fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Qualcuno di voi ha provato questo? https://amzn.to/3qwlTdM Dovrebbe essere un prodotto economico che fa sostanzialmente quello che fa anche questo: https://6moons.com/audioreviews/bluehorizon/2.html Mi piacerebbe misurare queste EMI per vedere come è messa la mia linea e se i filtri che possiedo riducono davvero questi disturbi.
appecundria Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 3 ore fa, fmr59 ha scritto: Qualcuno di voi ha provato questo? https://amzn.to/3qwlTdM
appecundria Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 @fmr59 sembra buono, tra l'altro lo vende anche Audiophonics a 171,82 euro... però marcato Alpha Labs... vuoi mettere? 🙂
fmr59 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @appecundria ci farò un pensierino … per come sono fatto io, l’idea di misurare qualcosa in maniera “oggettiva” non mi sembra una cosa disdicevole 😆
giaietto Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Il 15/1/2022 at 13:42, giaietto ha scritto: Potrebbe già trattarsi di un buon oggetto i fa parte ancora di un “giocattolo”? https://amzn.to/3KeviP1 Ora la spedizione, che prima era a pagamento, è gratis per membri Prime… Secondo voi?
M.B. Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Il 13/1/2022 at 21:01, walge ha scritto: consiglio sempre di leggere gli articoli sulle interazioni deboli pubblicati su Audioreview 138 e 139, fondamentiali per comprendere molti aspetti legati alle interferenze Walter Assolutamente sì. Sono articoli tecnici che, nonostante gli anni trascorsi dalla loro pubblicazione, andrebbero pubblicati ciclicamente...
M.B. Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Un altro bell'articolo tecnico-divulgativo/pratico è quello dell'ing. Chiappetta su Costruire Hi-Fi nn. 29, 30, 31 e 32.
M.B. Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Ci sono molte cose che si possono fare (a costo zero) nel nostro impianto per minimizzare i disturbi in questione... 1 1
gorillone Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Domanda: - quando non è possibile mantenere molta distanza tra un cavo di alimentazione e cavi di potenza (o di segnale) …. cosa si fa? si mette qualcosa in mezzo che isoli o quasi? E cosa? Avevo provato intromettendo fogli di alluminio e 👎 tutto peggiorava, il suono perdeva vita e sustain (in gergo musicale, il sustain indica la durata di un suono; es. una chitarra acustica ha un buon sustain quando le note, lasciate suonare, durano a lungo; strumenti acustici ed elettrici con scarso sustain sono ciofeche terrificanti). - i cavi di segnale possono viaggiare vicino o no? Lo chiedo dato che i cavi di alimentazione, da come spiegato sugli articoli di AR, sarebbe meglio farli scorrere paralleli e tenuti da fascette, per quanto possibile … perché i cavi di alimentazione dei miei apparecchi (a parte DAC e ReVox b77) non sono sostituibili, se non aprendo gli apparecchi … quindi hanno lunghezze diverse. In questo caso l’ordine è impossibile da ottenere
corrado Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Se non ti è possibile distanziare i cavi fai almeno in modo che quelli di categoria diversa non siano paralleli ma possibilmente a 90 gradi rispetto agli altri. 1
gorillone Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @corrado Già fatto da tempo! Grazie comunque! Altro? I cavi di segnale vicini e paralleli si possono tenere? L’interposizione di materiali può giovare, secondo la vs. esperienza?
niar67 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Buongiorno, dico la mia,quando ho assemblato l'impianto attualmente in uso avevo previsto la divisione delle varie tipologie di cavi, e così ho fatto,l'unico problema era con il cavo di segnale tra pre/crossover del sub e finale di potenza dove la lunghezza (intorno ai 3,5mt) portava a raccogliere dei disturbi che feci sparire avvolgendolo nell'alluminio da cucina(soluzione funzionale ma esteticamente non bellissima da vedere) il cavo stesso,qualche anno dopo decisi di "razionalizzare"questa parte di cavetteria adottando un cavo schermato autocostruito sotto specifiche datemi da una persona di competenza, e ho risolto anche il discorso estetico,altro problema è lo smartphone nelle vicinanze dell'impianto,dove quando ricevo o faccio telefonate si innesca il classico disturbo di questo tipo di segnale e si sente nei diffusori,risolto al 90% quando ho sostituito il cavo di segnale di cui parlavo prima,ma un 10% resta alle volte,penso captato dalle valvole di segnale che ho nel pre ipotizzo,ma basta allontanarlo un pochino di più(il telefono)per far sì che sparisca,per il resto problemi di interferenze non ne ho,i cavi di alimentazione,sostituiti ultimamente con cavo schermato pure questo,corrono in canaline costruite in metallo dietro al tavolino dell'impianto, i cavi di potenza sono "liberi" e distanziati dagli altri cavi,con queste soluzioni l'impianto è "muto"da varie interferenze di vario tipo,almeno ad orecchio.... Saluti Andrea
fabrizio Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @walge Salve, " consiglio sempre di leggere gli articoli sulle interazioni deboli pubblicati su Audioreview 138 e 139, fondamentiali per comprendere molti aspetti legati alle interferenze Walter " E' dalla lettura di quegli articoli e dalla successiva dimostrazione effettuata a Milano ad un Top Audio ...che ho iniziato a vedere le cose in maniera diversa @appecundria Il post che da l'avvio a questo thread individua reali problematiche da affrontare e fornisce altre interessanti argomentazioni e spunti per migliorare le prestazioni dei nostri sistemi .... anche se. alcune delle soluzioni proposte , non sempre sono "la soluzione" . Quello che spesso manca , dopo la enunciazione , lo studio , le misure e la dimostrazione teorica...è la correlazione, fra quanto viene illustrato e teorizzato ...e quello che accade realmente all'ascolto . Nel caso specifico , l'azione della riduzione dei disturbi mediante l'utilizzo di filtri , può fare rientrare nelle norme le emissioni ma...non sempre migliora le prestazioni...all'ascolto. Un esempio , citato sopra, sono i Noise sniffer , (ne ho provati diversi) , se da un lato ci fanno sentire , in modo inequivocabile, il rumore associato alla presenza di disturbi , dall'altro , anche facendoli azzittire con l'uso di un semplice filtro, ...non si correlano con quanto avviene effettivamente all'ascolto. Resta comunque il fatto che quelli illustrati nei due interessanti articoli citati sopra ,sono i reali disturbi da combattere. A mio avviso, invece che provare di ridurli a valle , forse sarebbe meglio lavorare perchè non si producano a monte. Saluti, Fabrizio
Fabius Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Buongiorno ho l'impianto (Supernait3+HicapDR+streamer) che mi sta facendo veramente disperare: quando alzo o abbasso il volume emette uno sfrigolio come di carta che si accartoccia, a volte il disturbo è presente anche senza toccare il potenziometro e si manifesta come uno scoppiettio o fruscio. Per un periodo è stato sufficiente collegare un cavetto alla terra dell'ampli ma ora è ritornato peggio di prima. Per togliermi ogni scrupolo ho mandato l'ampli in assistenza ma è stato escluso qualsiasi problema. Il trasformatore non ronza e quindi non saprei, può essere corrente continua? Oppure disturbi di ground loop? Prima di riempirmi la casa di filtri, ciabatte ecc... chiedo se qualcuno ha suggerimenti. Grazie.
Suonatore Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Fabius hai provato a muovere i cavi di segnale con l'impianto acceso? Sembrerebbe un falso contatto sui cavi di segnale. Magari prova a staccarli e disossidare sia i connettori del cavo (immagino RCA) che le femmine del Naim. Sono cavi schermati?
Fabius Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @Suonatore si ho tirato fuori dal mobile l’impianto, e una volta ricollegato il tutto con i cavi ben stesi sul pavimento, ho provato a fare le varie prove; niente da fare. Mi sa che per capire la causa dovrò comprare due filtri su Amazon, uno per la corrente continua e una per i disturbi di terra.
Fabius Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Niente da fare, ho provato una presa filtrata ma non ho risolto niente. Ho tanta voglia di vendere tutto, come suona adesso fa venire rabbia, prendo un bel compattone in classe D e ciao. 1
enzo966 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @Fabius Da come lo descrivi, parrebbe il classico problema al potenziometro del volume (può capitare, nulla di strano). Sembra strano, invece, che in assistenza non l'abbiano sostituito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora