davv_one Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 8/1/2022 at 14:37, andr3a ha scritto: Continuo a godere di un Kimber 4tc da anni e con diversi abbinamenti ampli-diffusori, insuperato da un più recente VDH cs122 che pure si lascia apprezzare per neutralità. Io con il 7900 e delle RF7 provai un Audioquest Roket 44 terminato dalla casa ma non mi convinse, mentre ho da qualche giorno un cs122 che trovo andare molto bene. Mi hai messo la curiosità del Kimber 4tc
iBan69 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 I cavi di potenza VDH, non si possono definire certo neutri, né universali, ognuno ha delle sue peculiarità sonore, che però se ben abbinati, sanno essere molto piacevoli.
andr3a Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Ho poca esperienza di cavi di potenza ma ho sempre considerato il Kimber un cavo che "asciuga" e non trovare lo stesso effetto nel VDH mi fa propendere per una certa neutralità nel collegamento tra MA9000 e Totem Forest. Detto questo, rimango sul Kimber. Magari proverò un upgrade al 8tc
zagor333 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Ci sono due interessanti articoli dei primi anni 2000 sui cavi di potenza. Sul secondo essenzialmente si concludeva che i cavi introducono distorsione. - La resistenza del cavo controlla il contenimento della distorsione a bassa frequenza. - L'induttanza del cavo controlla il contenimento della distorsione ad alta frequenza. I Kimber 8tc (per i quali si misuró la più bassa resistenza e induttanza) risultarono anche quelli che introducevano la minore distorsione sia alle alte che alle basse frequenze. La loro capacità alta può però provocare problemi in particolare agli amplificatori molto controreazionati. Le misure furono eseguite con cavi di 5m di lunghezza. Ovviamente più corto sarà il cavo, meglio sarà. Le nostre orecchie sono molto sensibili alla distorsione. Roberto
paguro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Non ho mai avuto cavi costosi poi a causa di una prova a casa con una coppia di cavi demo, non ho avuto troppi dubbi a fare l'acquisto... per i miei gusti e con il setup che avevo al tempo, due 275VI in mono e Guarneri evo, ho acquistato una coppia di Nordost Heimdall 2 di 3m terminati banana in fabbrica. Il famoso velo, anzi due, se né andato; il termine di paragone proprio un VDH CS-122-H a metro, e ancor di piu con terminati Chord Rumors, anche questi pero' abbastanza economici. La prova a mia avviso soddisfacente mi ha fatto poi propendere per la stessa serie anche per il segnale. Al di la del miglioramento oggettivo che io stesso e anche altri presenti hanno constatato, mi fa sorridere un post che ho letto recentemente su un altro forum che sosteneva la scarsa influenza del cavo di potenza, in virtù delle centinaia di metri di cavo presenti negli auto-formers Mac prima dei morsetti. L'ho trovato un commento divertente! 😆
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2022 @paguro i cavi nordost hanno una loto impostazione che può piacre o meno a seconda della catena. hano anche un ceto family sound, a differenza dei vh dove ogni cavo fa soria a se, cambiano materiali, geomertia, e altro. mica detto che un cavo che va bene in un impianto vada bene in n altro, ci sono toppe vatiabili. i nrdost classi, quelli sottili con tanti conduttori in parallelo avvano il problma di esse non schermati, per cui molto dipendeva da dove si mettevano e da dove si usavano. Non userei i nordot in un impinato già di per se molto aperto in alto,
paguro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @cactus_atomo posso essere d’accordo. Nel mio caso proprio una maggiore apertura cercavo e direi che l’acquisto è stato azzeccato.
bombolink Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Tibeg100 i Trasparent super che proponi sono cavi eccellenti, ma anche io ti suggerisco i Duelund che a mio parere suonano meglio di molti cavi pitonati o improvvisati. Certo immagino che qualche produttore sarà contrariato, ma batterli è molto difficile ad un costo che è una frazione dei concorrenti. Vanno rodati bene altrimenti giudizi affrettati contano zero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2022 @bombolink un rodaggio di 700 ore, come scriveva qualcuno, per me è improponibile
bombolink Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @cactus_atomo no dai 700 è ridicolo. I miei li ho rodati in una ottantina di ore.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2022 @bombolink ma uno che ha parlato di 700 ore c'era davvero
alberto75 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 io attualmente con un finale MC 302 uso con soddisfazione dei Kimber 8TC, li trovo buoni e con un rapporto prezzo/prestazioni fantastico sopratutto perchè li ho acquistati usati. Sono il vecchio modello blu e nero. Attenzione che insieme ad altre marchi come Nordost sono i più copiati e in rete si trovano una infinità di fake fatti così bene che solo mandandoli in azienda si può avere un riscontro se orliginali o meno...
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il 8/1/2022 at 10:25, iBan69 ha scritto: buoni cavi economici. non li trovo così economici per l'autocostruzione visto che si comprano mediamente in run da accoppiare. I più usano configurazioni di dca12ga+16+16 per singolo conduttore, si parla di 35 euro al metro per polo. 70 euro al metro, se dovessimo avere cavi lunghi 3 metri per due diffusori abbiamo una spesa da 420 euro a salire. Assolutamente da non usare con banane per non distruggere/mortificare/vanificare il risultato. Non ho creduto io stesso quando dopo un anno dall'installazione mi sono convinto di togliere le banane in rame puro. Non trovo economica una spesa tale senza banane. Altri in biamplificazione usano un doppio run di dca16ga per le alte ed un run di dca12gc+16+16. 660 euro di conduttori per molti non è economico. Il risultato in un impianto è sinergico; duelund non lo vedo infinitamente polivalente come tutti i cavi ma un buon intermezzo. Li uso in biamplificazione con hypex nc2k dichiarati per 2500watt8ohm sulla parte alta della gamma e con 2 powersoft M30D in bridge a 3000watt 8ohm sulla parte bassa sotto i 120hz. Entrambe le amplificazioni in classe D ad alta potenza. Ammetto che 300 ore i rodaggio per i duelund sono poche, ma dopo una cinquantina dovrebbero già piacere, poi miglioreranno conil tempo.
andr3a Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Settecento ore per me equivale a un anno e mezzo di ascolti……….
bombolink Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 59 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma uno che ha parlato di 700 ore c'era davvero Esagerazioni da audiofili. 😁
raf_04 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 40 minuti fa, Dubleu ha scritto: Non ho creduto io stesso quando dopo un anno dall'installazione mi sono convinto di togliere le banane in rame puro. questo vale per tutti i cavi di potenza, nella mia esperienza. Il problema è che non sempre è possibile inserire i cavi spellati, lato ampli o casse (dipende anche dallo spessore dei cavi)
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @raf_04 è un disagio non da poco. Bisogna decidere di non effettuare cambi di elettroniche o cavi spesso, è molto scomodo in molte occasioni specie se i diametri sono importanti.
iBan69 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Dubleu presi singolarmente sono economici, se poi si abbinano con più cavi, il discorso cambia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora