Vai al contenuto
Melius Club

HiRes batte cd 10 a 0: ormai i giochi sono fatti.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

c'era una precedente discussione in merito alla "presunta" superiorità dei formati HiRes.

Bene,  dopo aver letto il 3d del Bluesound dell'amico "gingobiloba",  mi permetto di riaprire il tema per confermare che,  una buona incisione in HiRes oppure Mqa,  straccia qualunque versione 16/44 senza pietà.

Ormai gli indizi sono talmente tanti che è davvero inutile difendere un formato vecchio di 40 anni (un abisso informatico,  perchè di bit stiamo parlando) che alcuni si ostinano a ritenere ancora all'altezza dei nuovi formati di riproduzione musicale.

NOTA BENE:  nuovi formati che, tra l'altro,  vengono usati in fase di registrazione da parecchio tempo,  ma che venivano "schiacciati" nel 16/44 fino ad una decina di anni fa....  questa cosa dovrebbe far riflettere molti dei sostenitori del vetusto CD ...

Bye,

Max

ps:  ascoltatevi le sonate per pianoforte di Beethoven registrate per la DG da Barenboim,  su Qobuz in 24/96:  ho centinaia di cd di pianoforte... ce ne fosse UNO che suona con questa veridicità timbrica .... 

  • Melius 1
Inviato

Mah, io da poco ascolto anche  Tidal e qualche prova (senza applicazione di protocolli scientifico/audiofili......) l' ho fatta.

Nella maggior parte dei casi con i brani che ho comparato il cd suona meglio.

Non è una differenza abissale, ma c' è.

Penso dipenda da come nasce il brano.

  • Melius 1
Inviato

Io ho fatto varie comparazioni tra hi res e non. Devo dire che effettivamente non è che noti tutta questa differenza... 

Noto molta più differenza a parità di 16 bit 44.1 khz tra una versione "normale" di un album ed incisioni rifatte ad hoc (ad esempio DCC gold, Sony Mastersound, MFSL etc etc). 

Sempre e solo la mia opinione

  • Melius 1
Inviato

Come sempre, le comparazioni andrebbero fatte con lo stesso album e stesso hardware in grado di “suonare” CD e HiRes. 
A casa mia il formato CD rippato alcune volte (anzi spesso) ha la meglio sul corrispondente MQA di TIDAL (tutto gestito da Roon, dunque a parità di condizioni).

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

Spesso acquisto su Nativedsd avendo modo di poter apprezzare i file dsd128 con il bel Pioneer Pd70Ae. Probabilmente i file nativi in dsd potrebbero risultare superiori a quelli 24bit 192Khz. Aldilà di queste battaglie di bit, la mia esperienza è che chi mette le mani alla registrazione e master la vince. Ho qualche dsd128 che suona meglio del CD, ma anche cd che suonano come i dsd. Quindi per il mio orecchio di 36enne non c'è un vincitore a prescindere. In tutta onestà nel mio impianto molto spesso i vinili ancora vincono, ma questa è un'altra storia. 

Saluti. 😁

Inviato

Nel mio caso l' hardware è lo stesso : Pioneer PD70AE.

Il software anche.

Ma senza rippaggio del cd.

angeloklipsch
Inviato

@eduardo quello di prima Nemmeno io faccio ripaggio. E nemmeno ascolto Tidal al momento. Si parlava da come ho capito di file Hires, c'ho messo in mezzo anche il Dsd, penso sia giusto e comunque apporta la mia esperienza. Spero di aver fatto cosa gradita.

Inviato

@angeloklipsch si, ma Tidal ha anche file hi-res.

Ed io per curiosità ho fatto qualche comparazione con gli stessi album che posseggo in cd.

Membro_0008
Inviato

Ho sentito tanti ottimi impianti con grandi sistemi di liquida,da CH,a Vivaldi,a MSB,buon suono ma non mi ha emozionato,mentre a casa mia,che ascolto prevalentemente vinile,il mio Wadia S7I e cd Kalista,mi emozionano e mi piacciono moltissimo

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

@eduardo quello di prima Certo i famosi MQA, li conosco. Forse però il nostro Pio non è la macchina ideale per fare tali confronti in quanto non possiede la decodifica mqa? 

Inviato

@angeloklipsch non credo che l'Mqa c' entri sempre 

Su Tidal ci sono molti album con risoluzione dichiarata superiore a quella del formato cd, ma ho notato che spesso - almeno nel mio impianto - il cd si fa preferire.

Membro_0008
Inviato

Hai la fortuna di avere solo 36 anni,beato te,magari quando arriverai a 60 anni,la mia eta',forse la liquida suonera' meglio,del vinile non penso

angeloklipsch
Inviato

@eduardo quello di prima ah lo so bene. Anche da me è così. Il Cd a mio orecchio ha piu corpo rispetto a Tidal (che usavo fino a un paio di anni fa)

angeloklipsch
Inviato

@gigi60 Come ho scritto sopra, il vinile secondo me la vince nel 80/90% delle situazioni. Ma poi siamo offtopic. 🙂

Inviato
1 minuto fa, angeloklipsch ha scritto:

Cd a mio orecchio ha piu corpo

Esatto.

E la cosa contribuisce a dargli più naturalezza.

  • Melius 1
Inviato

@angeloklipsch Ma comunque Tidal,  e la sua interazione molto immediata con il Bluesound, mi piacciono molto.

Inviato

@gigi60 se poi il vinile è letto da una etsuro Gold ma anche red come la mia... la distanza con il digitale diventa incolmabile..

( detto tra noi.... )

Magari tra vent‘anni uscirà la etsuro Diamond de Beers 😂... e sarà ancora meglio.. ma  il progresso in audio non è appannaggio del digitale, ma viaggia su tutti i binari e con tutte le tecnologie, digitali e analogiche, stato solido e tubi, casse normali e trombe..

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...