Vai al contenuto
Melius Club

Il genio della finanza


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

le famose trattorie

C'era persino un layer sotto, quello delle "cucine".  Locali senza pretese dove si mangiava di solito in uno stanzone sul retro di un bar o fiaschetteria. Non esisteva menu, sentivi a voce quello che c'era e non di rado era la pentola ad arrivare al tavolo per essere scodellata in sala (oggi si direbbe "impiattata"). Ovviamente poteva capitare che la pasta non fosse esattamente al dente o che fosse non perfettamente legata all'intingolo, proprio come capitava a casa.  Lo facevi notare all'oste e quello ti rovesciava la pentola in testa, proprio come avrebbe fatto mammà a casa. 😁

Solo che pagavi il giusto. Oggi ti incoolano a fuoco e ti tocca pure tacere. 

Inviato
44 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Milano città è carissima, nell'hinterland qualcosa si salva; comunque per mangiare discretamente due portate più vino non si spende meno di 60-70 euro,

Ma che siamo matti ? 

In una trattoria buona ad Arezzo bastano 30 euro.

A mezz'ora di strada, nei verdi boschi della Valtiberina, con 32 euro (prezzo fisso) si mangia da DIO: antipasti misti, 2 primi con porcini e tartufo, tagliata, arrosto, insalata, patate, porcini fritti, dolce, caffè, bevande. Ci si alza pensando "se sopravvivo alla digestione torno anche domani e dopodomani".

Con 70 euro ci sta il pranzo in un "posticino" in pieno centro storico che è stato premiato da Alessandro Borghese.

 

Inviato

dove dico io a 12 euro si mangia bene/benino/discretamente dipende anche dal posto, però rispetto ad una volta, il che vuol dire solo pre covid, le porzioni sono più piccole o molto più piccole, anche qui in funzione del posto e della clientela ( dove vanno i cravattati più di tanto non puoi ancora ridurre il poco che gli davi prima, dove invece vanno gli artigiani che si esprimono a porchi ed eresie  il piatto adesso è la metà ). per completezza di informazione stamattina sullo pseudo giornale locale parlavano di fortissimi aumenti, anche di uno/due euro a persona. saprovvi dire.

Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

Ma che siamo matti ? 

Più che altro sono esagerati. 

A Milano si riesce a mangiare bene con 35/40 euro, se non si beve roba troppo costosa.

Solo che adesso c'è la moda degli stellati, che pestano come fabbri incazzati, per portarti piatti semivuoti. E fanno bene.

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Oggi ti incoolano a fuoco e ti tocca pure tacere. 

C'è una soluzione semplicissima e facilmente applicabile da chiunque.

L'unica controindicazione è il rumore dei pianti dei gestori di fronte ai tavoli vuoti, ma durano poco.

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

per portarti piatti semivuoti.

Sono esattamente i locali dove non andrò MAI.

Posso anche spendere 70 euro per un pranzo, ma non se mi alzo con la fame.

Inviato

@lufranz @Paperinik2021 i prezzi da me riscontrati sono quelli, purtroppo conosco solo i miei riferimenti e le mie aspettative ma non i vostri.

 

Inviato
15 minuti fa, lufranz ha scritto:

C'è una soluzione semplicissima e facilmente applicabile da chiunque.

Infatti, anche molti dei tickettati che conosco e che sono rientrati in ufficio oggi si portano "il panino da casa" e si guardano bene dal tornare a farsi inchiappettare allegramente.  Preferiscono spendere il giusto nella GDO (che poi è quello che fanno i gestori nel procurarsi gli ingredienti) e giocarsi un pranzo o una cena ogni tanto dove merita. 

Di fatto in molte realtà gli impiegati sono tornati, ma i locali non si sono riempiti in misura proporzionale. Credo durerà ben oltre il covid, ammesso che finisca il covid.

Inviato

se non finisce di suo lo fanno finire lo stesso e per forza, non ci sono altre alternative.

Inviato
58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Solo che adesso c'è la moda degli stellati, che pestano come fabbri incazzati, per portarti piatti semivuoti. E fanno bene.

Mah, mi pare un giudizio un po' campato in aria. 

Ci sono stellati dive mangi con 80/100 euro (poi dipende cosa ci bevi sopra) e no, non è la stessa cosa che mangiare a 40 euro all inclusive. 

Come non è la stessa cosa ascoltare un concerto dei Berliner e uno della filarmonica di Voghera. 

 

Inviato

Locale finto regionale di moda a Milan, 20 un primo, 30 un secondo, vino con ricarichi siderali, qualche goccio in cigar room, si fa presto ad arrivare a 120-130.

  • Haha 1
Inviato

A Napoli, quartieri spagnoli, con 15€ il menù è questo, wifi compreso:

image.thumb.png.c807929fffbdd146bba99b24bfa2a50f.png

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, Panurge ha scritto:

Locale finto regionale di moda a Milan, 20 un primo, 30 un secondo

Senti, programma una gita in Toscana e vieni a trovarmi.

 

Andiamo a farci un giro in Valtiberina e pranziamo qui.

https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1632622-d2715254-Reviews-Il_Rifugio-Caprese_Michelangelo_Province_of_Arezzo_Tuscany.html

 

Con poco più di 30 euro a testa giuro che ti fai un pranzo a base di piatti eccellenti a base di porcini e tartufi e fai fatica ad alzarti. L'unico vero problema è che bisogna prenotare con largo anticipo, altrimenti "ti ciucci i diti".

 

 

Inviato

Il problema improvvisazione e' sicuramente uno dei  principali del settore.

Negli ultimi 6 7 anni molti miei amici si sono improvvisati chef o imprenditori settore ristorazione.

Un disastro , benino il primo anno poi a calare..

Uno ci va per solidarieta' ma poi.

Poi e' arrivato il covid e li ha cancellati quasi tutti. Chj e' tornato a fare il manovale chi l'idraulico.

Ora capisco il mantra di realizzare i propri sogni, pero' mio padre mi racconta che prima di aprire il suo laboratorio di

lavorazione del ferro ai tempi si fece parecchi anni a gratis ad imparare e vedere come funzionava il "lavoro" in generale.

Detto cio' ci sono tanti ristoranti che fanno pietanze paragonabili a quelli della suocera la domenica. E non li devo pagare.

Magari a trovarle le trattorie casarecce vere altro che pentastellati.

 

Inviato

Trattoria in zona ( sempre piena ) menù pranzo primo,secondo contorno,vino, caffè a 13 Euro e ( incredibilmente ) si mangia bene.

Domenica a Trezzano sul Naviglio ( non in Duomo ) 3 antipasti , 3 risotti con l'ossobuco, due acque due calici di Nebbiolo,due dolci e un caffè 180 Euro.

La voce che mi ha più incuriosito,il calice di Nebbiolo 8 Euro ( con la bottiglia a 30 ),finora ero arrivato a 6,5 Euro.

Ho mangiato molto bene però prezzi ( tra l'altro non tutti sul menù ) un po esagerati.

Per il pesce spendo anche di più,il pesce è caro,ma la carne da umido,te la tirano dietro.

Inviato
23 minuti fa, Panurge ha scritto:

Locale finto regionale di moda a Milan, 20 un primo, 30 un secondo, vino con ricarichi siderali, qualche goccio in cigar room, si fa presto ad arrivare a 120-130.

A Milano la gente paga volentieri 6/8 euro per uno spritz (acqua gasata, vino scadente e Aperol) che qui paghiamo max 3 euro quando fatto col prosecco buono. Il resto è tutto una conseguenza.

Muddy the Waters
Inviato
2 ore fa, piergiorgio ha scritto:

non si spende meno di 60-70

E quanto vorresti spendere?

Io 60-70 euro li spendo per l'aperitivo. 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...