Membro_0022 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo è ovvio. Guadagnano proprio sulle forniture Sì ma impone anche lo standard qualitativo del punto vendita. E siccome è di livello basso, basta che ci sia una gelateria artigianale nel raggio di 1Km (e qui ce ne sono parecchie) che il super-gelataio da 6900 euro chiude baracca.
martin logan Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 4 ore fa, Panurge ha scritto: Chiudono anche perché è pieno di scappati da casa che pensano che basti aprire un bar o un ristorante per guadagnare Saggia considerazione ... forse hanno visto troppi Masterchef iper stellati e hanno perso il senso della misura e della concretezza, cosa nefasta se lavori in proprio senza rete di salvataggio.
Martin Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Non è un fenomeno nuovo, già a fine anni '70 c'erano "quelli che hanno aperto il bar* perché hanno venduto il camion" - raramente arrivavano oltre i due anni di esercizio. (* o trattoria o ristorante che dir si voglia)
Membro_0023 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 Vero, ma adesso, con tutti questi programmi che promettono il paradiso in cucina, può solo peggiorare.
extermination Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 4 minuti fa, Martin ha scritto: quelli che hanno aperto il bar* perché hanno venduto il camion" * trattoria o ristorante che dir si voglia) Pare che da tempo, tenti di rilanciarli.. " chef Rubio"!!
extermination Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Ad ogni modo se la materia prima è di alta qualità, non occorre essere dei " fenomeni" ai fornelli per dar da mangiare più che bene!!!
Panurge Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Mah, dipende da come si è abituati in famiglia, è lì che si diventa più o meno esigenti, una nonna o mamma dalle mani d'oro forma futuri clienti competenti, c'è un sacco di gente che non va oltre la gastronomia dell'esselunga, quando va bene, come gusti. 2
piergiorgio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 7 ore fa, mozarteum ha scritto: I ristoranti hanno equilibri contabili delicati. vero, li vedo vacillare sempre più (ora) che hanno aumentato i prezzi del 20-30% e diminuito la qualità*. per me costoro possono chiudere tutti e farsi assumere dalla p.a., visto che ritengono costoro così fortunati. dopo anni di vacche grasse alla prima crisi sono andati diretti a sfracellarsi contro il muro. *non frequento locali che praticano prezzi immorali (per me oltre un certo limite di spesa si supera la decenza, vale in tutti i campi ovviamente); lo scorso anno in Sicilia trovare un ristorante che proponeva ad esempio primi al di sotto dei 15 euro era impresa ardua, mentre solo un anno prima i 10-12 euro al massimo era la normalità.
Membro_0023 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Evitare Milano quindi Confessa: Biella ti ha pagato per screditare Milàn...
piergiorgio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 10 minuti fa, Panurge ha scritto: Evitare Milano quindi. Milano città è carissima, nell'hinterland qualcosa si salva; comunque per mangiare discretamente due portate più vino non si spende meno di 60-70 euro, e non si esce dicendo 'cavolo come si mangia bene...settimana prossima ci torno'. con gli stessi soldi dalle tue parti si mangia molto meglio, per quel poco che mi è capitato di provare. edit - sono uno cresciuto con mamma e nonni abruzzesi, quindi direi decisamente bene dal punto di vista alimentare
audio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 essendo a milano tutto caro compresi gli affitti e girando l' economia, la ristorazione ci va semplicemente dietro.
albrt Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Come ha detto Brunetta giù il cappello, allora. 2 ore fa, ClasseA ha scritto: lo smart working, non più giustificato Non era giustificato fare due ore di strada per andare in ufficio a fare quello che potevi fare a casa, se mai. Alberto
bungalow bill Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Se fosse per i ristoranti avrebbero chiuso anche senza pandemia . " W " la cucina casalinga . Volevo scrivere " se fosse per me " .
Jack Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 9 minuti fa, albrt ha scritto: Non era giustificato fare due ore di strada per andare in ufficio a fare quello che potevi fare a casa, se mai. esattissimo. Il fatto è che per organizzare produttivo lavoro a casa occorre una faticosa e bene eseguita pianificazione delle attività da parte dei capi... privati (pubblici stendiamo un velo pietoso)
Martin Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Secondo me la ristorazione dove "si mangia come in famiglia" (e al giusto prezzo) aveva un senso ed è proprio quella che sta via via scomparendo. La nicchia viene occupata dal c.d. "street food" etnico. I lavoratori e i ristoratori sono costretti a sottostare alle condizioni dei grassatori tickettari (ovvero: soggetti che scambiano moneta buona con una mezza-moneta limitata e scadente, il tutto benedetto dalla legge) e alle cervellotiche norme regionali e nazionali che infliggono costi fissi oltre i limiti della decenza. I locali definiti "cucine" non esistono più, (l'ultima "cucina" rimasta vicino casa mia lo è solo di nome, in quanto il primo meno costoso che espone a menu viene 12 euro). Altra categoria è quella dei ristoranti "vorìa-ma-no-posso" destinati a masturbare l'ego dei numerosi cravattina con auto aziendale e biglietto da visita della ditta stampato in rilievo-e-colore. Costoro si sono specializzati nel servire roba del lidl su mise-en-place decenti costituendo un continuum coi numerosi ristoranti "rucola e grana" oppure "gamberetti e zucchine" giungendo talvolata alle famigerate pennette alla vodka (anni '80 e '90 : tovagliati, posateria, faretti led che hanno preso il posto degli alogeni)
audio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Adesso, Martin ha scritto: la ristorazione dove "si mangia come in famiglia" le famose trattorie 1 minuto fa, Martin ha scritto: è proprio quella che sta via via scomparendo si ma nelle grandi città, fuori ce ne sono fino a che ne vuoi 1 minuto fa, Martin ha scritto: a menu viene 12 euro dalle parti mie a pranzo ci esce ancora un primo+secondo+contorno+vino+acqua+caffè+scontrino
Panurge Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Vicino al mio studio cotechino con patate + riso in cagnone 12 euro, per spaccare legna va benissimo ma in caso di scrivania garantisce abbiocco istantaneo anche perché chiama una mezza di barbera.
Messaggi raccomandati