Vai al contenuto
Melius Club

Potenza in classe A, una volta per tutte


Messaggi raccomandati

Inviato

Io la so così:

In termini ideali un amplificatore (finale o integrato) dichiarato in grado di erogare 50w su 8ohm in classe A, SE su 4ohm è chiamato ad erogare 10w li fornirà tutti in classe A.

Stesso amplificatore, se su 4ohm è chiamato ad erogare 100w  li fornirà in classe AB

Grazie a chi confermerà o smentirà ciò che ho in testa

Per favore, non è una battaglia tra brand o filosofie progettuali, sarei interessato solo alla questione elettrica.

captainsensible
Inviato
24 minuti fa, scroodge ha scritto:

Stesso amplificatore, se su 4ohm è chiamato ad erogare 100w  li fornirà in classe AB

Non è detto.

Potrebbe benissimo erogarli in classe A, se l'amplificatore è configurato come amplificatore di tensione (ad esempio il Mark Levinson 29).

 

CS

  • Thanks 1
Inviato

@captainsensible Grazie!
Ma in termini generali e ideali resta valido il concetto che in Classe A la potenza erogata viene dimezzata al dimezzarsi del carico?

Ergo, solo se non "bastasse" ed il finale è in grado di commutare, commuta?

captainsensible
Inviato

@scroodge Viene dimezzata nel caso di amplificatori Single Ended, senza feedback di tensione.

 

In realtà la "classe A", è un termine tecnico per distinguere il funzionamento degli amplificatori e si riferisce al cosiddetto "angolo di circolazione della corrente".

In parole povere la definizione originaria di classe di funzionamento, semplificando il concetto dice che:

  • Gli ampli in classe A sono quelli in cui i transistori sono sempre attivi per l'intera semionda di un ipotetico segnale sinusoidale (angolo di circolazione di 360°);
  • Gli ampli in classe B sono quelli in cui i transistori lavorano alternativamente per una delle due semionde (angolo di circolazione di 180°);
  • Ci sarebbero i classe C in cui gli elementi attivi lavorano per una porzione di semionda, ma non si usano in audio.
  • Gli AB sono intermedi tra i classe A ed i B.

CS

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Viene dimezzata nel caso di amplificatori Single Ended, senza feedback di tensione

Ok. Dunque il concetto di dimezzamento della potenza al dimezzare del carico può essere inteso (non conoscendo il tipo di circuitazione) come: "nella peggiore delle ipotesi"?

Ovvero, se io leggo che un ampli è garantito per 8ohm in classe A e nient'altro vien specificato, cosa devo aspettarmi a 4ohm?

Inviato

@captainsensible grazie davvero. Per quanto riguarda ciò che volevo sapere. Chiaro ed esaustivo, come sempre…👍🏻🥇

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

se è Single Ended senza feedback di tensione ti dimezza la potenza (tipo Sugden);

Se invece è tipo ML 29 te la raddoppia, perchè tende a mantenerti costante la tensione sul carico, pur restando in classe A (ovvero tutti i transistor finali restano sempre attivi).

Bene, e quando è che un amplifcatore commuta in AB?

Inviato

Tutto dipende dalla corrente di polarizzazione 

Questa è una specifica di progetto 

Dimezzando l'impedenza la potenza in classe A si dimezza 

Poi puo erogare anche il doppio dei watt ma non in classe A 

captainsensible
Inviato

@scroodge non è che commuta in AB.

Se l'ampli è in AB, passa dalla A alla B in funzione della sua corrente a riposo.

Ci sono ampli che restano sempre in classe A per l'intero range di funzionamento (vedi ML29).

CS

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Penso che ogni prodotto abbia un funzionamento che dipenda da come è stato realizzato; leggevo le specifiche dei mastodontici Boulder della serie 3000, che dichiarano la stessa potenza continua su qualsiasi impedenza, mentre varia quella di picco. Il funzionamento resta sempre in classe A e fino alla massima potenza. 

 

1754372296_Screenshot(922).thumb.png.fcf6a1c86848b26e7f84164b6704757e.png

 

 

773674363_Screenshot(924).thumb.png.cd34ac140c01fca1e92b763aa1948007.png

Inviato
17 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ci sono ampli che restano sempre in classe A per l'intero range di funzionamento (vedi ML29).

Deve poter variare la corrente di polarizzazione 

@captainsensible perché passa in b?

ci sarà comunque una porzione di sovrapposizione 

captainsensible
Inviato

@Cano scusa non ho compreso la domanda.

 

CS

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

è chiamato ad erogare 100w  li fornirà in classe AB

No, fornirà, fino al limite della corrente di polarizzazione in classe A, da li in poi commuta in AB

Se fossi in voi non perderei tempo con le "classi"

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

No, fornirà, fino al limite della corrente di polarizzazione in classe A, da li in poi commuta in AB

Se fossi in voi non perderei tempo con le "classi"

ma certo, alla fine ascolto musica e basta, è che mi piace capire le cose...👍

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, naim ha scritto:

Il funzionamento resta sempre in classe A e fino alla massima potenza.

perdona, non voglio piantar polemica, ma dove è scritto?

perchè io nelle specifiche di quei finali, nella figura da te riportata non lo vedo, tra l'altro parlano di potenza di picco e non rms

 

 

Inviato

@scroodge 🙂 tranquillo, da te non lo prenderei mai come polemica. Comunque ho postato un trafiletto e mi sono fermato ai dati delle varie potenze, dalla quarta riga a scendere si dovrebbero riferire a quelle continue: 900w per canale lo stereo e 1500w il mono, identiche su tutte e 3 le impedenze. 

Sul sito puoi vedere una descrizione più completa (ci sono anche alcuni pdf da scaricare), nella prima pagina delle feature c'è anche scritto questo: ''Bias operation is Class-A to full rated output power and managed with an analog circuit that minimizes heat and power consumption'', io l'ho interpretato come ho scritto, e tra l'altro ricordavo questi valori. Con quello che costano ci manca che commutano 😁. Poi magari ho compreso male io, non ho mai indagato a fondo perché mi sono fermato ben più sotto nel catalogo. 

 

 

https://boulderamp.com/products/3060-stereo-power-amplifier/

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@naim  ma certo, grazie! Guarderò con calma... i miei dubbi quando vedo le specifiche vei vari brand è che spesso sono sibilline.

E' raro, a memoria mai,  che veda scritto una tabella con specificatoW/Carico/Classe di funzionamento e magari anche RIF
Infatti neanche Boulder.... 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...