Vai al contenuto
Melius Club

Ho rimesso in funzione Dirac Live


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, stanzani ha scritto:

Veto è che pensavo alla musica classica e in parte jazz dove la qualità media delle registrazioni è degli ascoltatori è mediamente più alta

Sei fuoristrada peggio di Sainz alla Dakar...

  • Melius 1
Inviato

O armoniche perdute, chi vi ritroverà mai  ?

Inviato

@bombolink eppure il mio sistema con Dirac è più armonico e il suono è più analogico... Quasi valvolare e i watt sembrano di quelli buoni 😅😅😅

23 ore fa, roop ha scritto:

l'hai sottolineata pochissimi volte

Solo due in ef

Inviato

Buongiorno a tutti.

Nel mio impianto ascolto la liquida con un Imac che faccio suonare con Jriver. Ora volevo dotarmi del pre NAD c658 che possiede la licenza DIRAC per sperimentare la correzione ambientale in maniera credo più facile rispetto a software da caricare tramite computer. C'è qualcuno che legge  e che usa questo pre+dac della NAD ? Cosa mi consigliate per iniziare ad usare DIRAC? 

Grazie

Inviato

@NAD l'ho detto più volte,lo uso da 2 anni, l'ho preso per semplificare l'impianto,via PC,via DAC e vari cavi, soddisfatto dell'acquisto.

Tieni presente che,pur avendo giradischi e lettore CD,il mio ascolto è quasi esclusivamente tramite Tidal.

Dirac è semplicissimo (detto da un ignorante informatico come me),attacchi il microfono e lo sposti nelle varie posizioni,alla fine ti esce la correzione, modificabile a piacere,4 preset disponibili.

La versione di serie di Dirac si ferma a 500hz,dopo un po' ho acquistato la full,99$ mi sembra.

Inviato
25 minuti fa, Gici HV ha scritto:

La versione di serie di Dirac si ferma a 500hz

correggere fino a 500Hz è comunque già tantissimo. Il 90% dei problemi si trovano in quella banda e inoltre si migliora la risoluzione in frequenza a parrita di lunghezza del filtro

Inviato
3 ore fa, NAD ha scritto:

pre NAD c658 che possiede la licenza DIRAC per sperimentare la correzione ambientale in maniera credo più facile rispetto a software da caricare tramite computer.

non conosco la procedura del NAD ma mi fido di @Gici HV: comunque anche l'utilizzo da PC windows è facilissimo. Il tempo va via per eseguire le 13 misure richieste

Inviato

 

2 ore fa, stanzani ha scritto:

non conosco la procedura del NAD ma mi fido di @Gici HV: comunque anche l'utilizzo da PC windows è facilissimo. Il tempo va via per eseguire le 13 misure richieste

 

Io uso Mac ma non conosco assolutamente quale sia la procedura da seguire : ipotizzo misurare la risposta della stanza ( come?) e poi costruire un filtro da caricare su Jriver ( che è il software che uso come player... ) ma non ho alba di come procedere. Dove eventualmente posso documentarli?

per queste difficoltà forse credo che sia meglio partire con una macchina tipo il NAD c658 che "Fa tutto da solo" . Grazie 

2 ore fa, stanzani ha scritto:

correggere fino a 500Hz è comunque già tantissimo. Il 90% dei problemi si trovano in quella banda e inoltre si migliora la risoluzione in frequenza a parrita di lunghezza del filtro

Credo anch'io che i problemi maggiori si hanno in gamma bassa per cui il limite dei 500 hz tutto sommato rimane abbastanza fruibile.

Inviato
9 minuti fa, NAD ha scritto:

Io uso Mac ma non conosco assolutamente quale sia la procedura da seguire : ipotizzo misurare la risposta della stanza ( come?) e poi costruire un filtro da caricare su Jriver ( che è il software che uso come player... )

Bisogna eseguire 13 misure guidate dopo essersi muniti di un microfono (UMIK tipicamente ma non è obbligatorio) in alla posizione d'ascolto e in 12 punti attorno ad essa

Dirac rilascia un plugin VST che va caricato in JRiver: dal menu DSP studio poi, lo abiliti e lui riconoscerà la misura eseguita dal client su PC

In alternativa se il player non supporta plugin VST puoi usare Dirac Processor che viene visto da W10

Puoi richiedere il manuale a @Flavio che agisce da supporto di Dirac o forse puoi scaricarlo dal sito

Inviato

Ok ma la misura si fa dal plugin caricato da altro software? questo mi sfugge

Inviato

Quindi  le misure vanno fatte da Jriver una volta caricato questo plug in VST ? Oppure esiste un software apposta per fare le misure con il microfono UMIK e poi si caricano le misure sul plugin installato si Jriver? chiedo scusa ma mi è poco chiaro

Inviato

 

Questo il video per la configurazione tramite i Nad..

..sul tubo ce n'è più d'uno anche per il PC (non li ho guardati).

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...