Vai al contenuto
Melius Club

HiRes batte cd 10 a 0: ormai i giochi sono fatti.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:

non abbiamo neanche la garanzia che la stessa versione di un album e disponibile con risoluzioni diverse "nasca" dallo stesso master

A questo proposito ti porto un'esperienza personale. Tempo fa uscì la rimasterizzazione della tetralogia di Wagner (di Karajan). Io avevo i CD originali ed in questo caso la differenza che sentivo mi pareva davvero eclatante. Feci un'analisi in frequenza dello stesso spezzone in alta risoluzione ed in bassa e, a parte i bit e gli hertz in più, ciò che davvero avevano stravolto era l'equilibrio timbrico del brano. In questo caso l'hires suonava davvero diverso dai CD, ma perchè la nuova masterizzazione era radicalmente diversa da quella precedente.

Inviato

@Simo bullshits... non pensavo TIDAL arrivasse a tanto.

Inviato
2 minuti fa, faber_57 ha scritto:

a parte i bit e gli hertz in più, ciò che davvero avevano stravolto era l'equilibrio timbrico del brano. In questo caso l'hires suonava davvero diverso dai CD, ma perchè la nuova masterizzazione era radicalmente diversa da quella precedente.

E con questo fondamentale passaggio il discorso secondo me è concluso. :classic_cool:

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Giussani

grandissima perdita ,i suoi video e soprattutto insegnamenti un must!

senza di lui non sarei arrivato dove sono ora ...

Inviato
20 ore fa, faber_57 ha scritto:

Se una cosa ho capito nella mia vita hi-fi è che l'unica cosa veramente importante (per me) sono i diffusori: tutto il resto apporta differenze che nel migliore dei casi sono sfumature.

Rispetto il tuo percorso e ti ritengo fortunato, meno problemi e remore, ma da me anche il cambio di un cavo, nei punti cruciali, determina differenze apprezzabili, poi che siano meglio o peggio, sicuramente sonorità differenti . . . !!

Non parliamo di diverso pre e proprio in questi giorni ho confrontato 2 sorgenti con la medesima impostazione , lettori CD e SACD messi nelle stesse condizioni, un bel gap qualitativo e di ingaggio nella musica !!!! 😁

saluti , Dario 

Bruce Wayne
Inviato
8 ore fa, Gici HV ha scritto:

tra Spotify e Tidal, anche solo in qualità CD, secondo me e a casa mia,la differenza, è netta a favore di quest'ultimo

 

uguale a casa mia tra spotify e qobuz, con quest'ultimo che prevale nettamente

Inviato
7 ore fa, faber_57 ha scritto:

perchè la nuova masterizzazione era radicalmente diversa da quella precedente.

È un ulteriore esempio di quanto dicevo: prendono i master, li “ri-mastruzzano” ed esce un prodotto che suona diversamente .... e noi di tutto questo processo non sappiamo niente e non abbiamo alcun controllo.

Negli ultimi anni poi gli artisti non sono più neanche nello stesso studio di registrazione .... si collegano via streaming ... ognuno suona il suo pezzettino, poi vengono messi insieme, sincronizzati, compressi, rallentati (se serve ...) e via così .... con il digitale ci si può sbizzarrire all’infinito !

Inviato
Il 29/3/2021 at 20:00, eduardo ha scritto:

noi non ti meritiamo perché non siamo in grado di apprezzarti.

Non è che mi interessi essere apprezzato,  è che vorrei parlare di "suoni veri" e non di "idolatria degli oggetti".

Ma con alcuni di voi è una battaglia persa:  siete ancorati su vecchie posizioni e rapporti "fideistici" con il passato:  se non vi  rendete conto che l'HiRes è migliore del formato 16/44,  siete voi che avete sbagliato forum mi sa ...

  • Melius 1
Inviato
Il 29/3/2021 at 20:55, meridian ha scritto:

Perchè, credi che in 15 mq i bassi scompaiono come per magia ?

Ah bè,  siam messi bene ...  

Continua pure ad ascoltare i "suoni veri" in 15mq con le cosiddette "scatole da scarpe",  senza nemmeno renderti conto che con un wooferino da 20cm non vai da nessuna parte ...

ps:  sappi che la superficie radiante di una Magneplanar equivale a woofer tra i 50 e gli 80 cm di diamentro, a seconda del modello.

ps2:  prova a chiedere a @SimoTocca come si sente la Classica con le Magneplanar 🤩

Inviato
2 ore fa, meridian ha scritto:

in questi giorni ho confrontato 2 sorgenti con la medesima impostazione , lettori CD e SACD messi nelle stesse condizioni, un bel gap qualitativo

Ancora cd vs cd ??  Stiamo parlando di HiRes,  non so se si è capito .......  🙄

Inviato
2 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

uguale a casa mia tra spotify e qobuz, con quest'ultimo che prevale nettamente

Ma infatti,  sembra di parlare in un forum di caccia e pesca alle volte! 😏

Non è che uno per ascoltare musica debba perdere tutta la vita a confrontare i master, le versioni, le decine di edizioni , e via dicendo.

Se uno inizia ad ascoltare solo materiale in HiRes,  anche con un dac da 500 euro,  e poi si rimette ad ascoltare il materiale in formato 16/44 (o peggio ancora Spotify),  allora la macroscopica differenza qualitativa sul 90% del materiale DEVE saltare all'orecchio in modo evidente.

Altrimenti avete davvero qualche problema di impianto, di udito, di conoscenza del suono degli strumenti acustici:  non vedo altra spiegazione.

Ripeto ancora per i duri di comprendonio:  io e molti altri appassioanti di classica (come @SimoTocca ) ci rendiamo conto di questa differenza sostanziale,  tando che anche lettori cd/dac da svariate decine di migliaia di euro,  poco possono fare contro il formato HiRes:  tutto il resto è il solito marketing ... 😜

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Continua pure ad ascoltare i "suoni veri" in 15mq con le cosiddette "scatole da scarpe",  senza nemmeno renderti conto che con un wooferino da 20cm non vai da nessuna parte ...

ps:  sappi che la superficie radiante di una Magneplanar equivale a woofer tra i 50 e gli 80 cm di diamentro, a seconda del modello.

 

Non so se il paragone è tecnicamente pertinente - io ho molti dubbi - diciamo che hanno un suono e un fronte d'onda di tipo diverso - questo sì  - penso sia gusto ad un certo punto - scommetti che ho più bassacci io di te ? 😊

Inviato
43 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Ah bè,  siam messi bene ...  

Continua pure ad ascoltare i "suoni veri" in 15mq con le cosiddette "scatole da scarpe",  senza nemmeno renderti conto che con un wooferino da 20cm non vai da nessuna parte ...

Allora non vuoi capire, e/o non leggi . . . Ma se l' ho scritto io che con i woofer da 20 cm non si scende sotto i 50 Hertz, e comunque io le scatole da scarpe non le apprezzo da molto, e l' ho anche scritto nelle discussioni delle Harbeth P3r e delle 3/5 . . . Sempre se vuoi e riesci a leggere ciò che gli altri scrivono, se poi vai per la tua strada, in contromano, e dici che sono gli altri a sbagliare direzione,  non ci posso fare nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Elo stesso vale per le tue Magneplanar, che sono date da a :

Frequency Response: 40Hz--22kHz" +/- 3dB

Quindi dove può stare un suono pieno, di impatto e con una basso adeguato ??? Nella fantasia di chi ascolta, forse . . . 

43 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

sappi che la superficie radiante di una Magneplanar equivale a woofer tra i 50 e gli 80 cm di diamentro, a seconda del modello.

Guarda, non so i dati di tutti i modelli, le tue potrebbero avere anche 8 metri quadri di pannello, ma se sono date da 40 entro 3 dB, non faranno nessun miracolo, come tutti i diffusori con dati di targa simili, siano planari, rd o altro . . . 

Dario 

Inviato
45 minuti fa, maxnalesso ha scritto:
3 ore fa, meridian ha scritto:

in questi giorni ho confrontato 2 sorgenti con la medesima impostazione , lettori CD e SACD messi nelle stesse condizioni, un bel gap qualitativo

Ancora cd vs cd ??  Stiamo parlando di HiRes,  non so se si è capito .......  🙄

Ma chisse nefrega del tuo Hi res, ho riversamenti in CD che suonano in modo impressionante, certo che ci vuole anche un lettore in grado di farlo , quando ascolterai i CD con un lettore degno in un sistema adeguato, forse avrai altre impressioni, e comunque sempre di digitale si parla,  commentavo e rispondevo a post e altre domande di altri forumers , non è che siccome hai aperto una discussione decidi cosa devono scrivere gli altri, viceversa fatti un blog e parlati sopra da solo 

Dario 

  • Haha 1
Inviato

@meridian Hai deciso di farti uno streamer se non sbaglio. Hai già fatto qualche prova con qualche macchina più files hi res? Sono curioso di leggere le tue impressioni. :classic_biggrin:

Ti assicuro che ci sono riversamenti in hi res che ti faranno dimenticare i CD... Ma anche il contrario purtroppo.

Inviato

@SimoTocca standing ovation..

..e se poi tiriamo in ballo i costi di software e hardware, streaming tutta la vita.

Inviato
33 minuti fa, one4seven ha scritto:

Hai deciso di farti uno streamer se non sbaglio. Hai già fatto qualche prova con qualche macchina più files hi res? Sono curioso di leggere le tue impressioni. :classic_biggrin:

Ti assicuro che ci sono riversamenti in hi res che ti faranno dimenticare i CD... Ma anche il contrario purtroppo.

Lo streamer è in cantiere, ma ho alcune priorità che ora mi stanno assorbendo e hanno la precedenza, tra cui il portare in porto l' acquisizione di una coppia di diffusori con una estensione decisamente più completa degli attuali , o comunque di quelli che osno passati da me negli ultimi 2 anni . . . E sarà una sfida notevole, visto che dovrò inseririli in un ambiente piccolo, fare qualche misura e trattare di conseguenza, ma ormai la strada è tracciata, e le mie energie sono focalizzate lì . . . A seguire lo streamer arriverà, penso a ridosso dell' estate, tieni presente che ho 6500 Cd e SACD , e alcuni hanno una veridicità impressionante, già ora, immagino quando ci saranno diffusori più performanti .

Il lavoro in locale musica è stato più lungo e complesso del previsto, come sempre cambiare è più difficile che andare in continuità, dopo 13 anni girare tutto nell' ambiente e fare cambiamenti importanti comporta una serie di adattamenti, compromessi e aggiustamenti , anche di ciò che ruota intorno ai componenti principali, perchè checche' se ne dica, i dettagli a certi livelli sono importanti e contributivi . . . 

Per farti un esempio banale, mi sono trovato con un cavo di alimentazione in meno, ho tamponato con un Kimber PK 14 entry, messo sul distributore di corrente, ha castrato il usono letteralmente e quando l' ho sotituito è venuto fuori un altro equilibrio e altro risultato sonoro . . . !

Come giustamente scrivi, ci sono file validi e CD altrettanto, scrivere in modo generico e ad effetto 10 a 0, ha poco senso, anche perchè non si può aver ascoltato, provato e confrontato tutto, un pelo più di equilibrio non guasta mai . . . !! 

saluti , Dario  

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...