RiseFall123 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Ciao a tutti, vengo a conoscenza di aziende che, detto in maniera sbrigativa, gli si manda il proprio diffusore e loro "operano" degli upgrade dei componenti, senza violare la garanzia, nello specifico "ricablando" o modificando (sostituendo?) i crossover. Il tutto senza nemmeno richiedere esborsi particolarmente incisivi, quantomeno parlando di diffusori tra i 1000 e i 2000 euro. Cosa ne pensate?
Tronio Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Primo quesito: perché? Se un diffusore piace si tiene, altrimenti si vende e se ne compra un altro che sia più adeguato alle aspettative e alle esigenze dell'ascoltatore. Secondo quesito: cosa si intende per "upgrade"? Sostituire i componenti di fabbrica con altri che abbiano migliori tolleranze? Modificare i parametri di progetto per ottenere risultati differenti (migliori? secondo quale criterio?) da quelli previsti dal progettista? Infine, dubito fortemente che un qualsiasi intervento del genere non infici la garanzia del produttore... Per me è no.👎
gian62xx Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 da un lato c'e' chi difende a spada tratta l'originalita', il progetto eccetera. dall'altro chi lascia la porta aperta alle novita'. io dopo tanti anni di semioblio, di soddisfazione sempre calante, per tanti motivi ..... un poco alla volta passo dopo passo mi son fatto degli upgrade anche significativi ed ora mi ritrovo con tutti i condensatori nuovi nel filtro (praticamente rifatto di sana pianta). L'olio stravecchio presente nel tweeter invece me l'ha sostituito un artigiano. dopo 33 anni ovvio che le garanzie sono belle che ite, non esiste neppure piu il brand ! e il tutto preciso e' reversibile a piacimento ed e' da me eseguito a costo dei soli componenti. pero' ho confrontato le mie in negozio con prodotti nuovi (faticaccia ma ne ne' valsa la pena) con (fino a...) delle focal 936 se non ce la battiamo, quasi. siamo li, loro vincono su diversi dettagli, i woofer piu piccoli e veloci sviscerano meglio certi passaggi dell'archetto dei violoncelli ... ma l'equilibrio delle vecchiette non si discute e a seconda dei dischi e' preferibille. Ma cio' con scontro diretto. e comunque parliamo di robetta da oltre 3k€ la coppia. invece con le totem fire ...tanti saluti 😄 ma li ci vogliono gli sceicchi. senza l'upgrade saremmo stati catalogati legna per il caminetto. ESB 7/08II per pura ulteriore soddisfazione personale mi piacerebbe sostituire gli induttori dei quali uno e' semplicemente scandaloso. e' quello in alto che fa capolino nella foto . ovviamente funziona ci mancherebbe ma dire che e' "ruspante" e' ottimismo sfrenato.
corrado Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 19 minuti fa, gian62xx ha scritto: e' quello in alto che fa capolino nella foto Spero ti stia riferendo a quello avvolto su nucleo in ferrite sulla destra perché quello in primo piano non è così malaccio.
Tronio Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 11 minuti fa, gian62xx ha scritto: da un lato c'e' chi difende a spada tratta l'originalita', il progetto eccetera. dall'altro chi lascia la porta aperta alle novita'. Qui si parla di modifiche effettuate da terzi su prodotti ancora in garanzia, quindi quasi nuovi: ovvio che far fare aggiornamenti su componenti vecchi e usurati (equiparabili quindi a delle riparazioni di guasti), così come tentare di apportare delle migliorie con le proprie mani (avendone le competenze) sono situazioni del tutto differenti da quelle ipotizzate nel post.
gian62xx Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Tronio per il "nuovo" direi sia una scelta del tutto personale. visto come e' andata a me ritengo che "ci siano dei margini ragionevoli", a meno di non partire da diffusori prestigiosi. andare di saldatore, che so, in un paio di westminster ..... si passa per avventurieri. nelle varie foto che scorgo in rete all'interno di diffusori in un range di € indicato ci sono componenti molto basici, come quelli che avevo io, piu o meno. oggi c'e' ben altro e -senza ipotecare un rene- la differenza e' avvertibile.
gian62xx Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @corrado bobina in alto, "grossa". in quella colata di resina al centro si nascondono 3 piccoli traferrini, per un accurato circuito magnetico misto aria-ferrite. l'altra piu piccola piu a dx e' la seconda induttanza sul woofer ed e' in ferrite "piena" avvolta con cura su spoletta di plastica. filo un po piccolo ma nwell'insieme tollerabile e il rame sembra davvero avvolto a mano, come fosse spago , o un gomitolo di lana.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @Tronio se cambi cavetteria interna e soprattutto i componenti del crossover, la garanzia si annulla qunto al risultato, cambiare componentistica significa modificare il suono del diffusore, e a priori, senza esperienza, non potrai sapere se l'upgrade ti piacerà. se invece sai cosa vuoi ottenere, hai espereinza sulla resa della componentistica di miglior qualità, il discorso cambia. Ma sono interventi che fare solo su diffusori datati dove comunque una rinfrescata al crossover può avere comunque senso
corrado Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 17 minuti fa, gian62xx ha scritto: bobina in alto, "grossa". in quella colata di resina al centro si nascondono 3 piccoli traferrini, per un accurato circuito magnetico misto aria-ferrite. l'altra piu piccola piu a dx e' la seconda induttanza sul woofer ed e' in ferrite "piena" avvolta con cura su spoletta di plastica. filo un po piccolo ma nwell'insieme tollerabile e il rame sembra davvero avvolto a mano, come fosse spago , o un gomitolo di lana. A questo punto le cambierei tutte 😂😂, il problema è misurare la resistenza parassita perché con le nuove se non è uguale cambia leggermente la risposta del filtro.
maxgazebo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 5 ore fa, RiseFall123 ha scritto: Ciao a tutti, vengo a conoscenza di aziende che, detto in maniera sbrigativa, gli si manda il proprio diffusore e loro "operano" degli upgrade dei componenti, senza violare la garanzia, nello specifico "ricablando" o modificando (sostituendo?) i crossover. Il tutto senza nemmeno richiedere esborsi particolarmente incisivi, quantomeno parlando di diffusori tra i 1000 e i 2000 euro. Cosa ne pensate? Buonasera RiseFall, mi permetto di dire la mia in quanto è dai primi anni '80 che mi cimento di DIY, anche come professione...come dice giustamente Tronio un diffusore in garanzia non va toccato, se ti piace e lo hai comprato per questo...poi le modifiche che vengono fatte dovresti verificare di cosa si tratta, se è solo cambiare i cavi ed i componenti del xover con roba di prestigio dello stesso valore lascia stare, soldi buttati... Se ci dici che diffusori sono e che tipo di modifiche sarebbero evitiamo pagine di disquisizioni sul nulla...😉
gian62xx Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @corrado mi piacerebbe installare tutte bobine in aria e ben spaziate, la resistenza deve sparire il piu possibile, quindi avvolgimenti con filo importante, ma non c’é una grande scelta.
Tronio Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @cactus_atomo è quello che ho detto io... O forse volevi rispondere al titolare del post e per sbaglio hai taggato me? 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @Tronio mi sa che ho sbagiato a taggare, succede, scusa
maxgazebo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @gian62xx se vuoi abbattere la resistenza offerta dall'avvolgimento dovresti pensare a bobine su nucleo, che come sai hanno bisogno di meno "filo"...per cui minore resistenza Una buona bobina su nucleo è perfettamente uguale a quelle in aria, di certo non sono "udibili"
audio2 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 58 minuti fa, gian62xx ha scritto: mi piacerebbe installare tutte bobine in aria e ben spaziate, la resistenza deve sparire il piu possibile, quindi avvolgimenti con filo importante però guarda che se la res della bobina è diversa cambia anche la risposta del filtro, seppur di poco. quindi se il progettista ha fatto il suo, quella nuova avvolta in aria andrà meglio di quella su nucleo, ma la resistenza va messa uguale, quindi il diametro del filo viene di conseguenza. i costi non sono secondari, la roba buona costa una paccata.
gian62xx Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @maxgazebo @audio2 originariamente ci han tutta roba economica e scarsa. Credo rimarrá tutto cosí come é, dato lo sbattone. Le ho misurate con uno di quei multimetri digitali ma mi son fermato e mi godo i miei dischetti al meglio con quello che ho , sistemato al meglio. Onestamente, si puó fare di piú, investendo, ma non me la passo cosi male.
niar67 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @RiseFall123 Ciao,io posso dirti mia esperienza fatta su un paio di Klipsch Tangent10, che posseggo da ormai più di trent'anni,acquistate un tempo per far compagnia a un impianto di fascia media commerciale di quegli anni,costate poco meno di un milione delle vecchie lire,hanno suonato per parecchi anni fino a quando nel 2011 decisi di fare l"up grade delle elettroniche,acquistando componenti più performanti,ecco,lì le piccole Klipsch mostravano un po' la corda,allora decisi di upgradare i diffusori,mi affidai a un esperto che sostituì il crossover con uno con componentistica selezionata mantenendo gli stessi valori di taglio e pendenze,,rifece il cablaggio interno e irrobustì il cabinet per renderlo più sordo,e poi furono testate al banco di misura, alla vista I diffusori restarono comunque originali apparte la vaschetta posteriore dei contatti sostituita con una costruita da me più adatta alla situazione rispetto a quella originale con i morsettini a molla in plastica,la resa sonora ci guadagnò non poco,ormai sono 12 anni che le ascolto con l'aiuto,per la parte bassa,di un subwoofer e al momento va bene così, avrei l'idea per fare un "evoluzione",ma questa è un'altra storia.... Saluti Andrea
Dufay Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Direi che almeno in sezione Diy il fatto che il cambio di comppitistca del filtro quando è il caso sia cosa buona e giusta dovrebbe essere un fatto assodato. Le fisime lasciamole un sezione audio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora