UpTo11 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 13:25, analogico_09 ha scritto: Queste musiche, queste interpretazioni mi colpiscono nel profondo.., una strana sensazione di nostalgie di non saprei dire esattamente dire cosa... Capita anche a me. Credo che la musica francese si presti particolarmente a questo tipo di suggestioni. @luckyjopc Scarlatti padre è uno dei miei compositori preferiti. Una vera vergogna sia così trascurato nel nostro paese. Non esiste ancora un catalogo ufficiale e nemmeno si tenta di farlo. Per altri compositori magari si apprestano con regio decreto edizioni critiche rilegate in pelle umana. Come al solito arriveranno prima all'estero, come spesso avviene anche per prime registrazioni mondiali di repertorio nostro...
Gabrilupo Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @UpTo11 Riascoltavo giusto domenica queste pagine strumentali del mio illustre concittadino, fra l'altro le uniche mi pare. 1
appecundria Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 Agli esperti: vogliamo indicare 5 (e non più di 5) brani e/o dischi da consigliare al classico neofita? 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @appecundria Ci fareste cosa assai gradita, magari individuando 5 LP o CD. Citare poi le edizioni da preferire per una buona incisione sarebbe il massimo.
analogico_09 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 56 minuti fa, appecundria ha scritto: vogliamo indicare 5 (e non più di 5) brani e/o disBeh, chi da consigliare al classico neofita? Beh.., sono già state citate opere consigliabili a tutti, forse intendi qualcosa che sia immediatamente fruibile.., di più facile ascolto? Personalmente non credo che vi siano musiche più adatte al neofita o iniziatico; se non si ha talento per la musica, o per un dato genere musicale, qualunque ascolto si faccia, sia esso "facile" oppure "difficile", la scintilla non scocca in nessuno dei due casi. Però stiamon al "gioco del "eofita" che ognin tanto si riprerenta, e segnalerei le 4 Stagioni di Vivaldi, non ricordo se sono state già citare, ma sarebbe fin troppo facile e prevedibile, pefino il neofita potrebbe "offendersi" per la scarsa fiducia che gli si riserva.., se non conosce neppure le 4 stagioni figuriamoci se gli consigliamo una capricciosa extra farcita... 😄 Dai.., i Concerti Grossi di Handel, o di Geminiani, o di Corelli, capolavori miliari di ottimo impatto nei quali si alternano la melodia che accarezza il cuore facendo battere il ritmo al piede mentre tutto il corpo "swinga" ... Un disco straordinario di Concerti Grossi di Geminiani interpretati da Fabio Buondi e Europa Galante. Arcangelo Corelli "Concerto grosso per la Notte di Natale" - Alessandrini Concerto Italiano Il disco contiene la cantata e il concerto entrambi scritti per la notte di natale. 1
analogico_09 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 30 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Citare poi le edizioni da preferire per una buona incisione sarebbe il massimo. Difficile trovare un'incisione non buona, credo sia più importante, prioritario cercare la buona, ottima qualità artistica. E con questo sono a tre consigli... cambiando genere, siamo al sacro esplosivo, al trionfo del barocco più sontuoso.., doppio coro e doppia orchestra la Missa Romana di Pergolesi diretta da Alessandrini ... ottimo per il neofita e per l'ascoltatore più incallito ... Un assaggio con il Gloria! Cum sancto spiritu ... l'apoteosi! Musica sacra.., con molto "teatro"... cantarla fu esaltante! 1
analogico_09 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 13 ore fa, UpTo11 ha scritto: Scarlatti padre è uno dei miei compositori preferiti. Una vera vergogna sia così trascurato nel nostro paese. Una vergogna non solo per l'enorme Alessandro Scarlatti...
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2022 Non possono che essere dei super classici Messa In Si Minore | Bach | Harnoncourt | Warner https://amzn.to/3Hi2a6O Concerti Grossi, Op. 6 | Corelli | McGegan | Musique d'Abord https://amzn.to/3Hcd6Tq Messiah | Handel | Hogwood | L'Oiseau-Lyre / Decca https://amzn.to/35oWWsC Vespro Della Beata Vergine | Monteverdi | Gardiner | Archiv https://amzn.to/356Dmlc Dido and Aeneas | Purcell | Harnoncourt | Teldec https://amzn.to/3BQLBgZ Outsider: Monteverdi L'Orfeo, Vivaldi Orlando Furioso 2 1
analogico_09 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Non possono che essere dei super classici Ottima cinquina, così però il neofita finisce un po' troppo sotto pressione... 😉
luckyjopc Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Messiah handel christie concerti grossi corelli direttore FEderico Maria Sardelli Bach magnificat gardiner vivaldi musica sacra King su hyperion pergolesi stabat mater abbado 1
Gaetanoalberto Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @analogico_09 Certamente la qualità artistica ha la priorità: ha poco senso ascoltare bene un concerto mediocre. D'altra parte meglio se la qualità arriva decente alle vecchie orecchie. Ma sono certo che i vostri spunti saranno ottimi. Grazie.
Gaetanoalberto Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @appecundria Vado in fiducia. I link aiutano. @analogico_09Vado alla ricerca dei tuoi spinti.
appecundria Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 @Gaetanoalberto c'è un McGegan usato a meno di 10 euro (nuovo 57 euro) 😋
Gaetanoalberto Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @appecundria Infatti ordinato l'usato per l'esattezza ad 8,52 €
faber_57 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Nel 1997 Federico Maria Sardelli registrò i Concerti grossi di Corelli per Amadeus (ora è disponibile il disco Tactus). Basandosi sulle ricerche di Hans Joachim Marx e Franco Piperno aggiunse alla partitura i fiati e li raddoppiò. Dalla lettura del libretto allegato risulta che fece un vera e propria rielaborazione della partitura, diversa per ognuno dei concerti. Cito l'ultimo paragrafo del commento di Sardelli stesso: "Da quest'intervento escono sì dei Concerti grossi più spettacolari e magniloquenti, ma esce soprattutto una nuova immagine di Corelli: chi lo ha sempre associato, in nome della sua apollinea paradigmaticità, a un'immagine di pacatezza, di monotonia e di noiosa - anche se ben tornita - retorica, rimarrà un po' sorpreso nel riscoprire un Corelli vivo, colorito e pieno d'invenzione, ragionevole padre musicale di Vivaldi e di mille altri compositori, uomo a capo delle esecuzioni musicali fra le più ricche e vivaci del suo tempo". Ricordo che quando li ascoltai la prima volta stentai a riconoscerli (anche perché in precedenza avevo ascoltato la smorta versione dei Musici). Ancora oggi, ascoltando questa registrazione, la trovo superlativa. Magari Sardelli ha calcato un po' la mano (non per niente è diventato successivamente un compositore del '700 ). Che ne pensate? 2
analogico_09 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 9 ore fa, faber_57 ha scritto: Nel 1997 Federico Maria Sardelli registrò i Concerti grossi di Corelli per Amadeus (ora è disponibile il disco Tactus). Che ne pensate? Non conosco questa interpretazione corelliana, l'ascolterò volentieri per capire se il "raddoppio" giovi al genere concertistico corelliano. Questa incisione Amdeus poi diventata Tactus, mi fa tornare in mente l'altro progetto interpretativo di F. M. Sardelli del 2002 per Amadeus in seguito disponibile anche come Tactus. Si tratta dell'Oratorio "Sacro Militare" Juditha Thriumphans per coro soli e orchestra eseguito con Modo Antico e Coro da Camera Italiano. Registrazione inedita. Un'opera molto interessante, decisamente bella, misconosciuta come gran parte delle opere barocche seguite da una ristretta nicchia di estimatori, perlomeno qui da noi in Italia. Avevo militato in quel coro per alcuni anni, poi lasciai per un edema alle corde vocali che mi costrinse a un periodo di riposo. Dopo la cura non tornai più, avrei dovuto fare un lungo percorso per recuperare la qualità canora della voce, ma dopo tanti anni di esperienze corali mi ritenevo soddisfatto e mi autopensionai salvo rendermi disponibile per sporadiche partecipazioni ai cori che avevo frequentato e che mi invitavano a partecipare a qualche concerto dove servisse un rinforzo o anche non... Insomma.., mancai per poco alla registrazione di questo oratorio vivaldiano di ottima esecuzione, in compenso, nel 1985 ero nel mio coro del cuore chiamato a interpretare lo stesso oratorio di Vivaldi per la stagione concertistica della Rai di Napoli con l'orchestra Alessandro Scarlatti e la direzione di Marcello Panni. Magnifica esperienza.., ricordi preziosi. In quel periodo c'era al museo di Capodimonte una mostra intitolata "I Seicento Napoletani" del Caravaggio e della "peste"... e questa opera molto emotiva, "sacra e militare", vita e morte, ben si abbinava allo spirito dell'evento e della pittura. L'edizione Amadeus Scattai delle foto...
analogico_09 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Il 17/1/2023 at 14:57, faber_57 ha scritto: Nel 1997 Federico Maria Sardelli registrò i Concerti grossi di Corelli per Amadeus (ora è disponibile il disco Tactus). Basandosi sulle ricerche di Hans Joachim Marx e Franco Piperno aggiunse alla partitura i fiati e li raddoppiò. Dalla lettura del libretto allegato risulta che fece un vera e propria rielaborazione della partitura, diversa per ognuno dei concerti. Cito l'ultimo paragrafo del commento di Sardelli stesso: "Da quest'intervento escono sì dei Concerti grossi più spettacolari e magniloquenti, ma esce soprattutto una nuova immagine di Corelli: chi lo ha sempre associato, in nome della sua apollinea paradigmaticità, a un'immagine di pacatezza, di monotonia e di noiosa - anche se ben tornita - retorica, rimarrà un po' sorpreso nel riscoprire un Corelli vivo, colorito e pieno d'invenzione, ragionevole padre musicale di Vivaldi e di mille altri compositori, uomo a capo delle esecuzioni musicali fra le più ricche e vivaci del suo tempo". Ho ascoltato in questi ultimi giorni più volte questi concerti. Certamente spettacolari e magniloquenti, a detta dello stesso Sardelli. Ma a mio avviso tale rifacimento stravolge Corelli e la natura del "concerto" barocco, in questo caso concerto grosso che è già un concerto normale che fa "carriera" grazie al gioco dialettico tra concertino e ripieno.. non entro nei maggiori e più precisi dettagli. Ora, non so come siano stata articolate le ricerche dei due ricercatori citati, verso quali fonti, con quali strumenti, ma la maggior sontuosità del suono che nasce dall'aggiunta di fiati e raddoppio dell'orchestr(in)a, fa deviare la forma concerto verso il sinfonismo che snatura non soltanto i suono che non è più quello di un organico "cameristico" formato dal doppio gruppo completo degli archi più i vari strumenti variabili del basso continuo: cembalo, liuto, tiorba, organo, ecc, così come concepito dall'autore e come in uso ai suoi tempi. I fiati, imprevisti alterano una precisa struttura linguistico-formale sul piano acustico, stilistico, espressivo e psicologico. Per fare un esempio spero chiarificatore, è come se un quartetto o quintetto jazz si trasformasse in una big band. Meraviglioso ma sarebbero due cose diverse. Come se il "combo" di Charlie Parker venisse sovrastato da un'orchestra d'archi, come di fatto avvenne realmente, a mio avviso in modo ... "commerciale", e mi fermo qui senza inferire... Cosa resta di Parker "archizzato", e cosa resta nel caso della musica del nostro Corelli "trombizzato"? Per me succede un "48". Sardelli è un interprete di razza quindi i giochi direttoriali restano di grana fine, la musica è piacevole, però ogni dovevo andare a controllare il Tidal.., mi sembrava che finito Corelli fossero entrati in play Handel o Tartini... Suono piacevo e rotondo, se non anche levigato, lievemente "lustrato" , ma l'elasticità, lo scatto ritmico, bruciante e possente della frase si fa più bolsa, e tutto diventa più uniforme... Il gioco dei violini, gioco raffinatissimo, di grande virtuosismo, Corelli era un mago celebratissimo del violino - Handel lo volle come primo violino, ai tempi il generale dell'orchestra, nella rappresentazione romana del 1707 del suo Oratorio "Il trionfo del tempo e del disinganno" - si rigirerà nella tomba nel sentire che le vanitose e sfacciate trombe coartano la magia sonora del suo violino. Altro che riscoperta di un nuovo e più vivo Corelli che fu celebratissimo e richiestissimo compositore e violinista nell'intera Europa musicale, genio capitale e rivoluzionario. Qui se ne decreta l'offuscamento... "chi lo ha sempre associato, in nome della sua apollinea paradigmaticità, a un'immagine di pacatezza, di monotonia e di noiosa - anche se ben tornita - retorica, rimarrà un po' sorpreso nel riscoprire un Corelli vivo, colorito e pieno d'invenzione" Corelli noioso, monotono? O per meglio dire, ci sarebbe qualche appassionato di musica che potrebbe covare in seno una tale inqualificabile idea di Arcangelo Corelli. Questa fase non ha senso, è retorica... commerciale. Così si han da fare, con al primo violino un virtuoso di violino qual è Fabio Biondi... (le trombe.., per il giudizio universale... 🤷♂️) Concerti Grossi Op 6 nr. 1 Non è da meno Alessandrtini... Promuoviamo le nostre eccellenza musicali costrette a dare lustro ai "francesi"... Concerti Grossi Op 6 nr. 8 (per la notte di Natale)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora