skillatohifi Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Sembrerebbe.. la testina MM più musicale di tutte... questa nuova versione in edizione speciale che la storica casa nordica ha creato per omaggiare il grandissimo musicista Beethoven. Dovrebbe suonare da paura!! Speriamo che c è già qualcuno che se la gode. Parliamone...
giaietto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Mi aggiungo alla curiosità. Ma sono in numero limitato?
albicocco.curaro Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 È disponibile anche solo lo stilo per upgrade della 2m Bronze?
skillatohifi Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 @albicocco.curaro ho letto sul web che a breve.. sarà disponibile La Bronze è una musicalissima testina mm, invece sia la black che questa nuova LVB250 sembra che sono più inclini al suono delle mc. 1
Summerandsun Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 La Ortofon black, che delusione. Non me ne capacito. Per il rientro nel mondo analogico mi ero informato tanto sulle mm e la black mi sembrava il massimo per i miei gusti (e portafogli). Trovo finalmente un buon gira usato con questa testina e...no, non mi piaceva. Tutto dettaglio e poca sostanza. Strano davvero. Ok che i demo su YouTube non valgono molto, ma i confronti qualche indicazione la danno. E invece... Non era di mio gusto o forse l'abbinamento non era felice. Non lo saprò mai. Le ho preferito di gran lunga una Vasari (che al confronto diretto su YouTube sembrava ingolfata...bah...). Scusate l'ot, ma la cosa mi ha colpito
cesare Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 ho visto sul sito Ortofon le caratteristiche di queste testine, c'è una cosa che mi sorprende abbastanza. Le 2M di alta gamma (dalla Bronze in su) hanno una compliance di 22 mm/N, veramente alta. Facendo 2 conti, per stare sopra agli 8 Hz di risonanza il braccio deve essere di massa piuttosto bassa, sotto i 10 grammi. Vi torna?
albicocco.curaro Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare buongiorno. Io la 2m Bronze l'ho installata prima sul braccio del Project RPM 5 (il 9c in carbonio e lo Shell in alluminio) e adesso sul Technics SL 1210 GR. In entrambe i casi il risultato è molto buono.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare 22 non è enorme, alta su, van bene anche bracci da 10-12 grammi.
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cactus_atomo sì, ma un po' al limite, sul mio braccio da 12,5 g (Rega modificato) e considerando 8 g per testina + viti, mi viene una risonanza teorica di 7,5 Hz. Da verificare naturalmente con disco test!
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @albicocco.curaro hai provato a vedere con un disco test tipo HiFi News qual è la frequenza di risonanza effettiva? Il Project è un braccio piuttosto leggero, on line ho trovato massa effettiva 8,5 grammi, direi perfetto come accoppiamento. Il Technics non lo conosco ma penso sia di massa piuttosto altina, sarei curioso di vedere quanto viene.
albicocco.curaro Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare buongiorno. Il braccio Project non è 8.5 grammi ma 11 grammi perché è la versione con Shell in alluminio (il 9c)
long playing Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare 54 minuti fa, cesare ha scritto: sì, ma un po' al limite, sul mio braccio da 12,5 g (Rega modificato) e considerando 8 g per testina + viti, mi viene una risonanza teorica di 7,5 Hz. Da verificare naturalmente 22 cu sono un valore medio , un pizzichino verso l'alto , ma stai nel medio ed e' un valore piu' o meno simile a moltissime testine sia MM che MC odierne dalle AT sui 18 - 20 alle Goldring sui 20 alle Grado pure sui 20 ecc.ecc. Tieni presente che la Denon DL 103 classificata di cedevolezza bassa ha 12 cu circa a 10 Hz. Per " alta " cedevolezza devi considerare cedevolezze nell'intorno dei 28-30 e c'erano testine da 40 cu e piu' ai tempi... Una Shure di quel periodo ha 33 cu. Prova con disco test.
long playing Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Summerandsun 11 ore fa, Summerandsun ha scritto: Ok che i demo su YouTube non valgono molto, ma i confronti qualche indicazione la danno. "Qualche" indicazione e solo orientativa...non di piu'. 11 ore fa, Summerandsun ha scritto: Le ho preferito di gran lunga una Vasari (che al confronto diretto su YouTube sembrava ingolfata...bah...). Infatti...Provare sui propri impianti possono cambiano le cose... 11 ore fa, Summerandsun ha scritto: Tutto dettaglio e poca sostanza. Tipico di testine molto analitiche. Alla lunga ci si puo' stancare facilmente. Non c'e' la stessa musicalita' di una Grado e " forse " anche di una Nagaoka.
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @albicocco.curaro ok, in effetti avevo visto il 9cc 1
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 30 minuti fa, long playing ha scritto: 20 alle Goldring un attimo, potrei aver preso una cantonata: ma i 22 della Ortofon sono statici? perchè ho supposto fossero dinamici a 10Hz. i 20 della Goldring sono statici, di questo sono sicuro avendo una 1042
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 ho ricontrollato, i 22 della Ortofon sono dinamici, i 20 ad esempio della Goldring sono statici (dinamici sono 10, in realtà per la 1042 quella laterale è 12 e verticale 8). Quindi è assai più cedevole di una Goldring, e in linea con le Grado (che hanno in effetti 20 dinamici)
long playing Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare Non credo che la .Goldring sia a livello cedevolezza di una.DL 103.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora