Vai al contenuto
Melius Club

Il genio della finanza


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, mom ha scritto:

E nessuno ti regala nulla. 

Esatto, quello è il punto.

Le attività di ristorazione fatte in modo remunerativo e duraturo richiedono sacrificio enorme e predisposizione. 

Se uno parte con l'idea di lavorare 8 ore al giorno e fare soldini ha già sbagliato tutto

Muddy the Waters
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

esistono veramente

Qui ce ne sono tanti ad esempio 

  • Haha 1
Inviato

Per fare un esempio, il gelataio vicino a casa mia (conduzione familiare, solo asporto) che fa il gelato migliore della città ha sempre la fila fuori d'estate e ora il figlio più giovane si sta costruendo la villa da zero . Soldi meritati.

Il gelataio 200 metri più avanti con un locale più grande e più vicino al centro è sempre vuoto. Perché fa un gelato insignificante uguale a tanti altri. 

Te capì?

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

ma se la situazione porta in una certa direzione è anche perchè non è ostacolata da chi governa, perchè alla fine gli fa comodo avere poche società controllabili ed una marea di dipendenti o pseudo dipendenti.

Il punto è che la normalità in un’economia dovrebbe essere quella di attività solide e strutturate che agiscono sui mercati di riferimento, con le spalle economicamente protette e con logiche di scala che ne aumentano la competitività a livello globale, “piccolo è bello” è una cagata pazzesca.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

L’80% dei ristoranti non è in grado - o non ha interesse - a farmi mangiare meglio di quanto io mangi a casa mia. E dall’altro lato almeno il 50% dei cittadini non ha la capacità né di cucinare né tantomeno di apprezzare chi lo fa decentemente.

L’Italia in questo rappresenta un’anomalia rispetto agli USA ed in parte rispetto ad altri paesi anche europei, a casa cuciniamo e come giustamente scrivi spesso nelle trattorie si mangia più o meno come a casa, può passare a pranzo se lavori e non puoi rientrare ma non la sera dove si cerca altro.

Inviato

Piuttosto possiamo notare che lo smart working, non più giustificato, danneggia i ristoratori della pausa pranzo.  

Inviato

In casa si cucinava fino a due generazioni fa. Ora i 20-40 enni prendono in mano lo smartphone, aprono l'app e scelgono la prima schifezza con una bella foto. Poi un'ora dopo arriva il pakistano in bici  con la scatola. Te lì  el Masterchef 

  • Sad 1
Inviato
32 minuti fa, ClasseA ha scritto:

lo smart working, non più giustificato, danneggia i ristoratori della pausa pranzo. 

Dopotutto cosa sono 400 morti/die di fronte alla fortuna dei ristoratori ? Non solo si deve tornare in ufficio, ma deve essere resa obbligatoria la pausa pranzo. E si deve mangiare davvero, non un'insalatona o un tramezzino:  Aperitivo-appetizer- antipasto-primo-secondo-contorno-formaggio-dessert-frutta-caffè-e-amaro. E obbligo di conservare la ricevuta per i 10 anni solari successivi alla data del pranzo. (Ops: su proposta di confcommercio l'obbligo di ricevuta è stato sostituito dalla foto georeferenziata dei piatti in tavola).

 

extermination
Inviato
51 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Piuttosto possiamo notare che lo smart working, non più giustificato

Come giustamente riporta il Manuale delle giovani marmotte limited edition gen- 2022.!!

Inviato

Ah quanto manca  il sottile piacere di mangiare fuori due ticket + 5 euro cash di roba del lidl scaldata col microonde...

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Mi risulta anche che siano obbligati da contratto a usare materiali e ricette standard, forniti dal franchising, e che non possano per nessun motivo uscire dalle linee guida tracciate

Questo è ovvio. Guadagnano proprio sulle forniture

Inviato

Vi ricordate la catena Pastarito/Pizzarito?

Era un franchising. Io ero andato ad informarmi, tanti anni fa, perché l'idea funzionava (ogni tanto ci mangiavo anch'io).

Se vi interessa a quali condizioni ci si poteva associare, qualcosa mi ricordo e ve ne parlo.

Vi anticipo che non sono salito sulla barca, che poi è affondata, guarda un po'...

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

L’80% dei ristoranti non è in grado - o non ha interesse - a farmi mangiare meglio di quanto io mangi a casa mia. E dall’altro lato almeno il 50% dei cittadini non ha la capacità né di cucinare né tantomeno di apprezzare chi lo fa decentemente

Concordo completamente.

Inviato

@extermination

 

Informati

Come ha detto Brunetta, che è insopportabile ma ogni tanto qualche cosa l'azzecca

Inviato

@Martin

 

A parte le spiritosaggini sono aspetti concreti dal punto di vista economico. I cassieri dei supermercati hanno lavorato sempre per tutta la pandemia e così pure altre categorie. Altre categorie in uffici controllati popolati con poco personale continuano a non offrire servizi decenti celandosi dietro lo smart working.

Sono dati di fatto. 

extermination
Inviato
23 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Come ha detto Brunetta

Brunetta che si limiti a parlare del "pubblico" ed eventualmente agisca con provvedimenti ( in coerenza con i suoi pensieri ed entro i limiti ...dei suoi poteri).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...