Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

Inviato

Anche con i fori filettati basta procurarsi un set di viti lunghe e si fissa tutto il sandwich. Per la mia ho fatto così, dovendo tenere assieme la testina più un sandwich di piastrine da 3 grammi intervallate da sughero adesivo. 

Inviato

E duqnue dunque complici due ponti di fila, mi ci sono messo pure io e pure io sul 1200G con shell simil technics, 2 grammi più pesante dell'orginale e aggiungendo il contrappeso piccolo in coda al braccio.
 

In sintesi:

 

- Guscio in alluminio (3gr) posizionato a mò di cappotto sul guscio originale: mi sembra di notare una rinforzo in gamma medio bassa, che conferisce, nel mio setup, senz'altro maggior corpo a tutto il messaggio sonoro. Confermo a mia volta il senso di maggior vigore e di maggiore "carnalità"

- Placchetta isokinetik da 8gr: siamo lì, si va in quella direzione, con ancora maggiore "consistenza" del suono.

Bene, devo dire che però tutto ciò NON incontra completamente il mio gusto, perché, da me, per come piace a me ascoltare, questo va a scapito della velocità e della limpidezza, come se quelle caratteristiche, lo ammetto, del tutto piacevoli, andassero ad influenzare anche la parte alta dello spettro, snaturando il suono della 103R che ho ascoltato finora e che mi piaceva tanto, anche se, pure questo lo ammetto, la trovavo in alcuni passaggi, leggerina..

Così, ho pensato: lo shell simil technics è predisposto per ospitare un peso aggiuntivo (2 gr e 4gr) che avvitandosi sopra di esso diventa solidale e si posiziona su asse che cade subito dietro l'articolazione del cantilever. Proviamolo, cosa ho da perdere?

Per me, e sottolineo mille volte per me, è la soluzione migliore.

Ci tengo a anche a sottolineare che per i miei parametri di giudizio, si tratta di sottigliezze.

Il suono della 103 non viene stravolto, e pure penso che potrebbe trattarsi di suggestione, talmente piccole sono le differenze.

Comunque..

Avvitando sullo shell il peso da 4gr, mi se,bra di ottenre, come rislutato finale al punto di ascolto, le stesse caratteristiche che si hanno con gli altri accorgimenti ma non a scapito delle gamme immediatamente superiori che anzi, o forse proprio per questo, mantengono velocità e acquistano a loro volta corpo e "spessore"

In sintesi, da me, per i miei gusti: 103R liscia, con shell appesantito con peso da 4gr avvitato sopra di esso

In foto la 103 col solo cappotto

IMG_5232.JPG

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo ...come non darti ragione... dopo vari esperimenti, io la uso come è nata; l'unica cosa che controllo è la massa del braccio  che sia adeguata. Step up passivo?...  Ne ho qualcuno ma non mi dispiace neanche direttamente con un pre phono predisposto per le Mc che abbiano quelle caratteristiche. Aggiungo, per la mia esperienza con questa testina:  sempre "secondo me"

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bear_1 io non dico mai secondo me, al più primo me😁

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Dopo quasi 3 mesi che mi è stata consegnata da Cartridgelab la 103 con stilo Shibata, testina che avevo da circa 20 anni e su cui avevo montato il guscio in cocobolo, mi sento sufficientemente pronto per parlare di questa modifica.

-

Ciò che mi ha colpito da subito, è stato l'ampliamento della scena, la dilatazione, l'estensione del senso di profondità. Gli strumenti in primo piano si sono leggermente avvicinati e gli altri via via sempre più lontani, tutti maggiormente focalizzati e delineati nello spazio rispetto a prima.

L'altra cosa che è migliorata notevolmente, è la capacità di far emergere le più piccole sfumature dinamiche e le minute sfumature nella trama del suono. La dinamica rimane quella tipica della 103 ma meglio gestita

-

Il basso ed il medio-basso sono meno pronunciati ma più modulati e…...veloci.

Il timbro è più chiaro, con la regione del medio e medio-alto un po' freddina. Nonostante questo non ho l'impressione che la zona altissima sia in particolare evidenza, anzi. Non c'è accenno di sibilanti..

Purtroppo la versione Shibata non ha il calore e la carnosità della 103 e questo la rende più schizzinosa nei confronti di registrazioni freddine e non la consiglierei a chi ha un impianto con un timbro tendente al chiaro. Purtroppo uno scotto lo si deve pagare. 

Aggiungerei che, se prima era una testina prevalentemente da rock, ora si difende bene anche con la classica. La sua capacità di districarsi nei passaggi più densi e complicati, pur non toccando vette assolute, migliora sensibilmente rispetto a prima.

-

Non ho mai avuto una testina con taglio Shibata ma sapevo che la loro messa a punto è più critica. Infatti ho dovuto penare un poco e fare più tentativi. Ho faticato meno nel settare la Kleos. 

-

Il risultato a me piace ma sia chiaro che non è per chi vuole migliorare le caratteristiche della 103! Per quello c'è il cambio del guscio. Io ho messo quello in cocobolo (80 euro) e mi sento di consigliare con forza questo tipo di intervento, specie se si è in grado di fare il lavoro da sè. Altri hanno usato altri materiali che, peraltro, non ho sentito ma non ho difficoltà a credere che vadano bene. Alcuni le hanno denudate, anche queste non le ho mai sentite.

Il cocobolo ha mantenuto il suono della 103 ma stemperandone i difetti e dandole un suono più elegante.

Non conosco il suono degli altri tagli di diamante che si usano per ristilarla. Cartridgelab propone il Microline, mi pare. Potrebbe essere una buona via di mezzo, anche se il costo (50 euro in meno) si avvicina a quello dello Shibata.

Costi: testina+guscio+stilo Shibata arriviamo a 650 euro circa. Se spendere 400 euro (320 + 80) per abarthizzare una testina che si può acquistare su Amazon a 250 può sembrare (e forse lo è!) sproporzionato, a mio parere porta le prestazioni della testina ad un nuovo livello, dove le sue contendenti non sono più la 103 ma quelle nella fascia di prezzo fino a 1000 euro e nella quale credo faccia bella figura.

-

Conclusione, non mi sento di consigliare a cuor leggero questo upgrade estremo perché, pur migliorandola sensibilmente, ne cambia il timbro e potrebbe non essere la partner ideale per tutti. 

Quello che mi sento di consigliare con convinzione, considerati anche i costi, è il cambio del guscio.

Un upgrade, quest'ultimo, senza controindicazioni!

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Rimini Davvero un bell'intervento! ben scritto, equilibrato e di grande buon senso! 👍

Inviato

@Rimini Sto aspettando la stessa testina (la mia è una 103S) a cui Daniele sta facendo lo stesso identico intervento, per cui sono molto interessato alle tue impressioni. Dovrebbe essere quasi pronta, per cui a breve dovrei essere in grado di ragguagliarvi e dirvi la mia...

Inviato
54 minuti fa, scroodge ha scritto:

Davvero un bell'intervento!

Grazie! ☺️

Inviato
32 minuti fa, BasBass ha scritto:

a breve dovrei essere in grado di ragguagliarvi e dirvi la mia...

Anche io sono interessato al tuo giudizio. Mi pare che qualche altro forumer avesse fatto questo tipo di intervento.

-

Secondo me, dovendo dare un ordine di grandezza ai 2 interventi, considero la ristilatura è una vera e propria modifica, mentre vedo la sostituzione del guscio più vicina al tuning.

Inviato

E dunque dopo alcuni mesi di convivenza e confronti vari vorrei condividere una ulteriore sensazione.
 

Mi sembra che questa testina dia il meglio di sé con le produzioni intorno agli anni '60, sia di classica che di jazz.

Non è che non vada bene con produzioni più recenti  o attuali, ma con quelle di quegli anni è come se le "rivitalizzasse".


Cerco di spiegarmi meglio: se faccio suonare un LP prodotto negli anni '60 con una testina moderna, questa tende ad essere il più rivelatrice possibile, mettendo in evidenza però anche i limiti imposti dalle tecnologie e dalle tecniche di registrazione dell'epoca.

Con la Denon invece si ha la sensazione come dire.. che siano stati registrati ieri.. che questi limti passino in secondo piano, regalando così puro piacere di ascolto.

La sensazione non è che abbia meno dettaglio o "aggiunga" qualcosa, la sensazione è che vada, come dire.. più "d'accordo" con la musica prodotta in quegli anni che non con quella prodotta successivamente.

Le testine più recenti sembrano assecondare meglio le produzioni moderne, magari senza quelle caratteristiche, tipiche della 103, che la fanno piacere ancora oggi.


In ogni caso, questo è forse il motivo che mi porta  a dire che tutte le MC che ho e che ho avuto nella mia vita "vanno" senz'altro meglio della 103, ma finora, quel particolare piacere di ascolto, intendo di "divertissement", la 103, te lo dà più di tante altre, indipendentemente dal costo.
Questo divario, imho, lo si nota maggiormente appunto,  con le produzioni moderne, dove la 103 se la cava comunque benone, e mantiene tutte le caratteristiche che la rendono, così "divertente", ma  può essere facilmente superata da testine recenti sul piano delle prestazioni pure.

Certo, bisogna comunque sborsare più soldini per questo.

 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@scroodge sul discorso soldini andrei cauto, sto sperimentando una emt 006, listino circa 5 volte la 103 (ma anchemeno), se però prendo non la 103 base ma un modello speiore, ci metto un corpo in legno, la piastrina di grafite e questo e quello non vado a spendere molto meno ma la 006 è un altro pianeta

Inviato

 

45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se però prendo non la 103 base ma un modello speiore, ci metto un corpo in legno, la piastrina di grafite e questo e quello non vado a spendere molto meno ma la 006 è un altro pianeta

Ovvio. 

Le mie considerazioni valgno per la 103 R liscia.

Se in partenza, voglio spendere sui 1000 euri per una testina, mai e poi mai mi orienterei su una 103 + ammenicoli vari.

Mi oriento direttamente su una testina dal costo 5 volte superiore, o giù di lì.

 

 

Inviato
45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non vado a spendere molto meno ma la 006

E la peppa! La EMT006 di listino va a 1.750 euro. Metti che la prendi a 1.500, é quasi impossibile spendere cifre simili per abarthizzare una 103.

 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se in partenza, voglio spendere sui 1000 euri per una testina, mai e poi mai mi orienterei su una 103 + ammenicoli vari.

Sono della stessa opinione. Le abarthizzazioni sono possibilità che si aprono per chi ha già la 103 e, dopo averla adeguatamente usata, vuole farle fare un passo avanti.

-

Non dimentichiamo che spesso questo tipo di intervento (stilo migliore, corpo in materiali vari  o esotici, ecc.) sono nell'arsenale delle stesse case produttrici ed ognuna di queste modifiche (con un nuovo packaging 😉) ce la fanno pagare cara.

Facendoci fare delle modifiche/customizzazioni da un bravo professionista, non facciamo niente di diverso da quello che già fanno le ditte.

  • Thanks 1
Inviato
Il 25/4/2022 at 12:16, Spadaccino1 ha scritto:

Cavalleria Rusticana, con Luciano Pavarotti. 

Cofanetto Decca?

Inviato

Abbiamo mai fatto una carrellata sulle varie versionie della 103?

Magari con le relative caratteristiche costruttive e perché no, sulle impressioni di ascolto?


Dunque che io sappia, a memoria,  sono state costruite:

 

DL103: impedenza di uscita 40 ohm, tensione di uscita 0.3 mv, stilo conico.

DL103 R: bobine in rame più pregiato (6N), uscita leggermente più bassa  rispetto alla 103 (0.25 mv contro 0.3 mv), impeidenza più bassa (14 ohm contro 40 ohm)

DL 103 S: stilo con taglio ellittico, impedenza 40ohm, tensione  di uscita 0.30mv

DL 103 SA

DL 103 FL

DL 103 LC

DL 103 CL

 

Chi le conosce magari aggiunga vicino a ciascun modello ulteriorei caratteristiche, anche soniche, poi io faccio una sintesi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...