Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione in classe d quanti watt?


Messaggi raccomandati

Inviato

@pro61 in che senso? amplificatori Pro per auto? Non so se hai letto bene, si parlava di ampli CAR, dall'inglese "automobile", quindi amplificatori per auto...gli ampli Pro sono a 220V quindi il discorso cade...OK?

Inviato
6 ore fa, AlfonsoD ha scritto:
19 ore fa, Collegatiper ha scritto:

forse potresti valutare anche un amplificatore Car adatto a pilotare carichi bassissimi (tipo 0,5 ohm, ecc…).

Essendo a 12 V ti servirebbe un inverter oppure una batteria con un mantenitore di carica

Lascia stare, ti serve una centrale elettrica per dargli i "soli 12-14V", per poi farli switchare da un alimentatore di dubbia qualità per portarli ad un voltaggio maggiore. 

Un accrocchio di cui non si vede alcun beneficio. 

Certo, però non mi è parso di percepire un’esigenza di qualità eccelsa in questo caso, ma più che altro quella di pilotare un carico molto basso.

In ambito Car ci sono oggetti specifici per sub da 0,5 ohm.

Ovviamente se risolve con i modulini in classe D a 220V va benissimo.

Inviato
6 minuti fa, pro61 ha scritto:

molto banalmente, gli ampli pro sono alimentati con alimentatori switching 230-30,40,50,60,70 Volt, a secondo di quanti watt devono fornire. Se prendi uno switching da 230-15V per alimentare un amplificatore car, cosa cambia, perché ci vuoi mettere una batteria?

https://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-da-rack/1234990

Perchè a partià di potenza di uscita dell'amplificatore il finale CAR è alimentato a 12V, per cui per avere la potenza dichiarata ha bisogno di molta, molta più corrente dello stesso finale Pro alimentato a 50V o 100V

E ciò che mette in crisi gli alimentatori è la corrente da erogare, non la tensione...

Inviato

Apposta...non capisco se stai scherzando...mi stai prendendo in giro?

Se un finale da 1500W lo alimenti a 50V servono 30A, a 12V ne servono 125A!!! Sai cosa significa gestire 125A per un alimentatore? E magari erogati nei transienti da qualche millisec?

Ma stai scherzando....😁

 

 

Inviato

@maxgazebo  non scherzo, e non mi permetterei mai di prenderti in giro. Se una casa, in questo caso le Mean Well mette sul mercato un alimetatore da 12V 125A come quello da me lincato, con tutte le certificazioni del mondo, vuol dire che quell'alimantatore gestisce tranquillamente quanto dichiarato, con addirittura un margine di overload del 10%, quindi non vedo dove sia il problema a gestire un amplificatore automomobile da 1500 W, che fra parentesi li erogherà per brevissimi periodi, mente l'alimentatore li può fornire continui.

Inviato

@pro61 va bene, ma tu hai esperienze di un amplificatore per auto da 1,5KW alimentato da una cosa del genere studiato per le auto elettriche ed automazione industriale? Che tipo di 12V/125A eroga, con che qualità...se dobbiamo fare filosofia e cominciare a cercare in internet le prove per le proprie ipotesi non ne usciamo più...io ho avuto per 15 anni un centro installazione CAR, per sistemi di medio/alto livello, per cui ne so qualcosa di finali ed alimentatori annessi...non mi sognerei mai di utilizzare un alimentatore del genere per far funzionare un finale da 1,5Kw, non devo saldare un cancello di ferro, ma far suonare un finale audio.....metterei una o due belle batterie in parallelo aiutate da un alimentatore potente ma "normale"

Le batterie sono degli ottimi "serbatoi" di energia e alimentazione lineare, se vuoi far lavorare bene il finale

Poi se pensi che un alimentatore del genere può andare bene perchè "sulla carta" dovrebbe funzionare sei libero di farlo...io non ci penso proprio

Inviato

@maxgazebo

Allora, quell'alimentatore in particolare, probabilmente, non sarà adatto per uso audio, questi ultimi in genere hanno qualche accorgimento in più per non emettere spurie ad alta frequenza, ma il principio di funzionamento, è esattamente  lo stesso di un modulo da 2000W che si usa per i classe D. Il fatto che sia a 12V significa poco, vuol dire che i fet ed i cavi o le piste che portano corrente, sono fatti per 125A.

In macchina hai bisogno per forza della batteria, perchè l'alternatore, se accendi tutti i servizi contemporaneamente, non ce la fa ad alimentare tutto,(e sopratutto ti serve per poterla mettere in moto) figuriamoci se ci metti pure 2000W di amplificatore, e comunque, tu mi insegni, che si mettono pure quelle belle bottiglie da 1-2 Farad, perchè altrimenti si possono sedere anche le batterie, sui picchi di potenza.

Io comunque un Alpine della serie 12V da 50W*4 l'ho fatto funzionare a casa, tranquillamente per diverssi mesi con uno switching da 300W 15V industriale (li uso normalmente per lavoro) e ti assicuro che funzionava molto bene. Unico difetto, la ventola che andava sempre (non era termoregolata) e si sentiva abbastanza.

Inviato

@pro61 si ma capisci che stiamo perdendo tempo? Stai dicendo che se alimento un amplificatore Alpine con un 300W posso farlo anche per un 1,5Kw, sono solo 125A, cosa vuoi che sia...quindi più mosfet di uscita e piste più grandi...OK va bene, io non lo consiglio a nessuno, se proprio devi far funzionare un finale del genere a casa consiglio una o due batterie in parallelo ed un alimentatore di "ricarica", poi ognuno fa quello che vuole 👌

Inviato

Il "double stack" ha senso ( e direi ottimo senso...) se i vantaggi sono più degli svantaggi...

E guarda caso si realizza con diffusori dal modulo facile e con poco sfasamento, garantendo le migliori possibilità operative reciproche.  Non ha alcun senso farlo con diffusori difficili e/o rognosi che poi mi mettono in crisi o mi limitano l' amplificazione....   Non a caso l' abbinata più nota ( e meglio funzionante) è proprio quella delle Advent, dove ad un diffusore già di suo piuttosto efficiente si ha anche un carico facile e assai poco sfasato... con il risultato di ottenere il massimo possibile....

Ha ( per me...) assai poco senso andarsi a complicare oltremodo la vita per far suonare dei diffusori con modulo tormentato di loro ( le Advent sono sospensione pneumtica, guarda caso.... senza picchi in basso di impedenza...) e trovare un ampli per farlo lavorare "impiccato"....

 

 

P.S. ...ho un duouble stack di Advent "the loudspeakers I°serie" a casa di mia madre....e ogni volta che ci passo.....un ascolto lo faccio....  

Sono stati per molti anni il mio sistema, poi l'ho lasciato li..... è tuttora molto usato da  mia madre, è una grande appassionata di musica e opera e grazie a Rai5  lo usa pressochè tutte le sere....  E' rimasto li perchè quando portai una coppia di difusori "piu piccoli" come aveva chiesto, mi richiamò dopo un paio di sere......rivoleva le ingombranti Advent....perchè con quelle piccole......"non era più in teatro....."

No comment!!!

 

  • Melius 2
Inviato

@ilbetti Ciao Lorenzo, grazie del tuo intervento. Direi assolutamente sensato. Per evitare di tormentare i finali di potenza.. se si utilizzerebbero due finali stereo? (Utilizzando le due uscite del pre..). In questo modo ogni finale gestirebbe una sola coppia di diffusori, evitando impedenze troppo basse. Potrebbe essere percorribile?

Inviato

@Jox79 Il carico che vede il pre su due finali è dimezzato, quindi se esce basso d'impedenza non ci sono problemi a pilotare due finali che abbiano in ingresso una resistenza decentemente alta, sarebbe la soluzione  migliore per me.

Inviato

@password grazie, ma questo vale anche se il pre ha due uscite? (Non parlo di “sdoppiare” una uscita per farne due, con un connettore a Y. Ma due fisiche..)

Il preamplificatore ha un’uscita intorno ai 50 Ohm.. dovrebbe essere bassa.

Inviato

@Jox79 Generalmente il dispositivo d'uscita è uno, lo sdoppiamento avviene  a livello delle connessioni di uscita quindi equivalente a farlo esternamente.

Con 50 ohm  non ci sono problemi a spingerei 2 finali anche con ingresso da 3kohm.

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, ho letto tutta la discussione con molto interesse. Premetto che di elettronica non capisco un tubo ma credo di avere due orecchie ben funzionanti. Per parlare di classe D, io posseggo un harman kardon hk640, due casse Pata Acustica 2k++, 91db efficenza, vecchio progetto in sospensione pneumatica molto riuscito a detta di tanti e un dac SMSL DO200. Ho fatto la prova, anche se inizialmente ero scettico, a collegare un classe D sempre Smsl, l'AO200. Son rimasto piacevolmente sorpreso da come suonasse bene, l'unico difettuccio era che a basso volume rispetto l'harman kardon avesse meno presenza, seppur bella. Non contento, restituito, ho provato a collegare il dac dato che ha controllo volume a due finali mono ICEpower appena usciti, Sabaj A8, questo dopo aver letto che in molti escono direttamente dai dac se funziona anche da pre e ha il controllo volume, entrando direttamente nel finale stereo o i due mono in bilanciato dal dac, cosa che ho fatto anch'io, confermando la teoria che sia sufficiente che il dac abbia almeno 4v di uscita (il mio ne ha 6) Bene, la mia esperienza è che i due finalini mono suonavano bene col dac in uscita pura e non con funzione preamplificatrice, facevano letteralmente pena. Ora leggo che molti usano dac piu costosi ripetto al mio, tipo RME adi2 fs, ma a me il dubbio rimane, soprattutto dopo aver letto tutti i vostri commenti molto illuminanti. Quindi l'unica soluzione sarebbe abbinagli un preamplificatore di livello? (e costo) O qualcuno ha sperimentato delle soluzioni umane a costi accessibili? I due ICEpower li ho restituiti e stavo pensando ai due finalini mono di Audiophonics, gli Hypex Ncore NC250MP, ma se mi dite che l'unica cosa sarebbe attaccargli un pre costoso continuo ad usare il mio vecchio Harman Kardon. Grazie a tutti

Inviato

@danowski nel 3d dei Zerozone un forumer li ha abbinati ad un clone CJ preso proprio su Audiophonics, sembrava molto soddisfatto.

Se cambi finali prima li proverei con il tuo SMSL, magari non andava d'accordo con i Sabaj,su YouTube c'è un video dei tuoi ex finali abbinati ad un Loxjie...

Inviato

@Gici HV Gici, ho provato con Ampli SMSL A0200 però è un integrato, col DAC SMSL DO200 i due finali erano spenti, uscita diretta dac molto buoni. Son partito proprio da quella recensione che citi su Youtube, e mi han spinto a provare i due Sabaj, Il loxie è simile al mio come dac, sia come prezzo che come uscita pre in voltaggio. Mi vien da pensare che quella prova sia un po farlocca. Comunque adesso i due finali li ho resi. Non ho grossa disponibilità economica in questo momento e pensavo a questa soluzione per scavalcare la spesa del pre, ma mi sa che è e sarà sempre un accrocchio. Fra l'altro sono uscito dal dac con le xlm bilanciate vere, che SMSL da come uscite ad alto voltaggio. Mah...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...