fumaccia Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Vorrei provare una coppia di diffusori di questa ditta, mi incuriosisce la serie monitor e vorrei capire quali meglio si adatterebbero in un ambiente di circa 25 mq tra i vari modelli ho letto qualcosa delle studio 0.5-0.75-studio 1 e studio 1 monitor che forse sono quei modelli che potrei inserire nel mio ambiente,credo. Tutti i possessori ne parlano molto bene. Della serie RTL non ho trovato molto. Grazie a chi vorrà parlarmene.
cri Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ho provato le studio1. A casa mia non suonavano ma nel negozio dove le avevo sentite erano semplicemente strepitose. raffinate, corpose, basso favoloso, medie e alte trasparenti, dettagliate e definite ma non affaticanti. Avevano tutte le caratteristiche giuste cui loro posto. Forse mancavano un pelo di punch nelle medio basse ma il resto. . . . Te le le consiglio a occhi chiusi
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @fumaccia in genere ottimi diffusori, caratterizzat da un basso non spettacolare ma profondo e corposo, non hanno esigenze particolri per il pilotaggio, giusto un filo di attenzione a non posizionarle in modo da accentuare la gamma bassa.
ediate Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @fumaccia Io ho le IMF, le "progenitrici".... le TDL dovrebbero essere molto simili, credo un po' più moderne nel modo di porgere il suono. Se anche fossero come le mie IMF TLS50II, le consiglio ad occhi chiusi. Basso unico, in fin dei conti una linea di trasmissione "emoziona". Qui https://www.imf-electronics.com/Home/tdl/tdl-studio-1 un po' di informazioni...
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @ediate le tdl discendono dalle imf ma non hanno lo steso basso, sono più aperte nel medioalto, epià facili da pilotare e mediamente più compatte uno dei miei sogni erano le imf rsmp IV
ediate Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @cactus_atomo 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: uno dei miei sogni erano le imf rsmp IV Hai detto niente... poco dopo che comprai le IMF TLS50II, lo stesso venditore, mio concittadino, mise in vendita una coppia di RSPM IV, ma chiedeva parecchi soldi... e io avevo comunque già preso due coppie di IMF: oltre le 50, anche le ALS40II sempre da lui che quasi me le regalò, credo di averle pagate si e no 150 euro la coppia.
fumaccia Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 Grazie per le risposte, la mia perplessità era soprattutto dovuta alla gamma bassa pensavo che potesse risultare troppo evidente orientandosi verso i modelli più grandi.
Elettro Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ho avuto tanti anni fa le Studio3 bel diffusore; il sistema transmission line donava un bel basso profondo, asciutto e mai invadente.
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 13 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2024 Da poco meno di un annetto ho una coppia di Studio 3, ottimi diffusori: rigorosi nel porgere la musica ma non asettici, basso molto profondo, medie ed alte corrette e naturali, forse le altissime un pelo in evidenza ma penso sia una questione di gusto personale, dettaglio e corposità in eccellente equilibrio. Un consiglio lo spendo per l'amplificazione, dove non bisogna lesinare in qualità e quantità: collegate al Cyrus II + PSX o ad un'accoppiata Adcom GFP 555 + GFA 535 suonano bene, ma non tirano fuori quello che possono; ci vogliono watt ed ampere, e senza svenarsi un Pioneer A-878 (tornato ieri da un bel tagliando effettuato da Arg Audio) le fa volare, donando tra l'altro una notevole velocità ed impatto sui bassi, oltre alla riconosciuta profondità. Se si trovano in ottime condizioni ed al giusto prezzo (le ho pagate 1000 euro, ma in condizioni davvero eccellenti e completamente originali) possono essere una scelta anche definitiva, e senza possibilità di confronto col nuovo, che viene letteralmente umiliato... 2 2
Alessandro Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Tigra complimenti per le tue TDL molto belle e per le quali anche qui sul forum ne ho sempre sentito parlare un gran bene, ma anche per il tuo amplificatore, personalmente ho sempre avuto un debole per i Pioneer poichè su tutti dal più semplice al più blasonato ho sempre riscontrato un comun denominatore nella timbrica, riscontrabile anche nei finali di potenza del periodo d'oro del car audio (80/90), ciao 1
Tigra Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 Grazie @Alessandro e confermo quanto da te scritto, Pioneer raramente ha toppato, e nell'alto di gamma ha costruito spesso macchine davvero eccellenti: questo integrato suona concreto, reale, pochi fronzoli e molta sostanza, rimesso a punto come da service manual è pronto per affrontare altri anni di eccellente musica, ed oltretutto è davvero molto fascinoso 1
oscilloscopio Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Tigra Ho una coppia di RTL3 le pilotavo con un Denon pma 860 che comunque con i suoi 80 watt/pc ed una buona erogazione in corrente pensavo fosse più che sufficiente visto che con le E.V. Link9 mi pareva andasse bene, ma le TDL proprio non mi piacevano ed ero li per li per venderle, poi mi è capitata l'occasione di un finale BGW pro da 300 + 300 watt su 8 Ohm e mi sono trovato davanti altri diffusori...ed adesso di venderle non ci penso proprio...
Tigra Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @oscilloscopio confermo; nel mio caso, rispetto alle amplificazioni precedentemente usate, il Pioneer, quanto ad erogazione, ha decisamente un altro passo: e vorrei ben vedere, basta dare un'occhiata alla sezione di alimentazione per rendersene conto. Per diffusori di questo genere, la ricetta è semplice, watt ed ampere, e della miglior qualità possibile (il BGW ha tutti i requisiti giusti in merito 👍)
mla Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @Tigra Bello il Mini Mostro, se non erro... Rende bene addossato al muro? Scusate l'OT. 1
Tigra Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @mla non è esattamente il Mini Mostro, e non ho mai capito se è precedente o successivo alla creatura di Mino Di Prinzio, lo descrissi a questo link. A mio avviso rende molto bene anche collocato vicino alla parete posteriore: dato il caricamento dei bassi non scende moltissimo in frequenza, ma è davvero impattante e molto reattivo; sul resto dello spettro sonoro è semplicemente disarmante. Le TDL sono sicuramente più estese sulle basse, notoriamente il loro punto di forza, ed anche il resto è sorprendente, se adeguatamente pilotato, ed il summenzionato Pioneer A-878 aiuta molto... occorre dire che il caricamento a tromba ha un fascino davvero ammaliante. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora