Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri ho messo finalmente in funzione il 1200G, prime osservazioni prettamente tecniche:

1 - Metterlo in bolla bene regolando i 4 piedoni non è così semplice, ho chiamato in causa numerosi abitanti della volta celeste...

2 - Del wobble nemmeno l'ombra, quando ho posizionato il piatto ho provato ad avviarlo prima di inserire le tre viti, ed in questo caso una leggera oscillazione era visibile (segno evidente che il piatto se non solidarizzato correttamente al motore con le viti può rimanere lievemente sollevato in un qualche punto), dopo aver serrato le tre viti in maniera omogenea la rotazione è perfetta.

3 - In questo periodo ascolto esclusivamente in cuffia, al momento dell'avvio e dello stop del motore si sente chiaramente un evidente ronzio elettrico della durata di circa un secondo (che scompare immediatamente), immagino si tratti di un disturbo generato dall'alimentatore switching nel momento in cui l'impulso del comando viene emesso. Curioso e da approfondire, anche se di fatto non è un problema in quanto, come detto, svanisce subito.

4 - Stasera ho messo su un maxi single 45 giri che definire ondulato è un eufemismo, praticamente un ottovolante sulle montagne russe. Il braccio non ha fatto una piega, ha tracciato alla perfezione, onestamente sono rimasto stupito, mi sono chiesto come sia stato possibile, peraltro l'ascolto è stato praticamente perfetto nonostante le onde.

5 - Posizionando il clamp in grafite Audio Nautes (640g mi sembra) non ho miglioramenti, anzi, sembra che il suono si asciughi un po' e perda leggermente di armoniche, senza clamp è un po' più brillante e aperto, ma stiamo parlando di lievi sfumature, forse sono solo sensazioni.

Sul suono al momento non mi esprimo, mi sembra ancora un po' "grezzo" devo lavorarci su (e ripristinare il setup cavi abituale), soprattutto sul basso che non mi convince per ora, anche se sicuramente si apprezza la silenziosità, la velocità, il senso del ritmo, il "tiro" insomma...

P.S. non sono convinto che l'interfacciamento braccio/testina attuale sia così indovinato... o magari devo lavorarci su.

Stay tuned

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, BasBass ha scritto:

anzi, sembra che il suono si asciughi un po' e perda leggermente di armoniche, senza clamp è un po' più brillante e aperto

È normale 

Questo è generalmente l'effetto di un clamp pesante 

Inviato
7 ore fa, Cano ha scritto:

È normale 

Questo è generalmente l'effetto di un clamp pesante

Comprendo, però sul Denon DP 6000 (con la stessa testina) questo effetto non lo percepivo, non so se questo sia un segno positivo o negativo.

Inviato
10 ore fa, BasBass ha scritto:

1 - Metterlo in bolla bene regolando i 4 piedoni non è così semplice, ho chiamato in causa numerosi abitanti della volta celeste...

😁😁😁

10 ore fa, BasBass ha scritto:

dopo aver serrato le tre viti in maniera omogenea la rotazione è perfetta.

Bene, almeno sul G abbiamo trovato una possibile causa di wobbler
 

10 ore fa, BasBass ha scritto:

praticamente un ottovolante sulle montagne russe. Il braccio non ha fatto una piega, ha tracciato alla perfezione,

Eh... tutti a concentrarsi sul motore di questo gira, dimenticando che anche il braccio è un componente veramente pregevole con prestazioni al di sopra di ogni sospetto, sarà forse perchè ad uno sguardo superficiale ricorda  (troppo) quello dei vecchi 1200?
 

10 ore fa, BasBass ha scritto:

Posizionando il clamp in grafite Audio Nautes (640g mi sembra) non ho miglioramenti, anzi, sembra che il suono si asciughi un po' e perda leggermente di armoniche, senza clamp è un po' più brillante e aperto,

Eh... qui però si va sui gusti, tipo se vengo io a casa tua potrei dire "è meglio col clamp" (non lo farei mai, credimi..). 

Io proverei con un clamp a mandrino tipo quelli cinesi economicissimi, con tutto che il manuale utente dice chiaramente che puoi installare clamp fino ad un 1kg, il che siginifica che il gruppo perno-motore ed il piatto sono stati progettatti (anche) per questo
 

10 ore fa, BasBass ha scritto:

non sono convinto che l'interfacciamento braccio/testina attuale sia così indovinato... o magari devo lavorarci su.

Io penso che una volta rispettate le geometrie, ciò che esce dal trenino composto da testina-braccio-cablaggio-pre phono è sempre una alchimia da "azzeccare", è anche il bello dell'analogico imho..

Inviato
20 minuti fa, scroodge ha scritto:

o penso che una volta rispettate le geometrie, ciò che esce dal trenino composto da testina-braccio-cablaggio-pre phono è sempre una alchimia da "azzeccare", è anche il bello dell'analogico imho..

Stasera provo ad appesantire un po' il braccio....

Inviato
1 ora fa, BasBass ha scritto:

Denon DP 6000 (con la stessa testina) questo effetto non lo percepivo

 

il 6000 non è che sia proprio un entry level...😉

Inviato
3 minuti fa, paolo75 ha scritto:

il 6000 non è che sia proprio un entry level...

No infatti, ho in restauro un 7000... Vedremo cosa succederà...

Inviato
12 ore fa, skillatohifi ha scritto:

sul mio 1200G uso una Gold Note Donatello Mc

Ma sai il 1200G è il mio secondo gira, un bel muletto.... 

Nulla a che vedere con il mio Thorens Td124 mkII 

@skillatohifi il Thorens 124 mkII è un gira a cinghia come il Gold Note. Ciò che ti dà la trazione non ti dà la cinghia, sono due mondi diversi. Il 124 mkII l'ho ascoltato diverse volte, anche in versione "restaurata" e ha certamente un rumore di fondo più alto rispetto al 1200G; inoltre produce quelle tipiche colorazioni in gamma mediobassa che tanto piacciono agli audiofili. Come ho già scritto nella discussione sul 1000, il 1200G può non piacere perché meno interpretativo rispetto ad altri gira anche dal costo nettamente superiore. Ma io sono per un suono neutro....

Inviato
11 ore fa, BasBass ha scritto:

Metterlo in bolla bene regolando i 4 piedoni non è così semplice, ho chiamato in causa numerosi abitanti della volta celeste...

@BasBass vero anche perché a dispetto del manuale (traduzione italiana) Il piedino sale girando in senso orario 

Inviato
11 ore fa, BasBass ha scritto:

P.S. non sono convinto che l'interfacciamento braccio/testina attuale sia così indovinato... o magari devo lavorarci su.

@BasBass  sul 1200G non si devono usare testine troppo analitiche dal suono asciutto. Con la mia Transfiguration dal suono neutro ma naturale ho trovato un equilibrio perfetto. Un'altra ottima sinergia è senz'altro con le Denon. 

Inviato
59 minuti fa, scroodge ha scritto:

Eh... tutti a concentrarsi sul motore di questo gira, dimenticando che anche il braccio è un componente veramente pregevole con prestazioni al di sopra di ogni sospetto

@scroodge vero l'avevo sottovalutato anch'io convinto di montare da subito il Rega 1000....dopo averlo visto tracciare (e sentito suonare) ho da subito cambiato parere. 

Inviato
48 minuti fa, veidt ha scritto:

sul 1200G non si devono usare testine troppo analitiche dal suono asciutto. Con la mia Transfiguration dal suono neutro ma naturale ho trovato un equilibrio perfetto. Un'altra ottima sinergia è senz'altro con le Denon. 

Che modello della Transfiguration usi? Una super Denon abarthizzata è in arrivo, credo entro qualche settimana...

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Un'altra ottima sinergia è senz'altro con le Denon. 

Uso una AT OC9/3 che alterno ad una Denon dl103, ho acquistato un altro shell originale del 1200, ma nonostante la 103 sia una gran testina per quello che costa gli preferisco la AT nel mio setup. 

Inviato

@BasBass direi indifferente 

Tutto dipende dalle risonanze dei sistemi 

Se fa anche una piccola differenza si potrà tranquillamente scegliere in base ai propri gusti 

Inviato
11 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Uso una AT OC9/3

Io al momento ho montato la AT-OC10, che cavi e phono utilizzi? Il braccio lo usi "leggero" o lo hai appesantito?

Inviato
9 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Uso una AT OC9/3

Al momento pure io sto asocltando con una OC9/2. Il "problema" è che ciò che ho dopo la testina (gira + pre phono) è talmente rivelatore, privo di colorazioni, dettagliato e dotato di altissima risoluzione, che l'accoppiamento testina-casse comincia a farsi un po' più delicato da trovare. 

Inviato
1 ora fa, BasBass ha scritto:

Che modello della Transfiguration usi? Una super Denon abarthizzata è in arrivo, credo entro qualche settimana...

@BasBass Ho una Proteus low (impedenza interna 1 ohm). Ho anche una Denon DL 103 con la puntina dell'Audiotechnica AT 33 (perché su quest'ultima schiantai la sospensione e non ci fu modo di ripararla) e devo dire che il "trapianto" è perfettamente riuscito; d'altronde il limite della DL 103 è proprio la punta conica.  

Inviato
41 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Uso una AT OC9/3 che alterno ad una Denon dl103, ho acquistato un altro shell originale del 1200, ma nonostante la 103 sia una gran testina per quello che costa gli preferisco la AT nel mio setup. 

le AT sono più lineari però perdono in naturalezza (il medio alto tende ad avanzare troppo e tutto appare artificioso) dovresati sentire una Transfiguration top di gamma (qui però stiamo su altri prezzi). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...