Ggr Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Si. Mosfet in triplo paralello ol 480. Ricordavo bene.😀
Armando Sanna Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Ggr Si ricordavi bene , io pensavo ai finali di potenza non mi sembra abbiano mai pensato ai MOSFET…
giannisegala Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 In sostanza mi pare di capire che le tinte degli Accuphase ultimamente si siano schiarite sensibilmente, così come nei McIntosh e negli Audio Research, solo x citare due altri brand blasonati . Evidentemente la moda fa il suo corso anche in questo campo. Ci sono persone che amano la vecchia scuola e altre che al contrario detestano il suono caldo e ambrato. Per quel che mi riguarda per natura prediligo le tinte chiare, sottolineo chiare ma non radiografanti. In genere ascolto molta musica acustica e mi piace cogliere tutto ciò che c'è inciso in un disco. Forse un E 530, da come me lo avete descritto , per me sarebbe troppo eufonico? Forse mi converrebbe puntare a un E 270, che probabilmente dovrebbe combaciare con i miei gusti personali? Oppure un bel finalino? che accoppierei a uno dei miei pre, o a valvole , o a transistor. In quanto alla mia stanza d'ascolto vi ricordo che è piuttosto piccola, meno di 20 mt. Diffusori ne ho parecchi ma solo mini, scuola inglese e italiana in prevalenza ma anche austriaca e giapponese.A presto, ciao. gianni
Moderatori Mister66 Inviato 20 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala ciao Gianni, io partirei dal 270, un integrato che leggendo le tue esigenze è in grado di soddisfarle senza dubbio, nel caso se lo paghi il giusto lo rivendi allo stesso prezzo.
Ggr Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Confermo. Accuphase è una azienda che deve stare sul mercato. Se il 90% dei produttori, non fa più diffusori, ma saldatrici da 1 ohm, chiunque di deve adeguare. Con il 270 hai tutto quello che cerchi.
codex Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 2 ore fa, giannisegala ha scritto: Oppure un bel finalino? Visto che di pre ne hai diversi, devi valutare la convenienza economica dell'una o dell'altra soluzione. Probabilmente per te sarebbe più adatto un integrato, ma non disdegnare quelli in classe A, secondo me possono darti molto, soprattutto in relazione ai tuoi gusti musicali: la gamma media degli Accu è...speciale. Poi, come dici sempre, saranno le tue orecchie a decidere, facci sapere.
giannisegala Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @codex Mariano, ti prego , sbilanciati! Mi fido di te, come dice Jovanotti. Dammi due nomi per favore, due modelli di integrato , che a quanto pare sono la cosa che mi consigliate tutti caldamente. Riguardo i finali forse sarebbe un discorso leggermente più complesso. Il finale è molto importante ma il lavoro che svolge il preamplificatore potrebbe cambiare le carte in tavola. Dunque ho deciso che opterò x un integrato, In sostanza vorrei che il risultato fosse figlio di un progetto completamente marchiato Accuphase. Mescolare le carte , anche se i miei preamplificatori, sono di ottima qualità, non mi farebbero gustare completamente le caratteristiche degli apparecchi Accuphase. Sino ad ora , da quel che mi avete scritto , e anche dalla portata dal mio portafogli, avrei individuato due modelli: l'E 270, oppure l' E 530. Uno in classe AB , e l'altro completamente in classe A. Tu avresti altre ipotesi? I tuoi consigli personali e anche quelli di altri appassionati sono sempre ben accetti . Grazie infinite. A presto. gianniati
fmr59 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala Se hai già un buon pre allora senza ombra di dubbio ti suggerisco di prendere un finale accuphase in classe a, per esempio un A35 o A36 (sempre che i loro 30 watt siano sufficienti per i tuoi diffusori). Se vuoi fare una prova e non sei molto distante da Trento, puoi fare un salto qui con il tuo pre e sentire come vanno i finali o puoi anche sentire come va il tuo pre quando pilota un integrato accuphase in classe a come un E600 o un E650 (tramite l'ingresso power). Un mio amico ha un A35 pilotato da un EAR Yoshino 912. Ti assicuro che il suono che viene fuori e' strepitoso. Ovviamente in quel caso, buona parte della qualita' e' determinata dal pre. Io ti sconsiglio di fare il salto intermedio su un classe AB. Se le potenze dei classe A ti bastano non c'e' alcun motivo di prendere un AB, se non quello di risparmiare. Ma con un finale in classe A e riusando i tuoi pre potresti risparmiare anche di piu'. Ma che pre hai tu?
giannisegala Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @fmr59 Abito non molto distante da te. Lago di Garda, 10 km da Riva. Come pre ho due McIntosh a valvole, C 2200 e C 2300, due valvolari Audio Research LS 25 E LS 25 MK2 e un apparecchio a stato solido come il Bryston BP25. Il finalino A 35 è ancora in catalogo ? L'A 36 che ha in più? Grazie . gianni
fmr59 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala io non andrei dietro al pelo nell'uovo 🙂 Sulle schede dei prodotti Accuphase trovi tutte le differenze. Tipicamente il prodotto nuovo ha un pelo di rumore in meno ed un pelo di fattore di smorzamento in piu'. Ti sfido a sentire la differenza 🙂 Io, fossi in te, cercherei di capire se un finale tipo quelli che ti ho suggerito ti potrebbe piacere, e poi, sulla base della "voglia" e della disponibilita' economica, ne prenderei uno dei due. Il mio amico che ha il A35 ed il pre EAR di cui parlavo prima, ha anche un AR LS25MKII. Quindi non ti serve nemmeno portarlo 🙂 Ti avverto pero' che EAR straccia AR. Tu potresti portare uno dei tuoi McIntosh.
giannisegala Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @fmr59 Ciao , allora , da sempre guardo con sospetto quelli che sostengono "questo straccia l'altro". Sinceramente penso che è sempre questione di gusti personali . Il 25 mk 2 è un buon preamplificatore in linea con i prodotti Audio Research . Il modello mk 1 suona in maniera sensibilmente diversa. Ha 4 valvole al posto di due, inoltre le 4 valvole sono differenti da quelle che monta il modello mk2 . Per alcuni il primo modello è nettamente superiore. Più valvolare , più dolce e più musicale. Per altri è troppo eufonico e troppo compassato e preferisce di gran lunga il modello mk2 perché più analitico e preciso. Chi ha ragione? Secondo me nessuno!, Ha torto solo chi ascolta un apparecchio che non gli piace e lo tiene solo perché ha un nome importante. In sostanza è difficile stabilire a priori chi suona meglio e chi peggio. I nostri orecchi e il nostro cuore dovrebbero fare la differenza. Come x i Audio Research è anche per i preamplificatori McIntosh: chi preferisce il più vecchio C 2200 e chi invece preferisce il C 2300, quest'ultimo un filino più aperto e dettagliato. Non conosco il pre AER, non metto in dubbio che sia un buonissimo apparecchio ma invece metto in dubbio che corrisponda perfettamente ai miei gusti personali , alle esigenze dei miei diffusori e in ultimo alle caratteristiche del mio ambiente d'ascolto. Comunque mi piacerebbe provare il mio preamplificatore McIntosh con il tuo integrato Accuphase. Ciao , grazie mille . gianni
codex Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala Gianni, la riassumo velocemente: in studio ho avuto quattro integrati, un McIntosh MA 7000, poi solo Accuphase, nell'ordine E 250, E 380 ed E 480, tutti in classe AB. Ora ho un E 800, in classe A. Anche a casa, dopo aver avuto impianti full Mc con gli 1,2 Kw e full Accuphase con gli A 200, ho optato per un pre C 2850 ed un finale A 75 in classe A. Mi sono sbilanciato abbastanza? 😁 1
fmr59 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala Il mio, ed il parere del mio amico, sul pre EAR non e' rilevante per questa discussione. Il mio commento sul fatto che EAR "straccia" AR 🙂 era chiaramente faceto, per dire che potresti avere delle sorprese; potresti, ovviamente. Io mi sono sorpreso molto perche' ritenevo che con L25Mkii l'impianto suonasse gia' molto bene.
Renato Bovello Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @codex Mariano, posso permettermi un suggerimento ? Hai e hai avuto oggetti da sogno,inarrivabili per molti di noi ma per chiudere il cerchio ti servirebbe un diffusore degno di tanta meraviglia. Dal momento che sei tornato all'amore verso la musicalita' dei mini di alto livello ( sfondi una porta spalancata ) mi viene spontaneo suggerirti le TAD CR1 oppure le Ex3ma .A quel punto ,prepara la brandina e fai pagare il ticket di ingresso visitatori 😁
codex Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Renato Bovello Da attempato motociclista, ti direi che è più importante il viaggio che la meta 😉... Non ho mai escluso nulla, soprattutto la voglia di rimettere tutto in discussione, ma debbono anche capitare le congiunzioni astrali favorevoli. 2
Moderatori Mister66 Inviato 20 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 20 Gennaio 2022 12 minuti fa, codex ha scritto: ma debbono anche capitare le congiunzioni astrali favorevoli Se capitano potrei prenotarmi per le attuali tad😉@Renato Bovello magari sabato ti innamori delle Wilson Benesch 😂😂😂 1
Armando Sanna Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, codex ha scritto: Da attempato motociclista, ti direi che è più importante il viaggio che la meta 😉... Come non darti ragione, spesso nei lunghi viaggi compi altri viaggi mentali, vivi una dimensione senza tempo e i luoghi sono solo un contorno, spesso incantato e riesci solo ad assaporare quello che hai vissuto dopo, molto tempo dopo ...😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora