato blu cobalto con gambe formate da un quadro pieno da 4cm e piani da 2,5cm. Ho fatto per vari motivi nel tempo delle prove e gambe e piani più fini (per me e clienti) on esiti negativi. Per ovviare ho provveduto a dei accorgimenti, fra i più semplici applicare del dynamatextreme sotto i piani più altri segreti del mestiere. Tutto ciò per un mobile da piccolo che pesa oltre 85 kg in alluminio pieno. Pensiamo a ciò che è più leggero.
Armando Sanna Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @officialsm Soundcare SuperSpike, sotto il tagliere in bamboo - MusicCast Yamaha ha sotto gli SBAM mono polimero Diablo ha punte coniche con O ring 😉 @cactus_atomo Come non essere d’accordo, ma la casa la condivido con la famiglia e non ho un luogo dedicato per la musica… Ergo ho una bellissima libreria con mensole profonde 42 cm H 5 cm di un bel noce biondo e sportelli laccati di un bel bianco non lucido … Le elettroniche poggiano su una parte a cassettone a conti fatti credo che pesi tutto circa 350 kg a pieno carico Ascolto in open space di quasi 50 mq che è molto meglio di uno sgabuzzino di 3x3 dedicato … Vedo sempre il bicchiere mezzo pieno 😉
officialsm Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Ho messo sotto i piedini dell'amplificatore quattro piccoli smorzatori in sorbothane. L'amplificatore poggia su una base di marmo spessa 4 cm. Sotto di essa ho messo un tappo di sughero tagliato in quattro. Secondo me non cambia una mazza. Se volessi spingere il disaccoppiamento tra la base di marmo e il mobile. Cosa posso mettere di economico al posto del sughero? Vediamo se alzando la qualità del prodotto sotto cambia veramente qualcosa.
corrado Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 8 minuti fa, officialsm ha scritto: Se volessi spingere il disaccoppiamento tra la base di marmo e il mobile. Cosa posso mettere di economico al posto del sughero? 2 o 3 pacchi di sale fino. Non scherzo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora