Moderatori Mister66 Inviato 25 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 25 Gennaio 2022 34 minuti fa, BasBass ha scritto: che cavi e phono utilizzi? Il braccio lo usi "leggero" o lo hai appesantito? Prephono Diablo +psu, cavi Cardas Golden Cross, il braccio è standard, settata a 2.2 gr. @veidt nel mio setup la AT la trovo ariosa e con spessore sulle medie, ottime anche le basse. Prima i poi proverò a montare una testina più performante.
pass Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Avrei intenzione di acquistare una dynavector dv xx2 MK2 Qualcuno ha esperienza di questa testina e del suo interfacciamento col braccio del G? 1
skillatohifi Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @pass meglio della Dynavector è la Gold Note Donatello Mc
Cano Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 18 minuti fa, pass ha scritto: Avrei intenzione di acquistare una dynavector dv xx2 MK2 Qualcuno ha esperienza di questa testina e del suo interfacciamento col braccio del G? Sui vecchi 1200 andava benissimo Se sul nuovo va bene la transfiguration difficilmente andrà bene una Dyna
scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: e AT sono più lineari però perdono in naturalezza (il medio alto tende ad avanzare troppo e tutto appare artificioso) Per la mia esperienza conocordo sulla linearità , tanto che a volte potrebbe (parlo della OC9/2) apparire "impersonale", non concordo invece su una maggiore evidenza in gamma medio-alta, mi ritrovo maggiormente con la descrizione di @Mister66 magri appunto un medio con più corpo e spessore ma non necessariamente che sopravvanzi sulle altre frequenze. Tornando IT col braccio del G mi sembra un abbinamento riuscito, anche se questo braccio è in grado di gestire agevolmente ben altro...
Membro_0021 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Per la mia esperienza conocordo sulla linearità , tanto che a volte potrebbe (parlo della OC9/2) apparire "impersonale", non concordo invece su una maggiore evidenza in gamma medio-alta @scroodge parlo della at 33 ev non della oc9/2
scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 4 minuti fa, veidt ha scritto: parlo della at 33 ev non della oc9/2 ah ok, avevi scritto "le AT sono....", avrò inteso male..👍
Panofsky Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 ore fa, veidt ha scritto: Thorens 124 mkII è un gira a cinghia Scusa, ma il 124 non è a puleggia? è il 125 ad essere a cinghia
Cano Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 55 minuti fa, Panofsky ha scritto: Scusa, ma il 124 non è a puleggia? Ha una doppia trasmissione l, prima a cinghia poi a puleggia
Membro_0021 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 36 minuti fa, Cano ha scritto: Ha una doppia trasmissione l, prima a cinghia poi a puleggia @Cano ovvero come complicarsi la vita 🤗comunque è da sempre annoverato tra i giradischi a cinghia.
alexis Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 6 ore fa, veidt ha scritto: l Thorens 124 mkII è un gira a cinghia come il Gold Note. aaaaaghhhhhhhhhhh 1
Mauri.9 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Notavo che per la recente riedizione del 124 la Thorens è passata alla trazione diretta. Mi chiedo se per una semplicità di design o per un miglioramento delle prestazioni. https://www.thorens.com/en/thorens®-td-124-dd-en.html
scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 6 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: Mi chiedo se per una semplicità di design o per un miglioramento delle prestazioni. Credo perché fare un giradischi a trasmissione cinghia-puleggia, con prestazioni degne, sia oggidì molto costoso, anche solo puleggia imho... ovvero, imho ancora, per far funzionare bene il peggiore meccanismo possibile per trasferire il moto rotatorio da un alberino ad un piatto, bisogna mettere in campo progetto, materiali e lavorazioni assai costose..
Tronio Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Credo perché fare un giradischi con trasmissione dle moto a cinghia-puleggia, con prestazioni degne, sia oggidì molto costoso Veramente non è che il 124 DD lo regalino, eh?... Certo che se non offre neanche un sistema di trasmissione analogo all'originale, ovviamente perfezionato con le attuali competenze tecnologiche, allora è anche questa l'ennesima operazione di marketing-revival nata solo per fare cassa (non che avessi grandi dubbi, intendiamoci...). 1
Demian Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 minuti fa, Tronio ha scritto: Veramente non è che il 124 DD lo regalino, eh?... Certo che se non offre neanche un sistema di trasmissione analogo all'originale, ovviamente perfezionato con le attuali competenze tecnologiche, allora è anche questa l'ennesima operazione di marketing-revival nata solo per fare cassa (non che avessi grandi dubbi, intendiamoci...). E se suonasse bene da dio??? Qualcuno ce l'ha????
scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 1 minuto fa, Demian ha scritto: E se suonasse bene da dio??? Sarebbe un'operazione di marketing-cassa che va bene da dio! Sonus Faber, solo per fare un esempio, è maestra in questo
alexis Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 5 minuti fa, scroodge ha scritto: vvero, imho ancora, per far funzionare bene il peggiore meccanismo possibile per trasferire il moto rotatorio da un alberino ad un piatto, dissento fortissimamente... vedi esempi recenti su giradischi top di VPI e Reed, oltre a quello fantastico di simonetti.. e il mio torqueo e diversi altri. per non parlare dei migliori giradischi della storia tra cui EMt 927, Neumann, Rek o Kut, Garrard eccetera.. Per alcuni.. la trasmissione via puleggia è il migliore dei modi di trasferire il moto a un piatto, sempre che il motore sia all'altezza, of course.
Mauri.9 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Vabbè non volevo partisse la crociata, per di più OT. Penso sia comunque interessante che Thorens passi a DD su uno dei suoi top di gamma e prima che si dica che suona peggio o meglio del vecchio 124 a puleggia servirebbe qualcuno che lo abbia perlomeno ascoltato. Sicuramente non è su questo gira che alla Thorens fanni i soldi veri ma sui modelli che vanno da 300 ai 1000 eur e che vengono venduti in migliaia di unità. Quindi suppongo che sui modelli di punta (questo e il TD1600) le scelte progettuali siano guidate sopratutto dai target sulle prestazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora