skillatohifi Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Mauri.9 secondo me l ultimo td124 ha perso un po' di magia del suo suono rispetto al vecchio modello a cinghia/puleggia
skillatohifi Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @veidt io non ho detto che 1200G suoni male, anzi.. se è messo bene.. magari sopra una bella base, è con le regolazioni fatte ad hoc e una bella testina lui suona alla grande! Invece.. il td124mkII, almeno io parlo del mio suona con una dinamica pazzesca, riesce a tirar fuori dai vinili molte armoniche in + che il 1200G non riesce a far emergere, è chiaro che sono dettagli.. ma per che li conosco bene entrambi non sono poche cose, anche qui occorre molta cura nel saperlo mettere bene sul tavolino, il mio TD124 è stato completamente restorato ed io lo adoro, xche' quando suona riesce tira fuori un sound fantastico. 1
alexis Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Mauri.9 ma è semplicissima e ovvia la motivazione. un 124, costruito oggi, costerebbe 30000 euro come minimo, ne ho smontato uno, senza riuscire a rimontarlo… ed è un esercizio che tutti noi dovremmo fare, una volta nella vita, giusto per capire e parlare con cognizione di causa. ovvio che usare le storiche e iconiche sembianze di un 124 e metterci un motore cinesazzo hanpin è un operazione puramente commerciale, come quei ampli repliche dei leak, la mini cooper il maggiolino eccetera. ah…pare che il 124 DD non suoni affatto male, anche se ovviamente non come un 124 perfettamente restaurato… che è sempre tanta roba 🙂
Moderatori Mister66 Inviato 25 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 25 Gennaio 2022 Rientriamo in topic… GRAZIE!!!
Mauri.9 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @alexis quindi diamo per scontato che maggior complicazione costruttiva = miglior qualità sonora? lascerei almeno il beneficio del dubbio rimandando il verdetto dopo una prova di ascolto. tornando invece in topic ho trovato questo articolo/recensione molto interessante dove tra le altre cose ci sono dei cenni sul discorso motore/cogging e sull'alimentazione sw di cui si è discusso https://www.audioappraisal.com/technics-sl-1200g-review-comparison-with-sl-1200gr/ 1
alexis Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Mauri.9 chiudo l’OT, ricordando che il segreto dei puleggioni non sta tanto nelle pulegge in se ma nella tipologia dei motori adottati, a gabbia rotante, accoppiati alla frequenza di rete direttamente a 220 V, ad alta coppia… e strutturalmente immuni dal cogging fin dalla nascita… non è certo un caso che i salotti degli appassionati di tutto il mondo siano ancora popolati di 927, 930, 124, 301, oltre a macchine pro come rek o kut, Commonwealth, neumann e tante altre. Quindi non ne farei tanto una questione di trazione ma di motore, che può essere pessimo o ottimo anche nei trazione diretta.. sarei davvero curioso di ascoltare un nuovo 10 R.. 🤗
Membro_0021 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 5 ore fa, skillatohifi ha scritto: Invece.. il td124mkII, almeno io parlo del mio suona con una dinamica pazzesca, riesce a tirar fuori dai vinili molte armoniche in + che il 1200G non riesce a far emergere, è chiaro che sono dettagli.. @skillatohifi considerato che i gira a trazione della Technics sono difficilmente battibili in velocità, serve proprio questo per determinare una grande dinamica (che significa capacità di seguire le variazioni dell'intensità del segnale); riguardo alle armoniche che sentiamo, il discorso è complesso; se prendo un dac con stadio analogico fatto in un certo modo (tipo con le valvole) è probabile che sento più armoniche rispetto ad un Teac esoteric ma per me queste armoniche altro non sono che colorazione/enfatizzazioni di una particolare banda. Come già scritto, i Technics possono non piacere perché troppo lineari e neutri ma non venitemi a dire che per questo sono inferiori.
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 26 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2022 @scroodge Io gli Isonoe li misi sotto ai Nagra.......non facevano un caiser,ma erano fighi......🤣 3
Cano Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 4 minuti fa, mikefr ha scritto: Io gli Isonoe li misi sotto ai Nagra.......non facevano un caiser,ma erano fighi......🤣 Io sotto lo Xerxes e facevano danni non da ridere 🙂
skillatohifi Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @veidt ma... stai mettendo in dubbio..? quello che ho detto sul 1200G rispetto al Td124 MKII In fatto di dinamica e di armoniche, ma anche di spazialità, e di sound stage il mio Td124 batte il 1200G in tutti i parametri, senza se.. e senza ma, non c è storia. Come ti ho già detto in precedenza il 1200G suona benissimo... mi piace averlo come muletto, visto che sul suo braccio ha lo shell intercambiabile, e posso giocare con il cambio delle mie varie testine, cosa che invece non posso fare con il braccio Rega RB2000 del Td124, ma credimi... quando metto su un vinile su Td124 inizia la vera magia analogica. Ora ho un nuovo progetto sul Td124, voglio installare fuori del plinto un braccio da 12 pollici sopra ad una base in metallo in ghisa molto pesante che mi devo far fare alla perfezione x ospitare il perno del braccio, sto valutando se prendere uno Jelco o un Thorens 309D, su questo braccio ci metto una bella testina MM Vedremo come evolve questa cosa, di sicuro la voglio fare.
alexis Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @skillatohifi non ho dubbi, ne ho uno anch‘io, con il suo 3012. il 124 è un grande gira, se messo perfettamente a posto. Specie il motore che va rifatto da uno specialista come lucchetti… che rifa avvolgimenti cotti, bronzine e parti in gomma. Alla fine della cura suona in modo straordinario, ma è piuttosto complesso da riportare a nuovo.
skillatohifi Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @alexis sul mio è stato fatto un lavoro davvero certosino, mi è costato un botto! Concordo con te sul fatto che se non viene fatto un bel restore il td124 non riesce a far suonare i vinili al massimo della loro vera essenza, sono i dettagli che fanno la differenza fra un suono ottimo, e un suono straordinario, il divario è sottile, ma sul suono alla fine è enorme. Ad oggi.. e dopo ben 2 anni che lo posseggo non riesco ancora a capire come possa far suonare i miei cari vinili in questo modo. È spettacolare 👍
Cano Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 15 ore fa, skillatohifi ha scritto: riesce a tirar fuori dai vinili molte armoniche in + che il 1200G non riesce a far emergere È sempre stata la pecca dei tdchnics...del G non so
BasBass Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Aggiornamento: ieri sera ho aumentato la massa del braccio aggiungendo il peso più piccolo e ho aumentato il peso di lettura della AT-OC10 da 1,5 a 1,75 gr. La situazione è subito migliorata, specie sul basso che è risultato decisamente più materico, definito e controllato.... il lavoro continua... 2
max Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 14 minuti fa, BasBass ha scritto: ieri sera ho aumentato la massa del braccio aggiungendo il peso più piccolo domanda: c'è anche la possibilità (in termini di spazio, dalle foto non parrebbe) di lavorare sulla massa del braccio spostando i pesi (o parte dei pesi) verso il fulcro?
BasBass Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 29 minuti fa, max ha scritto: domanda: c'è anche la possibilità (in termini di spazio, dalle foto non parrebbe) di lavorare sulla massa del braccio spostando i pesi (o parte dei pesi) verso il fulcro? No, i pesi aggiuntivi si avvitano dietro al contrappeso principale.
Cano Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 39 minuti fa, max ha scritto: lavorare sulla massa del braccio spostando i pesi (o parte dei pesi) verso il fulcro? Quello che è dietro non influisce sulla massa del braccio
Membro_0021 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 10 ore fa, skillatohifi ha scritto: ma... stai mettendo in dubbio..? @skillatohifi certo che si. Non sei certo un dispensatore di verità assolute. 10 ore fa, skillatohifi ha scritto: In fatto di dinamica e di armoniche, ma anche di spazialità, e di sound stage il mio Td124 batte il 1200G in tutti i parametri, senza se.. e senza ma, non c è storia. a me i Thorens non sono mai piaciuti, li ho sempre considerati gira troppo eufonici che esaltano determinate frequenze. Quando parli di soundstage spazialità etc. anche un pre Ar fa una scena più grossa rispetto a un pre spectral, ma poi ti accorgi che è solo gonfiore (soprattutto quando hai diffusori non piccoli bensì lineari che non hanno bisogno ci coprire qualche buco nella risposta). Poi un confronto va fatto con modelli standard...se il tuo Thorens è stato modificato/migliorato etc. allora anch'io posso far modificare il 1200G aggiungendo alimentazione esterna, piedini etc. etc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora