gimmetto Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @JureAR Scusami Giorgio, il woofer delle 915 è ancora il 200003 con magnete tondo. Quello con magnete quadrato è stato montato per la prima volta, come sai, sulle AR 58 S e poi sulla serie LS.
rock56 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: woofer delle 915 è ancora il 200003 con magnete tondo. Confermo: le mie avevano il magnete tondo, acquistate nuove nel 1982. @ediate: come hanno già scritto sopra, io le farei ribordare da qualcuno che conosce bene cosa mettere....😉
JureAR Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @gimmetto @rock56 dalla vista superiore si evince la sola flangia , il cono, parapolvere e decorso dei cavi... esteticamente questa vista mi fa sembrare proprio un 200003-1, confrontare i due woofer (AR58S ed AR915), Ediate potrà facilmente risolvere sollevando il woofer a vedere la forma del magnete...A questo punto è "doveroso" anche a discriminare eventuale problema alle guarnizioni di tenuta.
gimmetto Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Sarò folle (come tutti noi), ma dal colre del cono sembra proprio quello a magnete tondo. Quello a magnete quadrato delle AR 58 S e 98 LS è più grigio londra (come il tuo); quello delle 78 LS, sempre magnete quadrato, vira più al violetto. L'ho detto, sono folle!
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 6 ore fa, gimmetto ha scritto: Quello con magnete quadrato è stato montato per la prima volta, come sai, sulle AR 58 S Non tutte le 58s arrivate in Italia avevano il wf con il magnete quadrato. A suo tempo ne smontammo quattro unità per fare una coppia sana a seguito di importanti danni da trasporto, e scoprimmo che una coppia aveva i wf con il magnete quadrato e l'altra con il magnete rotondo. Di più non ricordo, era l'83.
gimmetto Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @qzndq3 E' vero; nei passaggi tra le serie precedenti e successive si verificavano tali evenienze.
JureAR Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Se @ediate ha pazienza, può essere risolutivo all'identificazione del woofer, secondo me è a magnete quadrato ...otto viti e svelato l'arcano, oltre a permettere la vista mi condizioni della guarnizione sottostante al woofer stesso. Il woofer 200003-1 grazie al magnete quadrato (in caso come me di surplus) ha più facilità di essere conservato in verticale senza causare un affondamento pericoloso dello spider come ho visto un woofer male conservati (poggiati sul magnete a faccia in sù e senza sospensione...come rovinare uno dei nostri amati wooferes da 305 mm ).
gimmetto Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @JureAR Scommettiamo che il magnete è tondo? Si fa per gioco, ovviamente! @ediate Inizia a svitare...
rock56 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Io sostengo che è tondo perché ho avuto le 915 a cui ho fatto ribordare tre volte i woofer che ho smontato io. Se nelle 915 di @ediate hanno montato altro questo non lo so. Dovrei avere anche le foto, ma non ricordo dove le ho archiviate, dovrei ravanare negli hard disc😁
JureAR Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @rock56 ma una tua opinione sulle tue ex AR915, in particolare se soddisfatto dei woofer...da confrontare con Ediate, personalmente sono molto soddisfatto delle AR91 ( datemi in regalo da ingegnere sloveno) debitamente attenuate in gamma medio/alta.
rock56 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 12 minuti fa, JureAR ha scritto: una tua opinione sulle tue ex AR915, Bassi poderosi, pugno nello stomaco, scendevano di parecchio: ho un cd dei Pink Floyd registrato con un DAT in diretta al concerto di Modena 1994, da cui hanno realizzato il CD, all'inizio di The Dark quando parte il "battito" prima vibrano i vetri, poi dopo alcuni secondi si sente l'audio.... Gli altissimi invece per me sono (erano) un po' carenti: mi mancavano molti particolari che in cuffia c'erano, e che adesso ci sono con le KEF R500. Un grande pregio delle 915: ascoltavo per ore e zero fatica d'ascolto 😎 1
JureAR Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @rock56 hai definito bene il basso, se poi è riferito ad interpretazione di batteria, è stupefacente per come riporta le varie percussioni, Ediate a questo punto non si spiega la carenza in bassi delle tue AR915?? 1
ediate Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 @JureAR Domani pomeriggio rismonto uno dei due woofer, vediamo chi vincerà la sfida "magnete tondo vs magnete quadarato". Smonterò l'altro woofer, quello che non ho toccato... stay tuned.
rock56 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 12 ore fa, ediate ha scritto: vediamo chi vincerà la sfida "magnete tondo vs magnete quadarato". Se il Tuo dovesse essere "quadrato" mi viene da pensare "è stato sostituito?" Oppure nelle AR915 nel corso degli anni hanno cambiato? Domanda per @JureAR😉
gimmetto Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @ediate Vinco io facile...magnete tondo; il colore del cono non mi ha mai tradito...
gimmetto Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 17 ore fa, rock56 ha scritto: Gli altissimi invece per me sono (erano) un po' carenti: mi mancavano molti particolari che in cuffia c'erano, e che adesso ci sono con le KEF R500. @rock56 La successiva serie LS, con l'utilizzo dell'unità medio-alti a magnete unico e cupole avvicinate, è dotata di eccellenti alti e altissimi; dettagliati, trasparenti, ma mai fastidiosi (tranne che nelle registrazioni irrecuperabili). 1
musicalive Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Il 27/3/2023 at 20:07, ediate ha scritto: Eccolo qui: @ediate Per la mia esperienza e a naso la carenza di bassi va ricercata altrove a meno che quel foam non sia stato irrigidito notevolmente con sostanze particolari ma dalla foto non sembrerebbe proprio. L'eventuale presenza di fessurazioni nella sospensione (e più in generale perdite) può essere verificata (con il woofer montato in cassa) manualmente ovvero con l'ausilio di toni sinusoidali a bassa frequenza ad esempio 5, 10, 20 Hz. Quando con la vecchiaia compaiono nel foam le prime fessurazioni, all'ascolto più che la carenza di bassi si avvertono inequivocabilmemte rumori simili a "sborbottamenti", "spernacchiamenti" di vario tipo e sarebbe strano se non te ne fossi accorto. Quel tipo di sospensione in foam montata sul tuo woofer consentirebbe escursioni max di circa +/-14 mm quindi ben al di sopra dell'escursione max dell'altoparlante che è +/-8 mm. Essa pertanto non "limita" certamente i bassi. A woofers smontati si può valutare lo stato degli spiders e si può misurare con un tester la resistenza in continua delle bobine.
rock56 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 55 minuti fa, musicalive ha scritto: Quando con la vecchiaia compaiono nel foam le prime fessurazioni, all'ascolto più che la carenza di bassi si avvertono inequivocabilmemte rumori simili a "sborbottamenti", "spernacchiamenti" di vario tipo e sarebbe strano se non te ne fossi accorto. Quando mi è successo la prima volta io invece ho proprio sentito sparire i bassi, non sapevo del foam (ero ancora inesperto, manco sapevo si usurasse): me lo disse il mio rivenditore di mettere le dita sulla sospensione e sentire se era "appiccicosa"... Notai delle piccole crepe
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora