Membro_0021 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Qualcuno sa quale frequenza di risonanza raggiunge il 1200G con i suoi piedini di serie? Non trovo il dato da nessuna parte....
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: perché mai si stravolgerebbe il progetto usando uno shell da 20 grammi???? Perché vai a modificare la massa del braccio in modo non prevedibile
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 4 ore fa, franz_84 ha scritto: ad esempio le zyx che pesano in origine solo 4 grammi con cu a 12, quindi simile alla lyra, lavorano malissimo con massa da 11/12 grammi, iniziano a cantare con 20 grammi circa di massa Da quello che hai scritto qui sembrava che zyx e Lyra avessero bisogno di bracci a massa elevata Invece non è così perché entrambe hanno cedevolezza superiore a 20 cu Quindi gradiscono entrambe, le lyra più delle zyx, bracci di massa media
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 35 minuti fa, veidt ha scritto: Qualcuno sa quale frequenza di risonanza raggiunge il 1200G con i suoi piedini di serie? Non trovo il dato da nessuna parte.... Queste cose vanno misurate Nessuno fornisce questo dato
franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano argomentazioni tecniche, non tautologici assiomi. Cosa si modifica, se la massa della canna è sempre 4.4 grammi escluso lo shell? Al variare dello shell varia la massa che vedrà la testina, quel braccio è progettato per bilanciare un peso testina+shell fino a 30 grammi con peso ausiliare, scritto sul manuale .. mi sembra che si parli molto per sentito dire, per cose lette in giro, prive di alcun fondamento tecnico.. ad esempio tu parlavi in precedenza di un gira che volevi comprare ma che non hai comprato e non possiedi, come faresti quindi a dire che sia superiore al G od al 1000R? Il sentito dire lascia il tempo che trova, ci vogliono esperienze personali e dirette.. altri forumer hanno scritto che il G andava peggio di altri 3 gira, il che è ben possibile, ho chiesto che testine avessero usato per la comparazione, che catene, ma non ho ottenuto risposta..se monto una atlas sullo sme 10 con sme 4 ed una rega carbon sul G, lo Sme si pappa il G.. io ho fatto prova tra lo sme 10 con sme 4 con la titan i e la benz LP, il G si pappava alla grande lo SME .. le prove si fanno con stessa catena, stessa testina, stessi cavo phono, stesso phono, sennò sono totalmente inattendibili .. 2
Membro_0021 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @franz_84 ho provato ad avvitare il peso in dotazione sulla canna (quello più piccolo ovviamente); ma adesso la canna con la dl 103 non va più giù! Neanche con il contrappeso regolato al massimo!
franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano mai scritto, parlavo della zyx, che ha la stessa apparente cu 12 delle lyra, ma pesa un 1 terzo delle lyra, con la conseguenza di essere molto meno cedevole delle lyra, che gradiscono bracci di massa media, per l'appunto 10-11 grammi.. @veidt certo, pesa troppo poco l'insieme shell+testina ..
Membro_0021 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 2 minuti fa, franz_84 ha scritto: certo, pesa troppo poco l'insieme shell+testina .. @franz_84 Capito. Quindi ci vuole anche uno shell più pesante!
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @franz_84 un conto è il peso della canna un conto la massa effettiva con il suo shell Sono due cose completamente diverse
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 6 minuti fa, franz_84 ha scritto: parlavo della zyx, che ha la stessa apparente cu 12 delle lyra, Nessuna delle due ha 12 cu di cedevolezza Ma oltre 20 Nessuna delle due gradisce bracci a massa elevata
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 8 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Febbraio 2022 .....mah....va a finire come alla fine degli anni sessanta alle festine di buon ricordo, si metteva la moneta sul braccio della fonovaligia per non far saltare la puntina... 1 2
franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano 12 cu a 100hz... mi contraddici ogni volta, e permettimi, con appunti errati .. sono tutte e due a 12 cu a 100 hz
franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano ma tu la zyx la hai?? Cosa ne sai di che bracci gradisce??? Sull ikeda volano ad esempio, parli per sentito dire ...
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 11 minuti fa, franz_84 ha scritto: mi sembra che si parli molto per sentito dire, per cose lette in giro, prive di alcun fondamento tecnico.. ad esempio tu parlavi in precedenza di un gira che volevi comprare ma che non hai comprato e non possiedi, come faresti quindi a dire che sia superiore al G od al 1000R? Non conosco il G o il 1000 r Ho sempre parlato dei modelli precedenti E sempre di giradischi che conosco bene anche se poi non l'ho comprato...ma ovviamente provato e non per 10 minuti in un negozio Che poi si tratta solo del Simon yorke
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @franz_84 si ma a 100hz C'è una bella differenza... sono entrambe molto cedevoli e nessuna delle due gradisce bracci a massa elevata
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: ma tu la zyx la hai?? Le ho avute...come le lyra, le Vdh, le rega, le AT, le Dyna, le hana, le EMT, le Benz
Spadaccino1 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 6 ore fa, franz_84 ha scritto: @scroodge @veidt vi consiglio di salire con la massa, e portare la fr ad 8 hz, aggiungendo il contrappeso in dotazione più pesante alla canna avvitandolo.. diciamo che lo shell dovrebbe pesare intorno a 20 grammi, anche 22.. il suono migliora a dismisura .. se non credete provate 😉 confermo che la 103 e'campione di tracciamento.. 6 ore fa, scroodge ha scritto: @franz_84 la tua via dunque, è appesantire in testa ed in coda contando sulla rigidità del braccio in magnesio? @scroodgegira e rigira, sempre della 103 si parla. Il braccio MA 77 MKII del Micro Seiki MR 311 è intorno ai 12gr di massa effettiva. Io non ho lo shell originale, ma con la DL-103R l'ho sostituito con uno shell di ebano di pari peso (10gr). Poi ho già sul braccio il contrappeso aggiuntivo. Mi manca solo la piastra in ottone Isokinetic di cui parlasti nel thread "Abarthizzazione della 103" e di cui penso tu abbia fatto esperienza. Ritengo sarà un insieme equilibrato. Per adesso la faccio svezzare ancora libera e liscia (la piastra è "in panchina"), poi ne vedremo delle belle.... TF a 2,5 2,7 2,9 etc. Pietro chiedo scusa per l'OT, era solo perché il mio braccio ha massa simile a quello del G 1
franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano se l'hai avuta avrai notato che con massa a 10/12 grammi complessivi circa risuona nella parte alta, e la scena è molto bassa. Infatti zyx ora ha aggiunto di fabbrica basetta per aumentare peso a quasi 7 grammi e produce uno shell da 12 grammi.. conosco benissimo queste testine, che apprezzo moltissimo, ed ho anche il loro pre pre a batteria cpp1.. se fai i conti superi abbondantemente i 20 grammi con una braccio da 4.4 quale i technics, rs309d, e quasi tutti quelli con attacco eia. Ripeto, con ikeda 345 e 407 va che è un piacere, ed è braccio a massa altissima seppur a bilanciamento dinamico .. sulla prova di un gira in negozio soprassiedo, trattandosi di ascolti per me non indicativi.. La cu delle testine Japan è calcolata in modo ignoto, in regime a volte statico, altre dinamico, e la conversione per 1.75 è solo spannometrica e spesso fuorviante .. ma basta usare disco test ed orecchie .. la 103 con massa elevata acquisisce un carattere analogico che altrimenti non ha, le medie vengono avanti ed il fondo è scuro, nero, e si stagliano con nettezza gli strumenti, con basso in evidenza...suono simil spu.. sempre rotonda e mai affanticante, molto dinamica. Deve suonare così, altrimenti è male interfacciata ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora