Branch Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 1 ora fa, cri ha scritto: indiana Line arbour 208 @cri @long playing grazie, molto interessante. Indiana Line è un brand che fa poco "figo", ma leggo quasi sempre che in realtà i modelli più riusciti suonano bene, molto bene. E se non ho letto male, la linea Arbour monta i woofer della Davis Acoustics, che guarda caso sono i miei diffusori (anch'esse poco "fighi"), e che in quanto a frequenze medio-basse sono a dir poco eccellenti (quando li ho ascoltati la prima volta mi hanno lasciato a bocca aperta per la profondità e la qualità del suono). Diverso il discorso rispetto alle frequenze alte. Mi conforta comunque sapere che @cri non ha avuto problemi in questo senso, con il Creek 4140.
cri Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: sorprendenti Erano una goduria e costruiti in modo eccezionale
Branch Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 Per comodità mia e di chi fosse eventualmente interessato, riassumo i diffusori finora suggeriti o segnalati: Kef 104 Ram 150 Genesis II + Canton Plus S + Canton Plus C Dynaco A25 Boston Acoustics a60 Boston Acoustics a150 Advent 5002 B&W CDM1 Telefunken TL800 Epos M12.2 Lumley 3,5 monitor Indiana Line arbour 208
maxqua Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Per le boston per stare nel compatto a60, da pavimento a150
Emmett Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Branch Delle Boston A60 ci sono due serie: la prima un po' più vecchia con i coni in carta rigida e la seconda con i coni in plastica e quindi un po' più economici. Suonano bene entrambe ma come si è detto in passato la prima serie è preferibile, anche se un po' più difficile da trovare. Io ho una coppia di A60 prima serie e posso parlarne solo bene, con il creek 4040 le vedrei bene timbricamente. Hanno una sensibilità da 90dB, non sono un carico particolarmente difficile e se gli dai 30/40 watt buoni tipo quelli del creek si esprimono a dovere. Tra l'altro se le trovi le porti via per meno rispetto ad altri diffusori della lista. Ti allego una immagine coi dati. 1 1
Branch Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @Emmett ti ringrazio molto, anche per l'allegato. Mi paiono davvero diffusori molto interessanti. Soprattutto il fatto che abbiano un'efficienza di 90db, e un'impedenza di 8 Ohm. Ne ho visto una coppia su subito a 150 euro, penso però seconda serie. Sarei proprio curioso di ascoltarli.
Suonatore Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ascoltato sia il 4040 che il 4140 tantissime volte con Epos ES14, Heybrook HB1 e altre che non ricordo, ma il top l'ho sentito con delle Proac studio 1... ricordo ancora che non riuscivo a capacitarmi di una tale performance! 1
Branch Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @Suonatore Segnalazioni molto interessanti, soprattutto le Proac studio 1, che non pensavo fossero un abbinamento così riuscito col Creek. Ma dopo le tue parole... Aggiungo che anche se non sarà probabilmente a breve, quando farò l'acquisto, segnalerò tutto qui sopra. Grazie ancora a tutti, mi state dando davvero una grande mano.
Emmett Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Branch Si controllando la coppia su subito sono la seconda serie. Il tweeter della seconda serie ha il bordo laterale dove sono presenti le viti che è di forma quadrata mentre nella prima il bordo del tweeter è rotondo. Le mie tra l'altro togliendo le tele non hanno scritte nella parte alta mentre tutte le seconda serie che ho visto hanno sempre le scritte in alto
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @Branch Mi permetto di chiederti qualche chiarimento in più, atteso che il creek 4040s3 (ne ho avuto aleno 3 esemplare) è un ampli abbastanza universale e facilemnte abbinabile ad una pletora di diffusori moderni e vintage. Vedo che ti sono arrivati n mare di consigli, ma manca il punto i patrtenza, ossia una descrizione a grande linee del suono che ti aspetti di ottenere, delle peculiatità che apprezzeresti maggiormanete e di quelle che orresti assolutamente evitare. Importante anche una idea dei volumi di ascolto abituali, per evitarerti i problemi che riscontri adesso con le tue casse. L'ideale sarebbe che tu avessi ascoltato qualcosa che ti è paticioarmente piaciuto in mod he ni ti si pèosa consigliare qualcosa che vada in quella direzione
Branch Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @cactus_atomo Grazie, volentieri. Diciamo che la mia esperienza è legata al passato remoto, quando da ragazzo tutti possedevano l'impianto stereo. Ricordo bene una coppia di Altec Lansing accoppiate a Marantz top di gamma dell'epoca suonare in maniera divina, ma anche delle JBL, delle Celestion, delle B&W a 3 vie con un Luxman spettacolari. Conosco poco il presente, e da quello che ho potuto ascoltare dei diffusori attuali di fascia bassa (intorno ai 4-500 euro massimo) ho notato una ottima qualità media, ma al contempo un suono suadente, colorato, e in definitiva poco dettagliato (Q acoustics 3030, Indiana Line Tesi, Monitor audio bronze e simili). Le dimensioni da scaffale, per quanto comode, mi lasciano sempre un pò insoddisfatto. Mi piacerebbero dei diffusori meno piacenti, ma con maggiore dettaglio e ampiezza riguardo alla scena sonora. Le frequenze alte rappresentano il mio attuale limite nella riproduzione sonora, dato che risultano al mio orecchio troppo taglienti. Ascolto a volumi medi, ma mi piace anche spingere parecchio, quando lo desidero. Ascolto prevalentemente progressive, folk e tantissimo jazz, in una stanza di 3,75 x 5,25 piena di librerie, divano, tappeti. Fra tutti i modelli suggeriti, mi stanno incuriosendo le Boston A60, molto efficienti, di dimensioni già generose, e dal costo modesto, cosa che mi permetterebbe di fare un tentativo senza ascolto preventivo, cosa che con altri diffusori dal costo anche triplo e quadruplo, non farei.
cri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Branch secondo me, se posso dire la mia, con le Boston cadi sempre in piedi
Emmett Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Branch le Boston da me sono a scaffale ad una altezza da terra classica di 80/90 cm, di impostazione sarebbero dei bookshelf quindi suonano bene anche vicino al muro senza problemi di posizionamento. E' vero che sono di dimensioni abbastanza generose, di più rispetto a quasi tutti i bookshelf moderni. Danno un nell'impatto visivo. La mia stanza è grande più o meno come la tua e già a volume medio riempiono bene lo spazio per i miei gusti, in condominio non vado oltre ma se alzassi andrebbero senza problemi. Sennò come suggerito ci sono le A150 ancora più grosse che costano di più però penso che queste sia meglio metterle a pavimento
Emmett Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Se poi hai problemi con le frequenze alte che sono troppo taglienti credo che una impostazione East Coast in generale sia l'ideale. Mai avuto fatica d'ascolto con le Boston, anche abbinandoci una testina AT si equilibrano bene. Anche le Advent già nominate dovrebbero essere di impostazione simile. Sennò le AR ma i modelli buoni costano abbastanza ultimamente
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 se l'opener cerca maggior dettaglio ed ariosità non penserei alle ar, boston ed epicure non sono di facile reperibilità, e come con le advent occorre controllare bene lo stato gli altoparlanti. Le kef sono sicuramente una scelta sensata, vista anche la diffusione sul mercato, poi si sa nel vintage ci sono tante ossibiitàmmagari meno note o che non ci vengono in mente subto Ma dire che la strada migliore è che l'opener indichi cosa ha trovato vicino a lui, (controllo di persona e ritiro a mano sono quasi obbligatori) e riferisca qui. A volte escono fuori tesoti inaspettati, snell, ess, ecc ecc 1
Branch Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @Emmett Grazie ancora. Perdona solo l'ignoranza, ma potresti spiegarmi cos'è l'impostazione East Coast?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora