giannisegala Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Cari amici , ieri sera ho notato uno strano ronzio provenire dai diffusori ogni qualvolta collegavo il mio finale MC 252 con i miei due preamplificatori valvolari di Audio Research. Per correttezza sottolineo che il finale in questione era invece del tutto silenzioso sia con il pre di McIntosh C 2200 che con il C2300. Ho provato a cambiare diffusori ma purtroppo non cambiava nulla, idem con i cavi. Ogni operazione che facevo non cambiava il risultato. Davvero un peccato perché , ronzio a parte , il risultato sonoro era ottimo. Ho sentito il moderatore del nostro forum, l'amico Vincenzo, che ringrazio infinitamente per la pazienza, che molto gentilmente mi consigliava di provare a mettere su due ciabatte differenti pre e finale. Operazione non molto facile perché dovevo trovare una prolunga per poter arrivare sino alle seconda presa e siccome non avevo in casa una prolunga che fosse lunga almeno 3 metri ho scritto a Emilio Paolo Forte, recensore, esperto e appassionato , soprattutto di apparecchi Audio Research e anche di McIntosh .Emilio mi ha prontamente risposto paventando che il problema derivasse da un loop di massa. Per me parole incomprensibili. Emilio mi consigliava di usare il cavo senza polo di massa, cioè di schermare la massa mettendo sulla schuko del cavo di alimentazione del nastro isolante sulle piastrine di metallo ai lati della presa stessa. Sinceramente non ho capito nulla ma di fatto ho provato a fare ciò che mi ha detto. Devo dire che ho faticato parecchio per riuscirci . Infatti ogni qualvolta mettevo il nastro isolante e provavo a inserire la presa nella ciabatta il nastro isolante si tagliava lasciando scoperte le piastrine vanificando così il mio lavoro . Se invece mettevo troppo nastro isolante la presa non entrava più nella ciabatta . Dopo infinite prove sono riuscito a trovare uno stratagemma per riuscire nell'intento. Emilio mi consigliava di fare l'operazione solo sul pre o sul finale . Io sono intervenuto sulla schuko del preamplificatore. Ebbene , il rumore è sparito immediatamente e completamente . C'è qualcuno esperto di elettronica che potrebbe spiegarmi che diavolo è successo? Perché il problema si manifestava solamente col 252 e non con gli altri finali che ho a casa mia , compreso un altro Mac? Secondo voi cambiando la ciabatta il problema potrebbe sparire? Grazie a chi mi aiuterà a comprende qualcosina in più. Ho scritto , proprio pochi minuti fa anche a Emilio Paolo Forte per chiedere lumi di questo fatto . Vediamo che mi dirà. Grazie a tutti , a presto. gianni
salva57d Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala Buon giorno Gianni , comincia a leggere questo , se vuoi ..... https://www.ligra.it/media/cose-ground-loop-loop-massa/
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @salva57d Grazie mille . Non ho capito quando si parla di cavi di scarsa qualità. Il pulsante ground lift su quali apparecchi si trova? Gli isolatori ground loop breaker dove si possono acquistare? E soprattutto, possono modificare anche il suono degli apparecchi? Forse usando cavi bilanciati il problema non si verificherebbe? Grazie infinite. gianni
Amministratori vignotra Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala Inizia a prendere l'abitudine di separare il collegamento delle elettroniche da una unica ciabatta di alimentazione.
lofuoco Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Al riguardo ho approfittato del cambio di casa per impostare l'alimentazione dell'impianto nel seguente modo: N.3 linee dedicate che partono, separate dal resto della casa, direttamente dal quando, a cui ho attaccato: 1 finale 2 rigeneratore di corrente a cui sono attaccati pre ed elettroniche digitali 3 sezione analogica con giradischi per phono e alimentazione gira Penso che sia fondamentale un certo ordine per poter evitare di incappare in problemi elettrici.. Di fatto ho eliminato il più possibile le ciabatte 1
Amministratori vignotra Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala Gianni scusami ma ho modificato il titolo del thread perché poteva ingenerare equivoci. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala un loop di massa è sempre possibile però io non eliminerei mai il contatto di terra su apparecchiature non a doppio isolamento, il problema va risolto in altro modo. dovendo scegliere meglio togliere la terra al pre, mai al finale. non hai una altra presa a muto, oltre quella della ciabatta, cui collegare il pre?
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @vignotra Perché scusarti , è giusto così. Io devo chiedere scusa x aver postato un titolo ambiguo. Ciao
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @cactus_atomo Enrico, allora quel che mi ha consigliato di fare Emilio tu non lo ritieni giusto? O forse, ciò che mi ha consigliato Emilio è giusto, ma solo x diagnosticare e capire il problema? In sostanza , secondo te ora che dovrei fare? Prendere un 'altra ciabatta e inserire in due differenti prese i vari elementi dell'impianto? Non ho il rigeneratore di corrente, il mio impianto elettrico è relativamente nuovo e nelle vicinanze non ci sono ne industrie ne fabbriche . Dunque due ciabatte e due prese differenti? Finale e sorgente da una parte e preamplificatore dall'altra? Giusto? Dici che così facendo il problema non dovrebbe ripresentarsi? Grazie. gianni
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @vignotra Vince, sei sicuro che così facendo il ronzio tra gli apparecchi non si ripresenterebbe? gianni
arcdb Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Se isoli la terra di un apparecchio e lo colleghi con i cavi sbilanciati ad un apparecchio che ha la terra, tramite la schermatura dei cavi RCA la terra viene riportata all'apparecchio che hai isolato da terra, di solito. Quindi bisogna vedere bene i collegamenti interni degli apparecchi e capire se la massa di segnale è svincolata da terra oppure no. Con il tester vedi se c'è continuità tra il pin di terra della spina di alimentazione e la massa degli RCA.
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 @lofuoco Certamente questa sarebbe la cosa da fare ma purtroppo ciò non sempre è possibile, soprattutto in case " normali" dove le prese non sono così numerose. Poi ti rifaccio la domanda che ho fatto al nostro moderatore? Sei sicuro che dividendo il tutto si eviterebbero completamente questo tipo di problemi?Come scrivevo nel mio primo intervento non ho mai avuto nessun problema inserendo tutto in una ciabatta che finiva in un 'unica presa. Evidentemente ci sono dei distinguo da fare di cui non sono al corrente. Ciao , grazie del tuo intervento. gianni @arcdb Detto in parole povere, secondo te , che dovrei fare? Grazie gianni
arcdb Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala Controlla se le masse degli RCA sono collegate a terra oppure sono isolate da terra.
giannisegala Inviato 14 Gennaio 2022 Autore Inviato 14 Gennaio 2022 Mi ha risposto proprio ora Emilio Paolo Forte. Ho chiesto se vuole intervenire lui stesso in questa discussione o se posso inoltrare in questo sito le sue preziose risposte in merito a questa discussione. Vediamo che mi risponderà . A presto. gianni
Amministratori vignotra Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @giannisegala prova a fare come ti ho detto. E' una prova a costo zero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @arcdb cortesemente, evitiamo di mischiare pere con mele. eliminare la terra è contrario alla sicurezza elettrica, i cavi di segnale non sono certificate, ne lo sono i relativi connettoi, per la corrente che si genererebe in caso di incidente. ovviamente in condizioni normali la terra non serve, ma serve se malauguratamente qualcosa va storto. una soluzione esiste, un trasformatore di isolamento che secondo la normativa vigente è equivalente ad avere un appaecchio collegato a terra,ma sono in ngenere brutti ed ingombranti. i loop di massa sono sempre una rogna e conviene andare per tentativi, togliere la terra è solo er vedere se è quella la causa,
Amministratori vignotra Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 Togliere la terra è l'ultima ratio e possibilmente da evitare.
arcdb Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @cactus_atomo Mica ho detto di togliere la terra per sempre; solo di fare prove per capire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora