Vai al contenuto
Melius Club

Wilson Audio Sophia 2 vs ProAc D38


Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, gierre ha scritto:

stento a credere che siano troppo per una stanza di 20/25mq…

Guarda, da me ho fatto una gran fatica per "tenere a bada" i bassi delle ProAc Response 2.5 in 25 mq...

Armando Sanna
Inviato

@gierre

parto dal presupposto che io possiedo le Duette e ho ascoltato molto  tempo fa le Sophia, il costo di entrambe è assimilabile (se acquisti le Duette con i suoi stand originali) alcuni si chiedono il perché avere un diffusore da stand che occupa più o meno fisicamente lo stesso spazio delle Sophia allo stesso prezzo di queste ultime che possono considerarsi un diffusore floor standing definitivo.

Il fatto è sempre e solo uno, le Duette le puoi "aggiustare" con i cavi e le resistenze in dotazione sui loro crossover separati a secondo delle varie esigenze , partendo da 15 mq fino a 50 mq senza perdere nulla come impatto, immagine , dettaglio e sound stage, le Sophia per quello che ho ascoltato se non parti con 40mq abbondanti e amplificazioni con un grande controllo della gamma bassa e medio bassa, finisci per non apprezzare un diffusore molto importante ed esuberante.

Della Wilson Audio mi è sempre piaciuto il suono della Puppy + Watt, ho ascoltato tanto tempo addietro le Cub forse molti audiofili non conoscono e le Sasha hanno un suono splendido, peccato che amplificano i problemi delle Sophia servono ancora più MQ per farle esprimere adeguatamente.

Pertanto le Wilson hanno un solo grande problema,l'inserimento in  l'ambiente e il tempo che ci devi perdere per farle esprimere, non sono diffusori plug and play .

 

buona scelta

 

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

bassi delle ProAc Response 2.5 in 25 mq..

È un po’ che lo dico ma non mi credono . Non importa 

Inviato

@diego_g 

Confermo, la serie Response ha una timbrica più calda.

Ho avuto le sorelle maggiori delle tue, le 3.8

Armando Sanna
Inviato
8 ore fa, diego_g ha scritto:

che sempre più spesso c'è tanta voglia di fare entrare casse improbabili in ambienti piccoli.

Purtroppo l’audiofilo si innamora di alcune casse che ha ascoltato in ambiente profondamente diverso dal suo e sposta questa esperienza pensando di poterla rivivere a casa propria …

  • Melius 1
Inviato

E un bel paio di dipoli? Hanno un bel basso rotondo, ma asciutto e le fai suonare anche in ambienti non enormi. WF di quelle dimensioni, con la goduria che ne deriva, in una cassa tradizionale li scordi in 12/15 mq.

Inviato

@diego_g da quel che so, la “vecchia” serie Response, era molto più esuberante e poco controllata in basso. Dalle D38 dovrebbe essere diverso.

@Armando Sanna sicuramente le Duette sono una bella opzione, forse la migliore. Sono sincero, non le avevo prese in considerazione, sbagliando.

@goldeye  quale hai preferito tra 3.8 e D38?

@karnak non se ne trovano molti di dipoli… e sinceramente non avendole mai sentite dal vivo, non saprei neanche cosa aspettarmi.

Inviato
1 ora fa, gierre ha scritto:

da quel che so, la “vecchia” serie Response, era molto più esuberante e poco controllata in basso. Dalle D38 dovrebbe essere diverso.

Ho sentito anch'io questa cosa, ma non posso confermarla in quanto non ho mai sentito le D38.

Certo, le 38 sono diffusori pensati per andare più in basso delle Response 2.5...

Armando Sanna
Inviato

@gierre

alcune volte la soluzione più semplice non viene presa in considerazione , non è un errore è semplicemente mancanza di conoscenza…

Io prima di sceglierle forse ho passato i più bei 7/8 mesi della mia vita da appassionato di HiFi, ho ascoltato di tutto passando dalle Magneplanar alle Thiel per finire alle Vivid Audio (questo rimane in mio sogno audiofilo senza avere però la corretta collocazione in ambiente) per poi arrivare alle Duette e li si è chiuso il cerchio …

Inviato

@Armando Sanna è vero, concordo con te…

Tu hai la serie 1 o la serie 2? Sai per caso in cosa differiscono principalmente e qual è considerata la migliore tra le due?

Mi avete incuriosito con le Duette, peccato che non se ne trovino…

Armando Sanna
Inviato

@gierre

io ho la serie I, credo che sia quella più versatile delle due,  è possibile la collocazione in libreria anche verticale e/o in orizzontale, ha resistenze da inserire sul cross over separato e cavi speciali indicati per adeguarle a tale uso, oppure la collocazione su stand dedicati vicino agli angoli o lontano e con punte e sotto punte per inclinarle in alto o verso il basso ...

La seconda serie è molto più limitato il loro utilizzo, solo su stand, vicino alle pareti o lontano, non so se siano possibili da adattare in libreria...

La loro reperibilità non è facile, chi c'è l'ha generalmente se le tiene, almeno che non cambi ambiente vada ben oltre i 50 mq  o cambi gusti , il costo nel ottimo usato con cura è un po alto 5000-7000 € la seconda serie 1000/2000  € in più  ...

 

Un autentico Jolly sonoro con tanti generi musicali, dimenticavo la messa a punto non è semplicissima ma in cambio uno riceve una specie di caleidoscopio sonoro 😉 

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti… sono ancora alla ricerca di un sostituito per le mie ex D18😅

Come le vedete, rispetto alle Wilson Sophia/Duette e alle ProAc D38, delle Sonus Faber (ad esempio Olympica 2, Guarneri Memento, Elipsa)?

E delle ATC SCM40 (c’è tanta differenza tra mk1 e mk2?) ?

Lo so che stiamo andando OT, ma mi vedo costretto ad ampliare il range di ricerca…

Grazie

Renato Bovello
Inviato
21 minuti fa, gierre ha scritto:

Lo so che stiamo andando OT, ma mi vedo costretto ad ampliare il range di ricerca…

Grazie

Lo vuoi un suggerimento che , solitamente non amo esagerare, spazza via tutti i nomi da te sopra citati ad un prezzo non ridicolo ma quasi ? Diffusore fuori  produzione ma si trova attorno ai 4000 euro. Ti posto un link ,ben sapendo che storcerai il naso o farai un sorrisino di sufficienza . Questo fino a quando non avrai l'opportunita' ,invero non semplice, di ascoltarle. 

 

https://www.heco-audio.de/en/detail/index/sArticle/2975526

Inviato

@Renato Bovello non ho mai avuto la possibilità di ascoltarli, sono davvero così top? Con che tipo di elettroniche (valvole, transistor, monotriodi o mostri da 300w) e con che generi musicali?

Renato Bovello
Inviato
24 minuti fa, glucar ha scritto:

non ho mai avuto la possibilità di ascoltarli, sono davvero così top? Con che tipo di elettroniche (valvole, transistor, monotriodi o mostri da 300w) e con che generi musicali?

Sono diffusori piuttosto grandi come dimensioni e molto profonde per via del woofer da 30 posto lateralmente. Baffle stretto e grande coerenza pur essendo un 4 vie . Hanno una sensibilita' di 92 db . Non hanno particolari esigenze ma se vuoi tirar fuori il meglio servono watt . Io le piloto con due mono ad alta corrente da 120 watt per canale ma gradirebbero anche piu' birra. Dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente. Sono un modello dimostrativo fatto senza compromessi per celebrare il 65 anniversario di una casa da noi poco nota ma che da 70 anni ,in Germania, costruisce solo diffusori. Roba molto ma molto seria, secondo me 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...