codex Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 27 minuti fa, maxbara ha scritto: magari il fatto che sono tagliate a 16,5 KHz non aiuta Questa non la sapevo...diffusori con un taglio sulle frequenze alte? Ad ogni modo, già al di sotto di quella soglia andiamo su frequenze da pipistrello, quindi credo che serva ancora qualche ascolto per emettere un giudizio definitivo...
Moderatori Mister66 Inviato 2 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2022 @Dany73 ho sempre lodato le amplificazioni Lavardin, macchine da musica eccellenti, nella tua disamina del lavardin mi sembra di ritrovarmi con il mio vecchio Luxman 590, ottima macchina ma piuttosto leggera sulle basse e con una gamma media un po’ troppo spinta sugli estremi di banda. Dai tempo al 270, ascoltalo con attenzione, magari continuerà a non piacerti, ma se riesci a cogliere la coerenza di come riproduce potresti non lasciarlo molto facilmente. facci sapere 😉
maxbara Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @codex Sì, le 5/9 arrivano a 16,5 k, è una loro caratteristica progettuale, in realtà le frequenze elevate influiscono anche sulla timbrica generale e quindi si sentono, eccome.
codex Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @maxbara Lo so bene, tempo fa esistevano applicazioni di super tweeter (ad esempio, le Tannoy Prestige) ovviamente non tagliato in alto, che però svolgeva una funzione diversa, ovvero quella di migliorare l'articolazione della gamma bassa. Strano ma vero, era proprio così...
Dany73 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Ggr Come ho scritto in maiuscolo all'inizio del commento sono le mie prime impressioni e nel mio contesto sull'amplificatore, che possono cambiare ascoltandolo nei giorni che verranno, certamente una decina di ore non sono molte per dare un giudizio definitivo. Sul basso non ho dato un giudizio negativo, ho scritto corpose (e non sbrodolone), e che quelle del Lavardin erano più articolate, ma non che non lo fossero anche sull' E270, le voci non le ho neanche menzionate... Sicuramente tra qualche tempo, dopo averci fatto l'orecchio per bene inizierò a cambiare posizione ai diffusori.
Dany73 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Mister66 Al posto dell'Accuphase stavo proprio per prendere un Luxman 590AX prima serie, per problemi logistici ho rinunciato, però sarei curioso di provarlo. Non ho dato un giudizio negativo, anzi, sono contento di averlo acquistato, ho scritto che il Lavardin su certi parametri lo preferivo, avessi avuto diffusori con caratteristiche diverse il risultato poteva essere l'opposto. Comunque state tranquilli, non lo sto mettendo in vendita....
fmr59 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Dany73 attento che la mancanza di definizione del basso potrebbe anche dipendere da un eccesso di medio basso, o da una mancanza di alte frequenze, che servono a dare intelligilita’ al basso (strano ma vero). Dovresti anche provare cavi di potenza diversi. Qui entriamo su un terreno minato, ma quando cambi amplificazione, ed in questo caso davvero con amplificatori un po’ agli opposti, sono necessarie sicuramente tante correzioni prima di trovare il suono giusto.
Ggr Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Su altri parametri come velocità trasparenza immagine ecc, come ti sembra?
Dany73 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @Ggr Ottima la scena, ben estesa in larghezza e profondità, più che buona la trasparenza, velocità discreta, diciamo che non è il suo punto di forza, la sua caratteristica principale è la naturalezza e piacere all'ascolto senza essere alla lunga affaticante. Per l'immagine magari dirò qualcosa più avanti, per ora lo sto ascoltando nella "vecchia" posizione dei diffusori per iniziare a conoscerlo, poi inizierò a fare qualche spostamento. 1
jakob1965 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 23:36, Dany73 ha scritto: Pilota con disinvoltura le inglesi, con 1 Watt di picco degli indicatori sonorizza Da quello che ho letto ascolti non forte (come me e @Mister66 ad esempio) e per cui potenze intorno al watt ti sono abituali - ho letto del lavardin , purtroppo non lo conosco ma dai racconti di amici ho capito che è molto raffinato e ben suonante merito forse di una circuitazione particolare credo sotto brevetto (ne avevo scritto tempo fa prima dell'incidente) A questo punto forse la classe A (accuphase va benissimo o anche altri marchi) è la tua prerogativa - senza nulla togliere al bellissimo integrato che hai ora intendiamoci
Ggr Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Purtroppo non si riesce a capire quanta potenza da in classe A il 270. Forse al watt ci arriva. Noi che ascoltiamo a volumi umani, potrebbe essere che ascoltiamo più un classe A di quello che crediamo.
jakob1965 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Ggr bisognerebbe misurare - di solito la commutazione arriva a qualche frazione del watt ma è il circuito che ha un punto di lavoro diverso - anche tu se ascolti con delicatezza e se non hai stanze enormi puoi provare un classe A --- chiaro che se si ascolta rock a volumi sostenuti (musica che piace anche a me) allora forse bisogna andare su altro- non credo valga il discorso - sto in classe A sino a mezzo watt (ad esempio) allora a queste potenze E270 =E 600 - non mi torna 1
Ggr Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 No, quello no. Ma classe A è classe A. Sino a che non commuta in ab, funzionano esattamente allo stesso modo. Solo che uno lo è per solo mezzo watt.
jakob1965 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Ggr si ma il punto di lavoro dei 2 ampli è diverso ... . Ho anche io un ragionevole- buon ampli in AB con circa 0,2 - 0,5 watt in classe A ovvero l'halo di J. Curl - posso ? Nulla a che vedere con i classe A (veri ) che ho specialmente a basso volume. Fai così : prova da te un classe A - se eravamo vicini ti portavo il mio Sugden e lo provavamo con le D20 se non ricordo male 1
Ggr Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Sarebbe interessante. 👍 prima o poi, un classe A voglio provarlo. Intanto io non ascolto mai oltre i limiti di convivenza civile, anche quando potrei. Proprio non amo la misica troppo forte. 1
Dany73 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @jakob1965complici le Graham molto facili da pilotare, con 1 watt di picco ti assicuro che non è un ascolto intimo e serale. Non sapevo che la primissima potenza erogata fosse in classe A, non l'avevo letto nelle recensioni. A questo tipo di circuitazione ci avevo fatto un pensiero, stavo tenendo d'occhio i Luxman e Sugden. I Lavardin sono delle macchine molto interessanti, per quanto sia contento dell'Accuphase, se li avessi avuti contemporaneamente probabilmente avrei tenuto il francese e con la differenza avrei upgradato la sorgente.
fmr59 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Dany73 sei sempre in tempo per tornare indietro 😆 gli accuphase si vendono molto facilmente.
Dany73 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @fmr59 il problema è che non si trovano i Lavardin 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora