Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@long playing beh sopravvalutata è oggettivo, tutti quelli che la paragonano a testine da 1000 euro, quando è passata da 150 a 300 subito a dire che non era conveniente. Suona diversa dalle grandi mm, dire meglio o peggio ha poco senso, e non sempre i tagli evoluti sono una benedizione, lo stilo cinico è meno sensibile a polvere imperfezioni del vinile non per nulla si usava in discoteca e in radio 

Inviato

@cactus_atomo

38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Suona diversa dalle grandi mm, dire meglio o peggio ha poco senso

Suona "precisina" , nel senso che svolge il compito da brava scolaretta , questo e' il suo pregio non da poco ma anche  per molti il suo limite...

 

38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

e non sempre i tagli evoluti sono una benedizione, lo stilo cinico è meno sensibile a polvere imperfezioni del vinile non per nulla si usava in discoteca e in radio 

Appunto , bada al sodo , anche se con qualche spunto interessante superando anche concorrenti piu' prestigiose.

Non per forza stili sofisticati ma anche semplici ellittici possono fare di meglio senza le controindicazioni.

Di certo per come la sento io pur con lo stilo conico non trovo rilevanti limitazioni riguardo precisione e finezza , ma prova a fare un sondaggio e in maggioranza parleranno di limiti in ' finezza "...di "grana poco fine"...ecc....ecc...ecc... dovuto allo stilo " solo conico " ...e molti la stravolgono sostituendo cantilever e stilo con altri piu' sofisticati...

Ottima osservazione riguardo il sentir paragonarla a testina da 1000 euto e poi il sentir ritenere essere troppo alto il costo attuale di 300 euro circa rispetto ai 150 di qualche anno fa...

  • Amministratori
Inviato

@long playing ne ho appena ordinata una, con tante testine non avere questa è un vulnus. Di quelle che son passate da casa mia rimpiango la fr7, impossibile da usare con il braccio che avevo all'epoca, volessi spendere mi cercherei appunto la fr7 oppure la introvabile kiseki agath. Adesso ho quasi più testunecchevshell

Inviato

@cactus_atomo

7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ne ho appena ordinata una, con tante testine non avere questa è un vulnus

Si certo , e'da avere, se non altro per ia sua storicita' ed anche per rendersi ben conto e fare confronti.

  • Moderatori
Inviato

@alexis sono in parte d'accordo con te. Anche perché incensarla troppo vuol dire banalizzarla, e non lo merita. 

Per me è La testina. Nel senso che si dovrebbe partire da lei come termine di paragone, poi ovvio che c'è di meglio e di peggio, ci mancherebbe. Però ricordo la prima volta che la montai su un braccio e iniziai ad ascoltare. Il piede non riusciva a non battere il tempo, e con molte prima di lei non era successo.

 

G

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, alberto1954 ha scritto:

@cactus_atomo

"lo stilo cinico"

è meravigliosa...😆

Non  correggerlo...

Concordo!! Stupendo 😄😃

Mica per niente l'han fatto Direttore!!

  • Haha 1
Inviato

Poi, sul suo "valore oggettivo".... beh ma.. Quando mai i nostri giocattoli ce l'hanno avuto??
 

Tutte, davvero tutte le mie testine presenti e passate (anche MM di pregio come Naga MP500, Stanton WOS, Shure V15 IV, VdH MM2, Ortofon VMS...) hanno qualcosa di più e di diverso dalla Sempiterna, eppure... eppure pure io come @joe845, ...appena messa, Il piede non riusciva a non battere il tempo.... più tutto il resto...

IMHO per come la vedo io non si tratta di magnificare o ingigantire alcunché (che tanto, quella è) io, e tutti quelli che ce l'hanno, descriviamo ciò che sentiamo, ed esprimiamo soddisfazione per questo prodotto.

 

Resta vero che pochi altri oggetti hi fi riescono a suscitare così tanto interesse e soddisfazione dacché esiste l'alta fedeltà e infatti, è ancora là...
 

  • Amministratori
Inviato

@scroodge un po' quello che mi succede con le kiseki, le ho ascoltate quasi tutte per non dire tutte ma trovo la più piccola blu la più equilibrata e la agath la più magica. Di testine che mi piacciono cè ne sono tante, con la classica la fr7, bellissima la emt,  la accuphase ac3 e stratosferica su certi parametri,, la spu è anche essa eccellente, ma solo quando le va. Per la classica la 103 non è il massimo ma ha comunque un suo perché (mai avuta ma ascoltata spesso). 

Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Per la classica la 103 non è il massimo ma ha comunque un suo perché

Esatto! Ha un suo "perché" !!

Come ce l'ha ad esempio Klipsch Heresy, non è il massimo ma ha un suo perché, e, come ho scritto più su, insieme, a casa mia, hanno ancora di più un loro..... perchè!!😄😃😄

Inviato
45 minuti fa, scroodge ha scritto:

non si tratta di magnificare o ingigantire alcunché

Detto poi da chi, a sua volta, magnifica abitualmente un solo brand che, in passato, ha sfornato anche prodotti opinabili... 😜

Inviato

Sulla scarsa capacità di tracciamento di cui ho sentito parlare qui:

- nessun problema con tutti gli LP provati

- le tracce di track ability del noto disco test, ovvero 300 Hz a +15 (!!) dB posizionate all'inizio, al centro e alla fine del disco sono state lette senza problema alcuno.

Si potrebbe osservare che magari è merito (anche?) dell'ottimo, rigidissimo e mobilissimo braccio del 1200G? Po' esse.... ma.. questo è! 

Quel che più conta è che Diana Krall dal vivo a Parigi è proprio come me la ricordavo quando la vidi io dal vivo, seppur a verona... purtroppo solo 95-98 dB-C al punto di ascolto, dal vivo erano un po' di più..

Inviato
3 ore fa, alberto1954 ha scritto:

"lo stilo cinico"

è meravigliosa...😆

Non  correggerlo...

... e notare anche che "è meno sensibile", com'è giusto che sia 😅

Per mia esperienza, non è neppure vero che occorrano per forza di cose investimenti ingenti per farla suonare come può e sa, basta ad esempio il phono del Cyrus II, con il quale ha una sinergia veramente energica ed elegante al tempo stesso.

Più tassativo l'abbinamento col braccio, che preferisce di massa medio-alta, in modo da far lavorare al meglio la sospensione piuttosto rigida della testina: per funzionare basta anche l'ottimo Rega RB300 (abbinata chiaramente provata, su un Thorens 160 con plinth in massello di ulivo, macchina di una bellezza imbarazzante 😍), ma si può fare decisamente meglio (tipo col Sony PUA 286 da 16 pollici che sto usando ora, difficile ottenere di più).

Inviato

@cactus_atomo ottimo, ben fatto! per curiosità, che shell hai acquistato? dato che, come postato in altro thread, ho alcune testine in parcheggio che iniziano a scalpitare per essere messe in pista, un'alternativa ai soliti Technics originali potrebbe essere interessante da prendere in considerazione.

  • Amministratori
Inviato

@Tigra uno shell in legno ed uno at. Purtroppo o per fortuna ho parecchie mc con pesi molto differenti e quindi cerca di fare in modo che il peso di testina più shell sia vicino oin tutte le combinazioni. Ho trovato anche degli shell in legno da un venditore francese e ne ho ordinato 1 giusto per prova. 

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Ho trovato anche degli shell in legno da un venditore francese e ne ho ordinato 1 giusto per prova. 

Mi sa che è quello da cui prendo le mie shell simil Technics. Ha prezzi molto convenienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...