Spadaccino1 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Il 25/1/2022 at 12:55, Cano ha scritto: Il 25/1/2022 at 12:36, pass ha scritto: Avrei intenzione di acquistare una dynavector dv xx2 MK2 Qualcuno ha esperienza di questa testina e del suo interfacciamento col braccio del G? Sui vecchi 1200 andava benissimo Se sul nuovo va bene la transfiguration difficilmente andrà bene una Dyna Sto valutando una dynavector usata e mi interessano le tue considerazioni. Perché dici che se sul 1200G va bene la transfiguration di @veidt non andrebbero invece bene le Dynavector? Grazie, Pietro
Suonatore Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 7 ore fa, iBan69 ha scritto: avendo venduto il Vertere Caspita, non ti ha proprio conquistato? Mi sembra ti sia durato veramente poco...
iBan69 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Suonatore circa un anno, ma non mi ha deluso, tutt’altro, è stato un degno partner per la mia Lyra Delos. È un’eccellente giradischi, ben suonante, esteticamente originale e ben costruito, ma ho maturato il desiderio di avere un giradischi con il braccio con lo shell intercambiabile per poter giocare con qualche testina. Il problema nasce dal fatto che vorrei un braccio che possa anche gestire la mia amata Benz, e qui inizia il difficile, dovendo anche stare in un certo budget. Mi sarebbe comunque piaciuto poter confrontare direttamente il 1200G con il Vertere Dynamic Groove, che pur diversi come costruzione, sono della stessa fascia di prezzo. Ciò non sarà possibile avendolo già venduto (anche se ce l’ho ancora a casa per qualche giorno in attesa che il suo nuovo padrone venga a ritirarlo) ma oggi, me lo sono goduto per l’ultima volta ...😢
Cano Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Spadaccino1 perché le transfiguration prediligono bracci di massa medio bassa mentre le dyna di massa medioalta Non ho mai sentito una dyna andare bene con bracci sotto ai 12 gr di massa effettiva Meglio qualcosa in più
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Marzo 2022 Moderatori Inviato 27 Marzo 2022 3 ore fa, Tronio ha scritto: penso che potrei rompere gli indugi. ... e pure il salvadanaio 1
Spadaccino1 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 1 ora fa, Cano ha scritto: mai sentito una dyna andare bene con bracci sotto ai 12 gr di massa effettiva Meglio qualcosa in più Parlo della Karat 17D3, pesa 5,3gr e ha 15(?)di compliance. Forse va bene per il braccio del 1200G, che sia di 10 o 11 gr di massa....
Tronio Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ... e pure il salvadanaio Considerato che il gira attuale ce l'ho da 25 anni, e continuerò a tenerlo anche se dovessi procedere all'acquisto, direi che sono in grado di ammortizzare bene la spesa: se poi arrivasse l'occasione ghiotta... 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2022 Moderatori Inviato 28 Marzo 2022 2 ore fa, Tronio ha scritto: Considerato che il gira attuale ce l'ho da 25 anni, e continuerò a tenerlo anche se dovessi procedere all'acquisto.... non lo dire a me.
scroodge Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 @Spadaccino1 @iBan69 la massa efficace del braccio in magnesio del G resta un mistero. Con mio grande disappunto: ovvero non si capisce xché debba esserlo.. Io l'ho desunta sui 12 col suo shell originale (che è più leggero delle imitazioni technics) usando la al contrario il calcolatore dell FR. Così facendo con alcune testine siamo sui 12, con altre sui 14.. IN ogni caso con uno shell anche solo di 2gr più pesante siamo già sui 16.. Pure io ho tentato di desumere la massa ragionando sul differente peso specifico tra alluminio e magnesio, MA ho riflettuto, non conosciamo lo spessore delel pareti delal canna stessa
Spadaccino1 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: desumere la massa ragionando sul differente peso specifico tra alluminio e magnesio, MA ho riflettuto, non conosciamo lo spessore delel pareti delal canna stessa È così. Per adesso resta il mistero🤨
bear_1 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 .....mah.... (secondo me), avete il disco tests con la frequenze .... mettete la testina e il porta testine più adatto per rientrare nel classico range 8...12 Hz e vivete felici. Quello di incaponirsi con ii dati è il sistema migliore per non ascoltare la musica. 1
scroodge Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 22 minuti fa, bear_1 ha scritto: mettete la testina e il porta testine più adatto per rientrare nel classico range 8...12 Hz e vivete felici. Quello di incaponirsi con ii dati è il sistema migliore per non ascoltare la musica. MA infatti Armando! tutto il resto è un "pour parler.." Siamo pur sempre in un forum! 👍
antonio 64 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Avevo letto per i bracci Technics su Sl 1200 di una massa di 12 grammi per quelli in alluminio, quelli in magnesio sono più leggeri, 10 grammi per entrambi il valore con il porta testina compreso, le informazioni le ho trovate in rete.
bear_1 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @antonio 64 ... navigando casualmente o c'è un sito particolare?
antonio 64 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Per il braccio in alluminio, la massa è riportata in diverse recensioni anche su TNT audio, 12 grammi, per quello in magnesio avevo trovato una recensione dove descriveva le principali differenze tra i vari sl 1200 ed il G e parlava anche del nuovo braccio in magnesio a massa ridotta con una massa di 9,8 grammi rispetto ai vari mk … o Gr la recensione l’avevo letta quando era uscito il Mk7 e cercavo le differenze principali tra i vari giradischi della serie 1200, da appassionato del marchio è solo per curiosità personale.
iBan69 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @pink-panther ciao, se ti interessa, ti scrivo in privato, il prezzo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora