musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 9 minuti fa, France1965 ha scritto: Infatti domando: Mettendo i puntali rosso con rosso e nero con nero, dovrei avere una lettura positiva, altrimenti con segno meno (quindi segnali ai diffusori sfasati)..o sbaglio? Intendi il puntale rosso del tester sul morsetto rosso del diffusore e il puntale nero nel morsetto nero del diffusore? E questo col diffusore collegato all'impianto quando è spento o quando è acceso?
Cano Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 18 minuti fa, France1965 ha scritto: Oltretutto, alcuni pre phono evoluti hanno la possibilità di invertire la fase. È la stessa cosa che invertire i cavi a livello del diffusore? Si...ma non solo pre phono Ci sono anche diverse elettroniche 1
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @France1965 La corrente che arriva ai diffusori è variabile in base al volume e alla musica, non è come misurare una batteria che ha una corrente continua, vedresti solo la lancetta andare su e giù.
Ggr Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Montez per gli accuphase, seguono la fase per il mercato giapponese. È chiaramente indicato nel libretto di ogni impianto. In più i nuovi apparecchi, hanno il pulsante inversione di fase che agisce selettivamente su ogni singolo ingresso.
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Mi sa che regna una certa confusione sull'argomento "fase". Comunque il tester non serve a nulla per valutare la fase. CS
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Mi sa che regna una certa confusione sull'argomento "fase". Questo è vero. 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque il tester non serve a nulla per valutare la fase Questo no, perché col tester puoi stabilire se un'elettronica è in fase rispetto all'alimentazione di rete oppure no.
France1965 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @captainsensible io ho un leben cs 600. Come posso fare per sapere se è invertente?
aldina Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Esiste o quantomeno esisteva una prassi nel definire i poli caldo e freddo del segnale in xlr. Nella giungla attuale non è sempre rispettata ed è quantomeno scocciante. Ne sono stato vittima anche io con un Preampli dichiarato "not inverting" ma con i pin rigorosamente opposti all'uso americano. Ovviamente non è come ha supposto qualcuno qui un escamotage per vendere cavi ma una distorsione spontanea dell'audio industry che non è in grado di generare e attenersi a un protocollo rigoroso che andrebbe rispettato. Il fatto che i giapu ne avessero guarda caso uno differente da quello americano (e che loro stessi seguivano non sempre alla lettera), non fu contrastato da subito negli anni '60/'70 perché non si voleva creare una guerra contro un'industria (quella del sol Levante) che era forte anche più di quella americana e quindi niente accadde e oggi la conseguenza è che c'è qualche marchio che si ostina a fare quel che gli pare... Con i numeri produttivi attuali a chi gli può interessare di definire una buona volta uno standard per fare contenti quei quattro babbioni di noi audiofili? 1
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @France1965 se lo schema elettrico è quello che circola su internet, allora è non invertente. Se non si ha lo schema, ci vuole l'oscilloscopio per stabilirlo. CS
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, musicante ha scritto: Questo no, perché col tester puoi stabilire se un'elettronica è in fase rispetto all'alimentazione di rete oppure no. Io per fase intendo quella del segnale, per me, le altre fasi non esistono.... CS 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 17 Gennaio 2022 @aldina il punto è che esistono due differenti standard per gli xlr, uno americano ed uno jap, l'esistenza di due standard fa si che ogni fabbricante ne segua uno, e non è detto che un costruttore usa segua lo standard americano u uno jap quello del sol levante. poi occorre vedere se collego un pre invertente con un finale non invertente le cose si sistemano,
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 17 Gennaio 2022 @musicantela fase della alimentazione elettrica non 'entra con l'essere una elettronica invertente o meno. 1 1
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Chiariamo: - La dizione corretta della pratica che l'audiofilo fa con tester, cercafasi e balle varie, si chiamerebbe, tecnicamente "equipotenzializzazione dell'impianto" e non c'entra con il fatto che sia una elettronica invertente o meno; - L'inversione di fase dell'elettronica è quella che la stessa effettua sul segnale audio. CS 2
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @captainsensible @cactus_atomo Vi ringrazio, quello che mi interessa sapere alla fine della fiera è questo: se ai diffusori arriva la fase invertita, i coni farebbero la fase di spinta verso l'interno del mobile e la fase di rilascio verso l'esterno, questo non avrebbe qualche ripercussione sull'emissione sonora? Saluti.
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @musicante sarebbe vero se tutta la catena che va dal microfono al preamplificatore al compressore al mixer.......omissis.................impianto ed infine diffusori fosse non invertente. In questo modo una pressione positiva sul microfono corrisponderebbe ad uno spostamento del cono in avanti. Ma purtroppo, ahimè, non è dato saperlo. CS
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @captainsensible E allora a che serve il pulsante per invertire la fase sulle elettroniche?
captainsensible Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @musicante a quello che servono i vumeters.... CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora