Vai al contenuto
Melius Club

Wilson Audio Sophia 2 vs ProAc D38


Messaggi raccomandati

Inviato

@giaietto interessante...

E invece delle Franco Serblin Accordo (da stand), delle Magico A1 e delle Sonus Faber Elipsa (non capisco se ne siano effettivamente state fatte due versioni, la seconda con tweeter delle Stradivari e crossover aggiornati; in caso come si chiama la seconda versione?) ?

Potrebbero giocarsela con Guarneri Evolution e Dynaudio HS ?

 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@baax ciao, alla fine ho preso delle SF Olympica II prima serie… non male davvero😉 però rimane comunque la curiosità di provare delle Heritage Special, delle Guarneri Evolution e delle Serblin Accordo. I diffusori da stand hanno il loro fascino😁

Inviato

@gierre Spero tu sia soddisfatto delle SF Olympica II, rispetto a Proac. Li trovi equilibrati? Credo però tu citassi all’inizio diffusori di più alta caratura (D38 e Sophia 2), se mi posso permettere… Come mai la scelta, forse questioni di opportunità?

_
I tre che hai citato hanno tutti grande qualità, specialmente in uno spazio piccolo come il tuo. Poi dipende sempre dalla musica che si ascolta. Se spazi dalla classica, al jazz, fusion, al rock, fino ad arrivare al progressive contemporaneo come me, molto più difficile trovare la quadra, per di più in un ambiente piccolo e disgraziato come il mio… 

_

È certo però che avrai meno problematiche di posizionamento e collocazione in ambiente con ottimi diffusori da stand. Poi il ritorno emozionale alla fine è quello che determina, a mio parere, il risultato nel proprio impianto. Quella emozione è solo tua e dipende da tantissimi fattori, non uguali per tutti, al di là delle giuste e buone regole da seguire sempre.

Spero tu oggi abbia trovato questo ritorno emozionale. Diversamente ti auguro di scoprirlo presto, con minimi cambiamenti.

 

Inviato

@baax per quello che ho potuto recentemente ascoltare, reputo le Olympica II superiori (e non di poco) alle D38. Io sono comunque un estimatore sia del suono SF sia del suono ProAc.

Comunque sì, le ho prese principalmente per un’occasione che non potevo farmi scappare (come spesso accade nel nostro hobby).

Però ripeto, rimane la voglia di provare uno dei tre diffusori da stand di cui sopra.😁

Inviato
8 minuti fa, gierre ha scritto:

reputo le Olympica II superiori (e non di poco) alle D38. Io sono comunque un estimatore sia del suono SF sia del suono ProAc.

Mi interesserebbe tuo parere a riguardo. Ho posseduto Proac D30 e anch’io sono un estimatore del marchio (serie classiche). Sonus Faber mi ha sempre intrigato, ma ad alcuni ascolti sulle serie recenti inferiori ho trovato suono abbastanza enfatizzato e nel complesso tendente verso,i toni alti… Chiaramente parere personalissimo. SF marchio che per me è quindi oggi ancora da definire, specialmente per interesse delle serie superiori, rispetto ai modelli del passato. Per questo ti chiedo

Come descriveresti, da estimatore suono SF confronto a Proac?

Inviato

@gierre visto che ti erano piaciute le Odeon Tosca tower non hai pensato alle bookshelf?

Inviato
Il 16/1/2022 at 00:26, diego_g ha scritto:

le casse ai possono anche cambiare, con le case è di norma più difficile...

Mumble, mumble... forse ho avuto più case che casse nella mia vita! 😂😂😂😂😂😂

Ciao

Evandro

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Partizan ha scritto:

più case che casse

e che sarà mai, è soltanto questione di una "s"....😉

  • Haha 1
Inviato

@baax @gierre Io ho recentemente preso delle SF guarneri evolution. Ho avuto le proac d30r. Tra i due diffusori, a mio parere, c’è un abisso. Le SF hanno tutto di più. Più basso, più linearità di risposta, più aria, più dettaglio. Le proac hanno più mediobasso e forse, vado a memoria, un registro alto più in evidenza, ma molto meno raffinato. Io ascolto solo classica e jazz e la qualità di riproduzione degli strumenti non amplificati, p.e., violino o piano, è davvero notevole con le sf.

I due diffusori confrontati hanno un costo diverso, quindi il paragone andrebbe fatto con un altro diffusore proac, magari nella serie k. Ma quelli non li conosco.

Tra l’altro, piloto molto bene le sf, che non sono particolarmente efficienti, sulla carta, con il mio integrato accuphase di 30 watt in classe a.

  • Melius 1
Inviato

Ciao @baax scusa per il ritardo nella risposta… leggo solo ora.

Confermo essenzialmente quanto detto da @fmr59 . Le SF sono superiori in tutto. Quello che proprio non mi è piaciuto delle D38 sono gli alti veramente troppo in evidenza, a tratti fastidiosi, e un basso troppo “confuso”. Le SF sono per me su un’altro pianeta. Inoltre confermo anche io, che ho pilotato per un po’ di tempo le Olympica II con un Accuphase E650 (30W in classe A) la bontà dell’accoppiata, davvero eccezionale!

Inviato

@fmr59 @gierre Chiarissimo. Il mio riferimento alle D30 era unicamente per citare “suono Proac” da paragonare al suono SF, in linea generale per caratteristiche delle due case.

A mio parere all’interno di una scala di modelli di uno stesso marchio possono passare differenze enormi. Tra l’altro alcuni diffusori riescono particolarmente bene, a differenza di altri.

Mi pare sia il,caso proprio della linea Evolution di SF, per quello che mi risulta… Complimenti dunque.

Il paragone, specialmente in fase di acquisto andrebbe fatto rispetto a modelli specifici e a parità di budget, al di family sound.

Bene dunque il titolo della discussione Sophia 2 vs Proac D38. Troppo tardi per dire la mia a proposito, anche riguardo a Kharma più recenti possedute (S7 Elegance Seven Signature… a proposito magnifici ricordi), specialmente in uno spazio medio piccolo…

Complimenti a entrambi per le scelte fatte, anche perché  a quello che leggo siete entrambi molto soddisfatti…

Io continuo la mia ricerca del bel suono… 😉

Inviato

 

 

4 ore fa, fmr59 ha scritto:

Io ascolto solo classica e jazz e la qualità di riproduzione degli strumenti non amplificati, p.e., violino o piano, è davvero notevole con le sf.

 

Questione primaria per me, anzi fondamentale. Anche qui lo avevo nuovamente accennato: tanto, tantissimo dipende dai generi che si ascoltano. Ho provato per un certo periodo una coppia di Graham Ls5/9A. Magnifiche su voci, strumenti a corda, musica acustica ecc. davvero piacevoli, belle. Con i generi elettrificati però altra storia onestamente. Poichè ascolto molto anche quelli…
__

Voto non pervenuto. Direi in una scelta, pur amando molto Proac (d38 nel caso) io follemente sarei andato sulle Wilson, ma se la,tua stanza fosse stata almeno vicina al minimo sindacale. Per ora, buona musica 😉

 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 21/7/2022 at 01:55, baax ha scritto:

Troppo tardi per dire la mia a proposito, anche riguardo a Kharma più recenti possedute (S7 Elegance Seven Signature… a proposito magnifici ricordi), specialmente in uno spazio medio piccolo

Ciao @baax, ce ne parleresti?😁 sono curioso

Se ti va ovviamente. Grazie

Inviato

@gierre  per curiosità con che cosa le piloti le Olympica II ???

ciao

Pier

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...