briandinazareth Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @martin logan erano in assetto da pista o stradale tipo m?
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: e il 3.0 perché avrei dovuto risparmiare qualcosa sugli optional e non mi andava, perché, alla moda tedesca, senza aggiungere la qualunque è più base di una tipo Io ho sempre e solo aggiunto i sensori di "porcheggio" 🤪 full + telecamera posteriore e luci xeno/led se non già previsti, non rinuncerei ad un bel 6L per un po' di gizmo di contorno o i sedili in pelle (preferisco la stoffa, ma sono fatto male io). Comunque ho guardato le caratteristiche dichiarate, la 520d 190CV 48V dovrebbe andare un filo meno della 120d TP 190CV almeno per quanto riguarda lo scatto, ma temo sia meno elastica perchè ci ballano 200 kg abbondanti e il motorino elettrico credo possa fare poco. Se non vai spesso in montagna e non hai velleità sportive, ce ne dovrebbe essere da vendere. Ma io non faccio testo, quando hanno cercato di rifilarmi una 318d xDrive cambio manuale, ho fatto il diavolo a quattro per farmela sostituire perchè per me troppo seduta.
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Purtroppo c'era un po' di traffico e non ho azzardato la prova in Sport. La velocità massima tra Eco, Comfort e Sport non cambia, cambia la curva dell'erogazione. Non entro nei dettagli o mi inceneriscono la patente.
pino Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @briandinazareth hai fatto bene è un bel ruotino in lega con pneumatico Continental,la sacca BME costa 90 euro non scontata,ha dei ganci,da fissare agli occhieli,e una sacca per riporre la ruota forata,senza sporcare il baule,all'interno del ruotino puoi appoggiare straccio,guanti,crick e chiave. Nel vano sinistro del baule,torcia,bomboletta gonfia e ripara,ombrello, pieghevole. Auguri. 1
pino Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @briandinazareth La sacca originale BMW ( non BME )
martin logan Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @briandinazareth Niente assetti da gara, sono corsi per guida su strada, non scuole da pilota. Le auto mi sembravano di serie, credo fossero 220i e 235i. Dopo 2/3 uscite l'auto veniva controllata per freni e gomme. Alla fine si rivedono le prove (filmati e telemetria) e ti dicono dove sbagli. Nel mio caso dicevano che non sono deciso sui freni (loro frenano sempre al massimo); cercavo di essere "dolce" in staccata e mi sono preso un paio di smadonnate dall'istruttore... ☹️ Cmq. girare così è istruttivo, capisci che la guida pulita è molto difficile e più vai più è difficile mantenerti "pulito", senza troppi cordoli o staccate al limite. Tolto il rettilineo principale, che non ti facevano fare, superavi i 200 al sottopasso prima della Ascari ma il problema erano le traiettorie sulle curve di Lesmo ... loro le conoscono a memoria, metro per metro, tu no. Mi chiedo come possa essere al Nurburgring - nell'inferno verde della Nordschleife: quasi 21 km contro i 5,8 di Monza. 1
martin logan Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: La velocità massima tra Eco, Comfort e Sport non cambia, cambia la curva dell'erogazione. Erogazione, sterzo e assetto. Peraltro in Sport posso scegliere se avere tutto il pacchetto oppure lasciare la curva di erogazione "normale" e avere solo sterzo e sospensioni + rigide.
briandinazareth Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Comunque ho guardato le caratteristiche dichiarate, la 520d 190CV 48V dovrebbe andare un filo meno della 120d TP 190CV in realtà la 5 va un po' di più, per via del mhev
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 26 minuti fa, martin logan ha scritto: Erogazione, sterzo e assetto. Si parlava di velocità. 😉 Comunque va fatta una precisazione, su tutte le auto bmw con i tre settaggi cambia la curva di erogazione, ma per la regolazione della risposta dello sterzo si deve avere l'optional Servotronic o Servotronic Sport e per l'assetto va preso l'optional sospensioni a controllo elettronico. Almeno fino alle versioni precedenti alle attuali di serie1/2coupè/3, non erano di serie nemmeno con gli allestimenti Sport ed M. Eccezione fatta per le versioni più pepate M140i, M240i coupè e competition, M4. 5 ore fa, martin logan ha scritto: una serie 2 con "circa 200 CV" e, a fine corso, una serie 2 con "circa 300 CV". Le serie2 coupè benzina che più si avvicinano a quella potenza "erano" la 220i da 184CV e la 230i da 252CV e la 240i da 340CV. Poi ci sarebbe la 240i Competition da 411CV, piacerebbe probabilmente a @Collegatiper. La 220i ha un assetto fin troppo morbido per i miei gusti, ma è un'auto "normale".
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 54 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in realtà la 5 va un po' di più, per via del mhev Spiacente 😉 120d TP (la versione che ha @Guru e che ho avuto io, quella precedente alla mini travestita) 0-100Km/h 7.1s 520d 48V 0-100Km/h 7.2s (a batteria carica, a batteria scarica sarà come la veccia versione, cioè 7.3s) Ma il punto non sono le prestazioni velocistiche o lo scatto, ma la fluidità di marcia, la ripresa. E le proprie aspettative.
briandinazareth Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @qzndq3 boh, bmw dichiara 7,3 per la 1 e 7,2 per la 5, comunque è sempre a batteria carica, e nella logica di funzionamento. la differenza dovrebbe essere soprattutto sui bassi e medi perché quei 11 cv sono disponibili sempre.
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @briandinazarethHai guardato i dati dell'attuale serie1 TA, la Mini ricarrozzata, che per impostazione meccanica è auto completamente differente. Tieni presente che la serie1 TP (quella precedente) è di fatto dal punto di vista meccanico una serie3 accorciata nel passo e ridotta nella carreggiata. 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: comunque è sempre a batteria carica Non viene ricaricata solo o prevalentemente in frenata? Immagina in montagna in salita dove sono tutti spunti e riprese quanto possa rimanere carica. ---- Tra te @pino e @karnakmi state facendo venire una voglia insana di cambiare auto...
Membro_0020 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Poi ci sarebbe la 240i Competition da 411CV, piacerebbe probabilmente a @Collegatiper. Le mie preferite di questa taglia sono la 1M (rarità…) e la M2 (stupenda…).
qzndq3 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 30 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e la M2 (stupenda…). Sarebbe quella che ho citato (serie precedente, delle nuove so pochino)
briandinazareth Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: Non viene ricaricata solo o prevalentemente in frenata? Immagina in montagna in salita dove sono tutti spunti e riprese quanto possa rimanere carica. potresti riuscirci solo facendolo di proposito e forse neppure così, devi pensare di stare sempre a tavoletta senza decelerare mai... nell'uso normale non capita.
Dubleu Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Il 20/1/2022 at 00:35, briandinazareth ha scritto: praticamente niente città, poco per lavoro, ma molti viaggi di piacere, anche lunghi. Ho avuto bmw 330i e46 BMW M3 e46 SMG BMW M3 V8 manuale BMW 335i Volevo passare a quacosa di più umano visto che per i giochi ho un caterham 485r SV da 2 anni (arrivato durante il covid!) Convinto di restare in BMW per il piacere di guida ho provato serie 1 coupé, serie 4 ma sono elefanti imborghesiti dove il piacere di guida è andato sotto le scarpe. Vedi un po' la scelta dopo il 335i. Nelle varie prove di auto sportiveggianti sono caduto per errore in un Subaru BRZ, poco motore ma ciclistica telaio e piacere di guida inferiore solo a Porsche 911/cayman. Se puoi anche se non piace (a ma non piaceva) non volevo un 2+2, gli stickers li odiavo. la possiedo da due anni e ne sono felicissimo. Certo che per le prestazioni uso il 485R, ma è piacere anche girare lo sterzo a 30km/h, una lama che non trovi in giro. 1
qzndq3 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: potresti riuscirci solo facendolo di proposito e forse neppure così, devi pensare di stare sempre a tavoletta senza decelerare mai... nell'uso normale non capita. Le leggi della fisica non si possono infrangere. Andando su strade in piano sono d'accordo con te, ma in salita? Ti faccio il mio esempio tutti i weekend invernali ed anche qualcuno di quelli estivi prima del covid, sabato e domenica partenza presto per essere sulle piste da sci a metà mattinata (per mio figlio, fosse stato per me divano e libri/musica). Una cinquantina di km in salita tra tornanti e curvoni. Ad ogni spunto e ad ogni accelerata, ad esempio per un sorpasso è evidente che la batteria sia chiamata a fornire energia per aiutare a muovere quasi due tonnellate di ferro, carburante e umani. Tre o quattro sorpassi un po' tirati, qualche accelerazione un po' sostenuta e bye bye carica della batteria. E' per questo che ho precedentemente scritto che tutto è in relazione all'uso e alle aspettative. Dipende da cosa ti serve, da dove arrivi e cosa ti aspetti. Nel tuo caso a leggere quello che scrivi, viaggi in piano, anche lunghi quindi probabilmente in autostrada, e se non hai velleità sportive, l'unità da 190CV è sufficiente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora