Vai al contenuto
Melius Club

Potenza in classe A, una volta per tutte


Messaggi raccomandati

Membro_0021
Inviato
3 ore fa, jimbo ha scritto:

 Moscio e colorato un VTL?

@jimbo se confrontato al GM 200 di Graaf o ad un OTL della Si audio certo che si 

Inviato

@veidt Mah non credo,i grossi VTL parlo ad es dei Sigfried o del 400 suonano più veloci e dinamici di molti stato solido,almeno così ne parlavano alcuni recensori quando li hanno confrontati con altri mostri a stato solido.

Membro_0021
Inviato
2 ore fa, jimbo ha scritto:

Mah non credo,i grossi VTL parlo ad es dei Sigfried o del 400 suonano più veloci e dinamici di molti stato solido,almeno così ne parlavano alcuni recensori quando li hanno confrontati con altri mostri a stato solido.

@jimbo dipende di quali s.s. stiamo parlando. Il vtl 400 lo conosco bene e già con una Wilson Sasha e con un volume sostenuto si perde il  controllo in basso, con generi come rock e grande orchestra. Un finale a ss a meno che non sia un cinquantello di watt tende ad erogare sempre una corrente maggiore se costruito con uno stadio d'alimentazione a regola d'arte.    

Inviato
22 minuti fa, veidt ha scritto:

pende di quali s.s. stiamo parlando. Il vtl 400 lo conosco bene e già con una Wilson Sasha e con un volume sostenuto si perde il  controllo in basso,

 

io ho avuto proprio di quella coppia un impressione opposta

Inviato

@veidt se ben ricordo uno dei concorrenti era un lamm 1.2 referente ibrido da 120 watt per n classe A

Membro_0021
Inviato
14 ore fa, jakob1965 ha scritto:

io ho avuto proprio di quella coppia un impressione opposta

@jakob1965 dipende da cosa si ascolta e dal volume che si vuole ottenere in ambiente....le Sasha in gamma bassa scendono al di sotto dei 3 ohm toccando i 2,5 ohm...ci vuole un finale capace di pilotare i carichi ostici quando si scende negli inferi. Ovviamente se si ascolta la sola lira di Nerone non si avverte nessun disagio....poi come io dico sempre: per capire che il tavernello è un vino di serie B bisogna provare i vini di serie A altrimenti si tende a credere che sia un buon vino 🙂

Inviato

@veidt   ti dico che ho avuto l'impressione opposta - ah sono appassionato dei Krug .. ogni tanto quando capita - puoi argomentare costruttivamente 

Membro_0021
Inviato
4 ore fa, jakob1965 ha scritto:

ti dico che ho avuto l'impressione opposta - ah sono appassionato dei Krug .. ogni tanto quando capita - puoi argomentare costruttivamente 

@jakob1965 cosa vuoi che ti dica? Abbiamo avuto esperienze diverse 🤗🙂

Inviato

Vi pongo una domanda: sto vedendo per acquistare un amplificatore in classe A fra 

 

- Gryphon Antileon Stereo dato a 150W a 8 ohm

- 2 Gryphon Essence mono dati a 55W a 8 ohm

 

Significa, considerando il primo, che a 4 ohm la potenza erogata in classe A è 75W per canale e 37,5W a 2 ohm?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Vorrei porre un quesito.

Sto valutando tra una piccola selezione di diffusori, qualcosa da abbinare ad un Classe A sui 23W (vedi Sugden o valvolari), ma uno dei diffusori della rosa (Triangle Antal Ez), pur avendo una buonissima sensibilità (92dB) presenta una impedenza minima di 3 Ohm.

Sulla carta non so come si comporterebbe l'abbinata, ma di fatto il mio ambiente è trattato e di "soli" 17mq, e i miei volumi di ascolto sono molto modesti e di solito non superano mai gli 85dB, con una media che sta sui 75/80dB.

Cosa ne pensate sul teorico abbinamento tra questi due elementi?

Inviato

Se i diffusori hanno quella efficienza con un watt, su 8 ohm, a livello teorico, e sottolineo teorico, con 1 watt saresti già oltre i db che di solito ascolti. Però come si comporta il tuo ampli a 3 ohm, nessuno può dirtelo. Dovresti cercare qualche prova o un qualche forum di possessori. 

  • Thanks 1
Inviato

@Ggr sto aspettando notizie per il futuro amplificatore. Intanto, utilizzerei il mio mitico Musical Fidelity A1-X, la "bistecchiera" diciamo. Credo lo conosciamo in tanti, ma non so se può gestire abbastanza agevolmente impedenze così basse. Ma confido nel fatto che i 3 Ohm si dovrebbero raggiungere molto sporadicamente o per brevissimi lassi di tempo.

Non so se il mio ragionamento è corretto.

Inviato

Prova. Intanto avrà delle protezioni se dovesse andare oltre i suoi limiti. Ma secondo me, ci facciamo troppi problemi. 😀 facciamoli sudare sti giocattoli. 

  • Haha 1
Inviato

@Ggr hai ragione... 😄

Allora lo metterò alla prova. 😉

 

  • Haha 1
Inviato

@danielet80

With an ultra-wide frequency bandwidth (0.5 Hz – 350 kHz, +0 dB, -3 dB), Gryphon Essence is conservatively rated at 50W (8Ω), 100W (4Ω), 200W (2Ω) in stereo, Class A and at 55W (8Ω), 110W (4Ω), 220W (2Ω), (Monoblock), Class A.

Inviato
5 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ma confido nel fatto che i 3 Ohm si dovrebbero raggiungere molto sporadicamente o per brevissimi lassi di tempo.

Dipende dove sono 

3 ohm sono un disastro per un Classe a 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...