Riki Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Girando in rete , ho visto questo crossover elettronico, c'è qualcuno in grado di spiegarmi alcune cose a riguardo?! Venga alla domanda, ho un finale che non utilizzo in grado di erogare 100+100 in stereo e 300 in mono è possibile utilizzare il finale x pilotare un sub passivo, utilizzando il behringer? Grazie in anticipo delle risposte !
AlfonsoD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Si, lo puoi fare. Ma se è solo quello che vuoi fare, il behringer è anche sprecato, ti basterebbe un passa-basso con (magari) qualche altra regolazione che possa essere più utile alla messa a punto di un subwoofer, come la regolazione continua della fase, e/o un equalizzatore centrato su frewuenze tipiche da subwoofer.
Riki Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @AlfonsoD Ho pensato al behringer poiché ha le entrate bilanciate , e il mio dac ha un'uscita rca che uso x pilotare il finale principale , e due uscite (L-R) bilanciate con cui andrei al cross (behringer) che a sua volta pilota il finale del sub (pensavo di metterlo in mono) ero orientato a prendere un finale in classe D a pannello ad hoc per il sub , ma sinceramente costa molto più del behringer e tra l'altro non sono sicuro della resa finale, e avendo a disposizione quest' altro finale che tra l'altro eroga molta corrente e ha un ottimo damping pensavo che il risultato potrebbe essere interessante!
AlfonsoD Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Riki Allora più conveniente del behringer difficilmente troverai qualcosa, visto che devi usare le uscite bilanciate.
Dubleu Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Uso diversi sistemi simili al tuo, li conosco bene di diversi livelli e di diversi risultati avendo provato moltissimo per anni da me e da molti amici. Per cortesia potresti indicarmi il resto della catena per identificare il target dove indirizzarti? Con quel crossover potresti aver la soluzione definitiva, ma non è detto. Con un po' di più qualità potresti indirizzarti con il DBX o anche con il fratello gemello LD sytem X223 o altre soluzioni. Ogni crossover potrebbe dare sensibili variazioni d'effetto. Il dbx 223 ed il fratello gemello Ld system x223 sono identici ma portano risultati diversi anche sul modo di pilotare il subwoofer. Sia esso che entri abbastanza alto di hz sia al limite di taglio di 45hz a 12db o 40hz a 24 db. Ld sistem lo trovo migliore del Behinger, il DBX 223 migliore di entrambi? Servirà il migliore? No! Dipende da molti fattori. Se non vorrai proseguire compra LD sistem X223 ad occhi chiusi. Se il sistema/catena che usi si alza un po'ì di gamma e qualità generale il DBX può far meglio. Volendo scendiamo sui particolari, ma non è detto che interessi. Il finale, il sub e più info fornirai più possiamo aiutare per un buon sviluppo. Ciao e buoni ascolti.
Riki Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @Dubleu @DubleuGrazie mille!! Il finale che andrò ad usare è un Rotel Rb870bx, vorrei usarlo in configurazione mono, dove eroga 300w (100+100 in stereo), per quanto riguarda il sub, ho recuperato il "contenitore " di un vecchio Canton, (circa 25 litri di volume, reflex anteriore) che ho portato a "nuovo" impiallicciandolo (anche questo è divertimento) , e montato un sub a 4ohm della hertz ES 200.5 che con questo volume dovrebbe lavorare al meglio! Se poi può servire elenco il resto dell' impianto.
corrado Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Volume del cabinet e dimensione del tubo di accordo vanno studiati sulle caratteristiche dell'altoparlante e dei risultati che si vogliono ottenere. Montare il cabinet di un altro sub non può portarti a buoni risultati.
Riki Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @corrado Grazie dell' indicazione 😊! Naturalmente con i parametri del cono e il vincolo del volume (su quello potevo fare poco, ma risulta più che sufficiente) ho accordato il reflex ! Questo è il minimo, sprovveduto e poco competente in materia lo sono di sicuro però fino li!! 😊😊
Dubleu Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Riki Vai con LD system X223, lo ho implementato con sistemi di alto livello ed è da risultati ottimi. Se hai domande varie chiedi pure. Lasciare stare l'acquisto di dsp digitali senza prove nei tuo sistema, il rischio di latenza di risposta fra il tuo finale stereo che esce liscio in analogico perso il finale per i diffusori ed un dsp che prende il segnale analogico lo converte in digitale per riconvertirlo in analogico è alto. Sia esso un DSP d'alto livello. Se hai domande specifiche chiedi, non esiterò a rispondere se di mia competenza. Ho detto ciò che se pensi che un DSP/crossover digitale da 300-500 euro abbia un rendimento superiore ed esente problemi rispetto l' Ld sytem x223 consigliato la risposta è assolutamente no. 1
Riki Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @Dubleu in attesa di decidermi ad acquistare il crossover elettronico, ho cannibalizzato la scheda crossover di un vecchio ampli per subwoofer (la voglia di provare il Rotel in configurazione mono sul sub è tanta😁😁) la scheda funziona a 12 volts e la alimento con un alimentatore stabilizzato silenziosissimo , la scheda in questione è stata montata dentro un case per elettroniche con il frontale in alluminio spazzolato, dove ho provveduto a fare due fori da dove escono i potenziometri del volume e del taglio delle frequenze, mentre per l'inversione di fase ha una levetta. Per sicurezza 😉 prima del collegamento al Rotel l'ho provata con un integrato collegato ad un woofer, e appurato che non vi erano problemi ho proceduto al collegamento al finale. Devo dire che appena acceso già ho cominciato a rendermi conto del salto di qualità, poi dopo aver regolato fase e taglio, sono passato ad ascoltare alcuni pezzi ben conosciuti e il miglioramento si sente sia a basso volume, dove l'ascolto ne guadagna naturalmente per punch e maggior dettaglio, senza mai affaticare , ma alzando il volume da il meglio, dove si sente tutta la Potenza e "correntosita" 😁 del Rotel , che controlla il sub senza sbavature e con bassissima distorsione, un piacere assoluto ! 1
AlfonsoD Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Riki pensa cosa potrebbe essere allora con un dsp che incrocia perfettamente in fase il sub con i satelliti e corregge buchi e picchi della risposta. Oddio, potresti anche aver avuto una botta di c**o fenomenale e raggiunto il massimo risultato con un sistema così, ma ti assicuro che sarebbe stato più facile fare 6 al superenalotto.
Riki Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @AlfonsoD 😊non credo proprio di aver raggiunto neanche lontanamente il Max risultato possibile per la mia catena audio, la perfezione è impossibile, ma cercare di migliorare provando soluzioni "nuove" e step dopo step migliorare la percezione di ascolto (anche in base alle proprie possibilità di conoscenza e portafoglio 😁 è spesso ahimè sbagliando ) è il 'sale ' di chi ascolta musica!
ortcloud Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Il vantaggio del Behringer a parte il prezzo é che puoi pilotare il sub in mono: prova sub a carico simmetrico con 2 CIARE da 8Ohm 16 cm. Mi accingo a costruirne 2
ortcloud Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Oscar @pro61 Ne ho realizzati 2 leggermente diversi: il primo fu realizzato da Audio review mentre l'Audio Pro lo realizzò con woofer da 13 cm. Bisogna averli ascoltati per capire Cita
Oscar Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @ortcloud conosco bene il sub di AR(con wf Peerless bianchi) e come tutti gli AudioPro(da piu piccolo al piu grande)... non mi serve riascoltarli. Rimangono un ossimoro. Non sono dei sub degni di questo nome.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora