danielet80 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @fabbe grazie, ma in realtà la classe A non dimezza la sua potenza al dimezzarsi dell'impendenza?
Cano Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 35 minuti fa, danielet80 ha scritto: grazie, ma in realtà la classe A non dimezza la sua potenza al dimezzarsi dell'impendenza? Si ma se può commutare in ab questo non succede Solo che la potenza erogata non sarà tutta in classe A
TopHi-End Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 1 ora fa, Cano ha scritto: 3 ohm sono un disastro per un Classe a Ecco, quello che non volevo sentire. 😅 Ma lo immaginavo. 1 ora fa, Cano ha scritto: Dipende dove sono Nel senso come frequenze?
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Nel senso come frequenze? Si 1
fabbe Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @danielet80 in teoria dovrebbe, ma per me dipende dal progetto e dal dimensionamento dei componenti. Nel caso contrario vorrebbe dire, per l'essence 12w su 2 ohm. Ti sembra possibile? Forse accade con i single ended con due transistor per canale tipo Sugden
scroodge Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 11 ore fa, danielet80 ha scritto: ma in realtà la classe A non dimezza la sua potenza al dimezzarsi dell'impendenza? Non necessariamente, leggi le prime pagine di questo thread.
danielet80 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @scroodge ora le ho lette e ho capito meglio, ti ringrazio.
Look01 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Dipende molto anche dal progetto e dalla qualità dell'ampli , trasformatore e condensatori di filtro. Io ho un Luxman con 35 Watt a 8ohm in classe a ,se si dimezza l'impedenza raddoppia la potenza. Ci piloto con molta nonchalant dei diffusori da stand a 4 ohm e 84 db.
danielet80 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @scroodge @fabbe ritorno sulla mia domanda: capito che l'Essence mono (o stereo) al dimezzare dell'impendenza, raddoppia la sua potenza fino ad arrivare a 200W @ 2ohm, erogati tutti in classe A, vorrei chiedervi il motivo per cui i mono assorbono 1350 W (2600 W per la versione stereo) al massimo della potenza: significa che il resto dei Watt li erogano commutando in classe B? Inoltre, nel sito non viene scritto nulla a riguardo ma vorrei chiedere se questo ampli scende max fino a 2 ohm o è possibile che arrivi addirittura a 1 ohm. Ho visto alcuni video dove i mono pilotano delle Focal Utopia Stella senza particolari problemi, non metto in dubbio la loro capacità di pilotaggio, però a me danno l'impressione di essere un po troppo piccoli per diffusori del genere...
fabbe Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @danielet80 non so se arrivano a 1 ohm. Ma alla fine quanti diffusori arrivano così in basso. Per quanto riguarda la potenza è quella indicata. Piccoli che intendi?
danielet80 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @fabbe non capisco, se erogano 200 W perchè il consumo è 1350W?
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 5 ore fa, Look01 ha scritto: Io ho un Luxman con 35 Watt a 8ohm in classe a ,se si dimezza l'impedenza raddoppia la potenza Quella totale può raddoppiare, quella in classe A per forza dimezza
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 28 minuti fa, danielet80 ha scritto: raddoppia la sua potenza fino ad arrivare a 200W @ 2ohm, erogati tutti in classe A Per fare questo dovrebbe variare la corrente di polarizzazione
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 4 minuti fa, danielet80 ha scritto: non capisco, se erogano 200 W perchè il consumo è 1350W? Perché il rendimento è basso e il resto va in calore
danielet80 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @fabbe Intendo dire, ma non ne sono sicuro, che se a 2 ohm (che dovrebbe essere l'impendenza minima stabile che può raggiungere l'amplificatore) ho 200 W, gli altri 1150W dove vanno? Si dissipano in calore? L'ampli commuta in classe B e quindi i Watt erogati saranno superiori? Non so, chiedo spiegazioni a chi ne sa più di me.
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, fabbe ha scritto: quindi 200 w in classe A su 2 ohm Si, se ha un circuito per variare la corrente di polarizzazione Altrimenti i conti non tornano perché una corrente di polarizzazione tale da erogare 200 watt su 2 ohm ne dovrebbe fare erogare 800 su 8
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora