officialsm Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ho un lettore cd Tascam CD-200 che uso poco e ho comprato proprio per il basso costo. Penso che la resa in base la costo sia più che buona. Esco dal coassiale verso il dac. Qualora volessi migliorare qualcosa facendo da me esistono piccole modifiche da apportare? Ho messo die piedini smorzanti. Potrei applicare del materiale smorzante dentro il cabinet e cambiare il cavo di alimentazione base con un Belden. Dite che si sentirebbe il miglioramento? Altre idee?
alberto75 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Sono piccoli miglioramenti che costano relativamente poco sia in soldi che in tempo. Per il resto penso che sltre modifiche siano più invasive.
corrado Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 10 minuti fa, officialsm ha scritto: e cambiare il cavo di alimentazione base con un Belden Penso che abbia più effetto sul dac che non sulla meccanica.
AlfonsoD Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Dipende anche da quanto vuoi spingerti e dalle tue competenze tecniche. Per esempio, dopo qualche ritocco estetico/meccanico che dà risultati si e no udibili, si può passare a quello che fa VERAMENTE la differenza; in ordine di importanza direi: ALIMENTAZIONE: separare la parte meccanica da quella elettronica, creando un'alimentazione (di indubbia qualità) per quest'ultima; STADIO DI USCITA: anche se non è il tuo caso, visto che utilizzi un dac esterno, è quello che caratterizza maggiormente il suono; uno stadio di uscita ben fatto e studiato sulla macchina (come fanno diversi moddatori di professione) è la cosa che maggiormente risalta all'ascolto (in bene ed in male).
officialsm Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 14 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: ALIMENTAZIONE: separare la parte meccanica da quella elettronica, creando un'alimentazione (di indubbia qualità) per quest'ultima; Sarebbe interessante. C'è qualche guida si come fare?
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @officialsm la favola del brutto anatroccolo che si scopre cigno è appunto una favola. fai attenzione che modifica qui modifica la il costo finale non sia sueriore ad un lettore che va meglio di suo sostituire il cavo costa poco e poi un cavo di alimetazione di riserva, posto che sul cdp non cambi nulla, fa sempre comodo sotto i cdo non mi son mai piaciute le punte, se te li trovi sottomano prova piedini morbini in sorbotane o magari qualcosa a molle sul materiale smorzante da aggiungere andrei molto cauto prima cosa è aprire il letore e dare uno sguardo al lavout, aed alla componentistica, non è detto ci si spaioper laorare
officialsm Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @cactus_atomo ho già le mezze sfere in sorbotane sotto. Cambierei il cavo e metterei un pannello antibvibrazione sul coperchio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @officialsm interventi a basso costo, potenzialmente migliorativi e anche rversibil. prova
corrado Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 2 ore fa, officialsm ha scritto: Sarebbe interessante. C'è qualche guida si come fare? Se usi un dac esterno le alimentazioni sono già separate. Che dac usi?
AlfonsoD Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 4 ore fa, officialsm ha scritto: C'è qualche guida si come fare? Si, i libri di elettronica. A parte le battute, se non sei del ramo, lascia perdere quello che ti ho detto anche nel post precedente. 2 ore fa, officialsm ha scritto: metterei un pannello antibvibrazione sul coperchio Puoi subito provarne l'effetto e vedere se ne vale la pena: appoggia sopra un paio di tappetini da mouse affiancati (quelli morbidi alti 4-5mm) e sopra di essi un paio di libroni pesanti o una lastrina di marmo (io ne usavo una proprio a misura proveniente dal comodino della nonna 😄 )
officialsm Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 Dunque ho aperto il lettore. Metterei un cavo di alimentazione nuovo o una vaschetta IEC. Poi metterei antirimbombo sullo chassis ma anche sulle parti in plastica della meccanica CD. Che ne pensate? Per l'alimentazione il trafo può essere sostituito con qualcosa di già pronto che potrebbe migliorare? La terra non è prevista, se mettessi in Belden potrei sfruttare il filo di terra per mettere a terra lo chassis?
corrado Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 2 ore fa, officialsm ha scritto: La terra non è prevista, se mettessi in Belden potrei sfruttare il filo di terra per mettere a terra lo chassis? No, un elettronica a doppio isolamento non va collegata a terra. Se il lettore lo usi solo come meccanica mi concentrerei sull'abbattimento delle vibrazioni.
officialsm Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @corrado Questo aspetto è facile. Guardando l'interno c'è altro che si può fare?
corrado Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Se lo usi come meccanica io non farei altro oltre intervenire sul cabinet.
officialsm Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @corrado va bene grazie. Guardando altri lettori che usano la stessa meccanica ho notato che uno aveva la staffa superiore (che di solito è in plastica) rifatta in metallo. Secondo te ha senso "appesantire" proprio la parte di meccanica? Magari salgono un po' di antivibrazione e ce lo incollo sopra.
corrado Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 5 minuti fa, officialsm ha scritto: Secondo te ha senso "appesantire" proprio la parte di meccanica? Sì. Io ho usato fogli di antirombo per il cabinet e per la meccanica del materiale simile al bluetak.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora