Vai al contenuto
Melius Club

Wilson Audio Sophia 2 vs ProAc D38


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gierre le kharma sono signori diffusori, in effetti leggermente crenti in basso, ma si sa che in hifi la coperta è sempre un po corta da qualche parte. hanno bisogno di ampli tosti, provare con un sugden sono state una delusione, cambiato ampli è cambiata la  musica. attenzione però che i loro drive in ceramica sono delicati, non durante l'uso audio, ma durante il trasporto, basta un colpo forte e possono nascere problemi.

in caso di acquisto,  ritiro di persona, imballi originari e rientro a velocità moderata con attenzione alle buche.

Inviato

@cactus_atomo grazie mille Enrico. Per quanto riguarda l'amplificazione, non dovrei avere problemi... di Kharma ne ho individuata una coppia, perfetta come nuova, con anche i driver in ceramica upgradati (grigi e non più bianchi; i tweeter invece sono ancora quelli in ceramica bianchi), con imballo originale in legno. Dici che una spedizione su bancale (assicurata) sarebbe rischiosa anche in presenza degli imballi originali in legno?

Purtroppo sono molto distante dal venditore (di solito, quando possibile, prediligo un ritiro a mano)...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gierre io non mi fido dei venditori e dei corrieri, loro sottovalutano i rischi nella sezione McIntosh un utente racconta di aver ricevuto un finale top della casa americanam spedito da un privato in imballo originale e su bancale, ma arrivto con vetro rotto e d altri danni, poi magari va tutto bene, a me sono arrivati dei gira sani con imballi diciamo di cara velina, mamai sfidare la fortuna, quando collezionavo francobolli ra normale cyhe lesemplare di pochissimo valore risultasse sano anche se maltrattao me calpestato, un alo valore bastava guardarlo un po storto che si ovinva

Inviato

@cactus_atomo si ho letto della disavventura di Gianni... comunque concordo sul fatto che un ritiro a mano è sempre da preferire, a costo di farsi una giornata intera di macchina.

Comunque tornando alle Kharma (tu quali hai sentito? ), come descriveresti il loro suono rispetto a Sophia 2 e D38 ?

Grazie

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gierre ambienti diversi impoianti diversi tempi diversi, le kharma erano le 3.2 o le 2.3 (con quete cifre è facile fare confusione) le aveva n amico rockettato che sene innamorò ad un top audio. personalmente trovo le sophia più universali (il basso può anche essere asciutto ma ci deve essere, non retare in secondo piano) e anche meno critiche per altri aspetti. comunque sono 3 diffusori con cui potrei tranquillamente convivre, ognuna con punti di forza  debolezza. al di la di quello che dicono li altri una ascoltata per capire se sono la tua tazza di te è necessario

Armando Sanna
Inviato

@gierre

visto che stai allargando i tuoi orizzonti di possibilità ti consiglierei di ascoltare le Vivid Audio il modello in particolare il B1, se non avessi avuto il veto di mia moglie probabilmente sarebbero state a casa, poi trovare la collocazione diventava più complicato .

 

Inviato

@Armando Sanna mi sono documentato un po'... molto belle, ma forse non fanno per me. Ho letto che sono molto aperte e dettagliate. Io prediligo un suono che tenda al caldo. Comunque alla fine penso che tornerò a valutare o le Sophia 2 (sperando appunto che non siano troppo "taglienti" negli alti) o le D38. Le Kharma molto belle, ma quel tweeter ceramico non mi convince.

Renato Bovello
Inviato

@gierre Vandersteen 3ASignature . Le hai mai ascoltate ? 

  • Melius 1
Inviato
Il 8/3/2022 at 12:41, cactus_atomo ha scritto:

personalmente trovo le sophia più universali (il basso può anche essere asciutto ma ci deve essere, non retare in secondo piano)

Concordo totalmente ... io ho valutato di comprare le 2.3 (esteticamente bellissime)
Sono un prodotto molto "audiofilo", sotto certi aspetti più corrette delle Wilson ma decisamente meno "entusiasmanti" ed onnivore. Allora dovessi andare sui ceramici, preferisco le Avalon

Membro_0021
Inviato
Il 8/3/2022 at 11:51, cactus_atomo ha scritto:

le kharma sono signori diffusori, in effetti leggermente crenti in basso

@cactus_atomo ovviamente non ti stai riferendo alla recente serie Elegance, perché con l'ultima serie la situazione è radicalmente cambiata: con i nuovi woofers di derivazione scanspeak (al posto degli eton) adesso i bassi sono debordanti e bisogna prestare veramente tanta attenzione all'ambiente per non cadere facilmente in una delusione. Ma quello che resta immutato di questo diffusore è la riproposizione dei piani sonori: che è sempre il TOP rispetto a qualsiasi altro diffusore (e non ci sono Magico, Marten, Avalon che tengano a mio parere).  

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@veidt ovviamente non parlo neppure della serie exquisite, ma i prezzi sono decisamente più allti per usare un eufemismo

Inviato


@Renato Bovello ne ho sentito parlare… ma mai ascoltate di persona… potrei sbagliarmi, ma se dovessi andare di Vandersteen, penso che preferirei le D38

@ipocimi pare di capire che tutti siete d’accordo sul preferire le Wilson alle Kharma
@veidt ovviamente mi riferivo specificatamente alle “vecchie” 3.2 Ceramique 👍😉

Membro_0021
Inviato
12 ore fa, gierre ha scritto:

mi pare di capire che tutti siete d’accordo sul preferire le Wilson alle Kharma

@gierre io assolutamente no....le Wilson vanno bene con Jazz e Rock ma ad esempio quando si tratta di riproporre le sezioni di una grande orchestra non lo fa in modo nitido come le Kharma o le Avalon. 

Inviato

@veidt lasciando stare le considerazioni sul prezzo,mi chiedo come le piccole s7,due vie con un woofer da 7", possano dichiarare e raggiungere i 29hz..🤔

Inviato

@Gici HV Non sono le sole a raggiungere quella frequenza,se pur attenuata ovviamente....

Membro_0021
Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

lasciando stare le considerazioni sul prezzo, mi chiedo come le piccole s7,due vie con un woofer da 7", possano dichiarare e raggiungere i 29hz

@Gici HV la differenza non la fa la discesa fino a 30 hz, ma che pressione il diffusore riesce a generare a quelle frequenze (rispetto alla gamma media). Però ti assicuro che i nuovi scanspeak utilizzati da Kharma fanno paura per l'aria che riescono a muovere con coni tutto sommato contenuti...la DB 9 sembra avere due woofers da 11'' piuttosto che da 9'' e la DB 11 misurata da Audioreview ha tirato fuori una MOL spaventosa con i 110db di pressione già superati a 40hz...insomma rispetto alle vecchie Kharma con i woofers in ceramica, adesso si che hanno i bassi!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...